Categorie
Sport

Riccardo Viola rieletto alla guida del Coni Lazio

Riccardo Viola è stato rieletto alla guida del Coni Lazio per il quadriennio 2017-2020 con 52 voti e due schede bianche. Era candidato unico. L’assemblea regionale ha decretato anche la composizione della nuova Giunta, con l’ingresso in quota Enti di Promozione di Daniele Rosini (CSI) che con 28 preferenze ha superato Vincenzo Corso (20) e Mario Camera (6). Eletti in rappresentanza delle Federazioni sportive Carlo Tranquilli (FMSI) con 26 voti, Gianpiero Mauretti (FIN) con 16 e Fabrizio Tropiano con 9. Confermatissimi i candidati unici Roberto Da Gai (Tecnici) e Felice Mosè Pulici (Atleti). Novità per le Discipline associate con l’arrivo di Luigi Maggi (FSI). «Ringrazio chi ha lavorato con noi in questi quattro anni e voglio dare il benvenuto a chi arriva oggi. Abbiamo perso, e mi dispiace, le presenze femminili nella nuova Giunta, ma ne abbiamo acquisite in consiglio regionale. Ed è proprio con il nuovo consiglio regionale che intendo stabilire un programma per il prossimo quadriennio, nello spirito di squadra che porto avanti da quando, nel 2003, entrai nell’allora Coni Provinciale Roma. L’impegno sarà la ridefinizione del territorio, dove spero di poter contare su una rete organica di 7-8 persone in ogni provincia che affianchino la figura del singolo delegato. Io, per i prossimi quattro anni, sarò a disposizione di questa squadra». Questo ha dichiarato Viola dopo la rielezione.

Categorie
Politica

Assessora Linda Meleo a Radio Roma Capitale 93fm: stazione metro C San Giovanni, l’obiettivo è aprirla in autunno

Linda Meleo, assessora alla Città in movimento del Comune di Roma, è intervenuta oggi ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". L'assessora ha dichiarato: "Contro l'evasione è già iniziato un intervento concreto, i risultati mostrano un'inversione di tendenza. I dati relativi primo bimestre del 2017 mostrano risultati positivi rispetto all'anno precedente. E' inoltre aumentato il numero di ore in cui i verificatori sono in strada ed è stato incrementato anche il numero degli addetti presenti nelle stazioni. Seguiranno una serie di iniziative, come ad esempio i tornelli in uscita sulla metro C". "Il lavoro del verificatore – ha aggiunto Linda Meleo – è complicato, capisco le difficoltà di chi deve cambiare mansione, ma ritengo che vada fatto uno sforzo da parte di chi sta in Atac. Questo è anche un modo per rilanciare l'azienda".

Per quanto riguarda la stazione San Giovanni della linea C della metropolitana, l'assessora ha affermato: "l'obiettivo è di riuscire ad aprire questa stazione in autunno. Sarà una stazione importante, perché sarà il primo punto di incontro tra linea A e linea C. Immaginiamo anche di fare un open day per far vedere la stazione ai cittadini. Sono sicura che la città la apprezzerà tantissimo".

"A giugno – ha spiegato inoltre Linda Meleo – ho trovato una situazione drammatica, avevamo due/trecento bus che non uscivano dal deposito perché non erano manutenuti e anche meno treni che uscivano rispetto a quelli programmati. Probabilmente faceva parte di un disegno che voleva che l'azienda venisse privatizzata e ceduta a qualcun'altro. Il trend si sta invertendo, è un'inversione lenta, ma già ci sono i primi risultati".

Categorie
Cronaca

Terracina, pericolo siringhe infette: al via controlli dei CC in città

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Carabinieri della Compagnia di Terracina hanno dato attuazione, nella giornata di ieri, ad un vasto servizio di controllo del territorio, coordinato dal Comando Provinciale di Latina, nel quale sono stati impiegati, oltre ad una ventina di militari, anche alcune unità cinofile antidroga del Nucleo Carabinieri Cinofili di Roma Ponte Galeria.

I controlli hanno interessato varie aree della città ritenute particolarmente sensibili – anche in ragione delle numerose segnalazioni giunte dai residenti, preoccupati dai ripetuti ritrovamenti di siringhe usate – tra le quali: la frazione di Borgo Hermada; la zona delle “autolinee” e delle “capanne”; il centro storico, con particolare attenzione per le “scalette” e l’area circostante; Piazza della Repubblicavia Firenze e il rione delle case popolari.

 

Il bilancio della vasta operazione –  ampiamente positivo – è stato di:

  • oltre 60 automezzi controllati ed un centinaio di persone identificate;
  • 3 esercizi commerciali ispezionati;
  • un cittadino extracomunitario risultato privo di permesso di soggiorno e proposto per l’espulsione;
  • sei abitazioni di soggetti di interesse operativo sottoposte a controllo e perquisizione;
  • 11 contravvenzioni elevate, per un ammontare complessivo di circa 3.220 euro.
Categorie
Politica

Raggi: “Spiace in Regione si cerchi di strumentalizzare vicenda”

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

 

Stadio Roma: Raggi, parere negativo con prescrizioni su vecchio progetto giunta Pd

Spiace in Regione si cerchi di strumentalizzare privando così Capitale e cittadini di opportunità crescita e sviluppo eco-sostenibile

 

“Roma Capitale ha espresso un parere negativo con prescrizioni relativamente al progetto dello stadio di Tor di Valle presentato dalla giunta del Pd, per intenderci quello con oltre un milione di metri cubi di cemento. Come già detto, questa amministrazione è pronta a valutare positivamente i miglioramenti già definiti nel corso del confronto con la As Roma”. Così in una nota la sindaca di Roma Virginia Raggi.

 

“Entrando nel merito della mancata sospensione della conferenza dei servizi, risulta che siano stati gli uffici della Regione Lazio a non volerla concedere, diversamente da quanto assicuratoci nei giorni precedenti – spiega -. Spiace che in Regione qualcuno cerchi di strumentalizzare questa vicenda che abbiamo sbloccato dopo sei anni di immobilismo. Nuovamente si cerca di fermare il cambiamento e creare confusione con vecchi trucchi, privando così la città ed i cittadini di una opportunità di crescita e sviluppo eco-sostenibile”, conclude la nota di Virginia Raggi.

Categorie
Cronaca

Riaperta al traffico via Fortifiocca

Il nostro inviato, Jacopo Nassi, era presente alla riapertura di Via fortifiocca (zona Appio-Latino). Importante lavoro effettuato dopo che il 23 gennaio scorso si erano aperte due voragini con i conseguenti danni sulle utenze ed il complesso lavoro per ripristinarle. 

Categorie
Politica

Raggi: Dopo anni abbiamo riportato la legalità al Canile della Muratella

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

La sindaca Virginia Raggi oggi ha visitato il canile Comunale della Muratella, per diverso tempo "pomo della discordia" tra i volontari e l'amministrazione Capitolina. La Raggi è stata indagata in un recente passato per omissione di atti di ufficio nell'ambito di un procedimento sui canili comunali, a seguito di una querela presentata dal Partito Ambientalista Europeo, che chiedeva ai magistrati di verificare per quale motivo la sindaca "non avesse dato corso al bando, già vinto e assegnato con decorrenza 1 ottobre 2016, per la gestione dei canili comunalii e per aver mantenuto rapporti istituzionali con l'ex gestore privato Avcpp che occupava abusivamente le strutture comunali impedendo con la forza fisica l'insediamento degli affidatari vincitori del bando pubblico". In seguito laProcura di Roma chiese l'archiviazione della sindaca. 

Ecco le considerazioni del primo cittadino, postate su Facebook, dopo essersi recata alla struttura della Muratella:

 

"Ce l’abbiamo fatta: abbiamo riportato la legalità nel canile della Muratella. Dopo anni, abbiamo ridato dignità e garantito i diritti e il benessere degli animali favorendo gli operatori che ora lavorano in condizioni di sicurezza.

Stamattina ho visitato il canile romano insieme a Rosalba Matassa, responsabile della Direzione promozione tutela ambientale e benessere degli animali presso il dipartimento Ambiente, al presidente della Commissione Ambiente, Daniele Diaco, e al nuovo gestore 'Agro Aversano'.

Sono tanti i miglioramenti apportati: per la prima volta, dopo 15 anni, abbiamo ottenuto la separazione funzionale tra canile sanitario (di cui è responsabile la Asl) e canile rifugio ed è stato nominato un medico veterinario professionista che lavora stabilmente nella struttura. Inoltre, dal 17 gennaio con la nuova gestione, il numero dei cani è in progressiva diminuzione grazie alla pianificazione dei trasferimenti e all’aumento delle adozioni.

Ci tengo infatti a ricordare che negli anni passati non si era mai scesi al di sotto dei 600 cani presenti: un sovraffollamento che metteva a rischio la loro salute.

Abbiamo trovato una situazione molto difficile e condizioni pessime per gli animali: i cani erano tantissimi e molti di loro erano tenuti, anche per diverse settimane, all’interno di gabbie molto piccole che venivano sistemate in modo disordinato, generando disagi a più livelli. Oggi i cani sono ospitati unicamente all’interno dei box e i corridoi sono stati liberati. Abbiamo inoltre ripristinato condizioni igienico sanitarie adeguate nel gattile sanitario.

Ma non basta. Ora si punta a lavorare alla manutenzione e al miglioramento della struttura con l’ampliamento dei box che avranno spazi raddoppiati rispetto al passato. Sono state effettuate operazioni di pulizia delle canaline di scolo e per il miglioramento del drenaggio delle aree adibite alle passeggiate dei cani.

L’ingresso dei volontari verrà regolarizzato tramite specifici protocolli con le associazioni e la fascia oraria per le adozioni sarà estesa, ampliandola anche al week end. Il nuovo gestore sta riattivando la linea telefonica e metterà in funzione un sito web che migliorerà la tracciabilità dei cani, incentivando così le adozioni.

In poco più di un mese le novità già sono enormi e dirompenti. E tutto con un notevole risparmio: in passato si sono sfiorati i 5 milioni l’anno di costo per le casse capitoline, ora siamo scesi a 1,5. Un’ottimizzazione delle risorse che viaggia di pari passo con il miglioramento della qualità di vita degli animali e delle condizioni dei lavoratori. È un nuovo capitolo per i canili di Roma Capitale."

Categorie
Politica

Giulia Tempesta, la nuova consigliera Pd del Campidoglio

(Fonte: RomaIt)

Il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio ha accolto il ricorso proposto dalla Federazione di Roma del Partito democratico assistita dagli avvocati Andrea Manzi e Gaia Stivali e ha proclamato eletta consigliere comunale di Roma Capitale, Giulia Tempesta, attribuendo il diciannovesimo e ultimo seggio di opposizione al Partito democratico. È quanto pronunciato dal dispositivo di sentenza numero 03067/2017 e pubblicato sul sito www.giustizia-amministrativa.it. Lo rende noto il Partito democratico di Roma. Passano così, da 7 a 8 gli esponenti del Partito Democratico in Aula Giulio Cesare. Giulia Tempesta prende così il posto di Ignazio Cozzoli Poli (Lista Marchini).

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: il 3 marzo 1944 muore a Roma Teresa Gullace

3 MARZO 1944 Muore a Roma TERESA GULLACE.è stata una donna italiana uccisa dai soldati nazisti durante l'occupazione di Roma, freddata da un colpo di pistola mentre tentava di parlare al marito prigioniero dei tedeschi.
La sua morte ebbe una notevole eco nella città, e la sua figura divenne ben presto un simbolo della resistenza romana; la sua vicenda venne inoltre ripresa e resa celebre dal regista Roberto Rossellini, che prenderà spunto dalla Gullace per il personaggio della Sora Pina, interpretata da Anna Magnani nel film Roma città aperta.

La scena centrale del film – diversamente dalla vicenda reale – rappresenta l'uccisione di Pina/Teresa Gullace mentre corre dietro a un camion che porta via il marito catturato dai tedeschi e non fu girata in Viale Giulio Cesare ma in Via Raimondo Montecuccoli, al quartiere Prenestino-Labicano. 

Teresa Gullace all'epoca dei fatti era casalinga, aveva 36 anni, cinque figli ed era incinta del sesto. Suo marito, Girolamo Gullace, venne arrestato dai nazisti il 26 febbraio 1944 nel corso di un rastrellamento e portato nella caserma dell'81º di fanteria in Viale Giulio Cesare, per essere inviato nei campi di lavoro forzato in Germania. Qui, la mattina del 3 marzo, la donna andò a reclamare, insieme alle madri, mogli, figlie di altri prigionieri, gridando a gran voce che venissero liberati i loro cari. Tra le manifestanti, era presente un cospicuo nucleo di militanti della resistenza romana.

Secondo le testimonianze rilasciate, fra gli altri, dalla partigiana Laura Lombardo Radice, dopo aver scorto il marito alla finestra, Teresa tentò di avvicinarsi a lui, forse per consegnargli del pane e formaggio, o solo per parlargli, incurante del divieto urlatole da un sottufficiale tedesco che, vedendola avvicinarsi alla caserma, le sparò un colpo con la sua Luger, uccidendola.

 

Categorie
Cronaca

Campidoglio: presentata la Consulta cittadina Sicurezza stradale

Il nostro inviato, Jacopo Nassi, in Campidoglio per seguire l'assemblea capitolina nella quale è stata presentata la nuova denominazione dell'organismo preposto alla sicurezza stradale del Comune di Roma, ovvero la Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità.

Categorie
Cultura

Game On 2.0 è la mostra dei Videogames

Da Pac-Man a Tomb Raider, da Mario Bros a Pokémon, da Donkey Kong a Minecraft: passato, presente e futuro del gioco virtuale a Roma per la più grande esposizione mondiale di videogames, per la primissima volta in Italia, dal 4 marzo al 4  giugno 2017 nello Spazio Tirso a Roma,organizzata da Ventidieci e Dimensione Eventi. GAME 2.0 è la mostra che spalanca le porte del tempo, tracciando la storia e l'evoluzione del game entertainment nel corso degli ultimi 60 anni. I visitatori potranno esplorare la storia, la cultura e la tecnologia futura, attraverso più di 100 giochi, tutti utilizzabili e giocabili dal pubblico. Gli amanti del vintage potranno cimentarsi con console risalenti fino al 1970 ed una galleria dedicata ai giochi del tempo, compresi Pac-Man e Donkey Kong. E il viaggio continuerà attraverso i decenni fino ai giochi più amati del momento, come Xbox 360, Nintendo Wii e Playstation 3, con Halo 3, Wii Sports Resort e Rock Band. Con uno sguardo approfondito sui pionieri e principali sviluppatori che hanno rivoluzionato i giochi e il nostro modo di giocare, si esplora in mostra anche il processo di design del gioco, dalla progettazione al packaging dei games più moderni come Pokémon, Uncharted, World of Warcraft e The Sims.