Categorie
Cronaca

Sezze, week-end di denunce: segnalati anche due minorenni del posto

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Nella serata del 5 marzo, a Sezze (LT), i Carabinieri della Compagnia di Latina, unitamente a personale  del  nucleo cinofili di S.M. Galeria di Roma, nel corso dei servizi per il controllo del territorio, disposti dal comandante provinciale Col. Eduardo Calvi, finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati nei quartieri ad alto indice di degrado e criminalità, nonché alle infrazioni al codice della strada, deferivano in stato di libertà una 30enne originaria del Marocco per “furto aggravato”, un 29enne di Roma per “ guida in stato di ebbrezza alcolica” ed un 20enne di latina per “guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti”.

Nel medesimo contesto venivano segnalate all’Autorità Amministrativa un 20enne e due minori del luogo in quanto trovate in possesso di stupefacenti per uso personale di tipo “marijuana” per complessivi 3,5 grammi.

 

inoltre, durante il controllo alla circolazione stradale, venivano:

  • fermate e identificate n. 129 persone;
  • controllati n. 60 mezzi;
  • effettuate n. 5 perquisizioni personali;
  • effettuate n. 4 perquisizioni a soggetti sottoposti arresti domiciliari;
  • elevate n. sanzioni amministrative per violazioni al C.d.S.;
  • ritirate n.3 patenti ed 1 carta di circolazione.
Categorie
Cronaca

Maltempo, nubifragi e rami caduti nella notte: strade chiuse

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Alberi caduti e strade chiuse a causa del maltempo che nella notte ha colpito Roma causando numerosi allagamenti e disagi. Due le situazioni più critiche: in via di Valle Aurelia 31 la strada è interrotta per la caduta di un grosso albero, la Polizia Locale e i Vigili del Fuoco sono stati impegnati tutta la notte per il ripristino della circolazione, non ancora risolta. La seconda in Via dell'Appia Pignatelli, dove anche qui un albero caduto ha interrotto il traffico veicolare in direzione Via dell'Almone, in particolare da Vicolo della Basilica a Via dell'Almone. Anche qui la Polizia Locale e altre forze sono sul posto per favorire la circolazione.

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: il 7 marzo 1908 nasceva a Roma Anna Magnani

7 MARZO 1908 Nasceva a Roma ANNA MAGNANI. È considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia.Attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme ad Aldo Fabrizi e Alberto Sordi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo.

Riesce ad imporsi per le sue eccezionali doti di interprete spiccatamente drammatica. Ed è Vittorio De Sica nel 1941 ad offrirle per la prima volta la possibilità di costruire un personaggio non secondario, quello di Loretta Prima, artista di varietà, nel film Teresa Venerdì.

Recita nell'avanspettacolo di Totò e interpreta il ruolo della verduraia romana in Campo de' Fiori con Aldo Fabrizi.

Raggiunge la fama mondiale nel 1945 e vince il suo primo Nastro d'Argento grazie all'interpretazione nel film manifesto del Neorealismo, Roma città aperta di Roberto Rossellini (con il quale instaura una relazione sentimentale), con Aldo Fabrizi e Marcello Pagliero.

Nel 1951 interpreta la protagonista del film di Luchino Visconti, sceneggiato da Cesare Zavattini, Bellissima con Walter Chiari, Corrado, Alessandro Blasetti, e vince il suo quarto Nastro d'Argento.
è la prima interprete italiana a vincere il Premio Oscar come migliore attrice protagonista, conferitole per l'interpretazione di Serafina Delle Rose nel film La rosa tatuata, del 1955, con Burt Lancaster, per la regia di Daniel Mann. 

Nel 1962 è la protagonista di Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini, regista con il quale aveva instaurato un rapporto conflittuale. Pasolini, dopo l'esordio del 1961 con Accattone, cercò in ogni modo di lavorare con la grande attrice, ormai sempre più selettiva nello scegliere i ruoli (la sua ultima interpretazione era Risate di gioia al fianco di Totò nel 1960); la Magnani accettò, ma entrambi rimasero insoddisfatti dal risultato ottenuto. 

Nel 1972 la sua ultima apparizione cinematografica, nel cameo fortemente voluto da Federico Fellini per il suo film Roma. Di notte, una dolente Anna Magnani attraversa i vicoli di Roma. Risponde a Fellini e, ridendo, chiude il portone davanti alla macchina da presa e lì conclude la sua lunga e magnifica carriera cinematografica.  

Categorie
Cronaca

Roma, scoperto centro massaggi a luci rosse a San Pietro: arrestata la titolare

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Nuovo intervento della Polizia Locale di Roma Capitale finalizzato al contrasto dello sfruttamento della prostituzione. In particolare, a quanto si è appreso i caschi bianchi del gruppo Sicurezza Pubblica Emergenziale, coordinati dal vice comandante del Corpo Lorenzo Botta, hanno eseguito una ordinanza di arresto nei confronti di Y.J. cittadina cinese di 44 anni, che gestiva la propria attività in via Domenico Millelire, a due passi da San Pietro.

Stando a quanto ricostruito nella struttura giovani ragazze cinesi, che spesso sono costrette a vivere all'interno del centro massaggi orientali, erano in realtà usate per svolgere attività a luci rosse. Le indagini, iniziate nell'aprile dello scorso anno, hanno visto l'impiego di intercettazioni telefoniche ed ambientali, nonché  di agenti che, fintisi clienti, hanno collocato microfoni e telecamere all'interno del "centro".

Dalle risultanze ne è emerso un quadro inquietante, dove la "mamasan" esercitava pressioni sulle ragazze per incitarle a spingersi sempre più oltre nelle offerte sessuali da praticare ai clienti e minacciando di lasciare in assoluta povertà le dipendenti che manifestavano delle remore. Per le ragazze il cui compenso effettivo, per ogni singola prestazione, corrispondeva a soli cinque euro, a fronte dei lauti guadagni della titolare.

La 44enne cinese è stata appunto arrestata ed è finita ai domiciliari. Nel caso si giungesse a condanna, si tratterebbe della sesta ottenuta dai caschi bianchi dello Spe nell'ambito di indagini, svolte negli ultimi due anni, su centri di prostituzione nascosti in centri massaggi o benessere orientali.

Categorie
Cronaca

Festa della Donna con sciopero dei mezzi e dell’Ama

L'Agenzia per la Mobilità informa: mercoledì 8 marzo mezzi pubblici a rischio per lo sciopero di 24 ore indetto tra i lavoratori Atac dai sindacati Orsa Tpl e Faisa Cisal. Stessa data e stessi orari per l'agitazione proclamata in Roma Tpl (bus periferici) da Cgil, Cisl, Uil e Usb. Coinvolte tutte le linee: bus, tram, metropolitane, ferrovie Roma-Civitacastellana-Viterbo e Roma-Lido, linee periferiche. Previste le consuete fasce di garanzia con le corse regolari: da inizio servizio alle 8.30 e dalle 17 alle 20. Anche Ama avvisa per possibili disagi a causa dello sciopero generale indetto dalla Usb (Unione Sindacale di Base) per l'intera giornata cui aderisce anche l’Usi, l'Unione Sindacale Italiana. Assicurati comunque i servizi minimi essenziali e le prestazioni indispensabili, quali il pronto intervento a ciclo continuo, la raccolta di pile, farmaci e siringhe abbandonate, la pulizia dei mercati, la dei raccolta dei rifiuti prodotti da case di cura, ospedali e caserme, e i servizi del settore fumerario.

Categorie
Politica

Di Biase (PD): “Dove è la trasparenza tanto evocata sul ruolo dell’avvocato Lanzalone?”

Furiosa reazione da parte del capogruppo PD in Campidoglio Michela Di Biase, alla risposta della sindaca Raggi all'interrogazione sul ruolo del'avvocato Lanzalone nella gestione della trattativa dello Stadio della Roma. "Abbiamo scoperto che l'avvocato Lanzalone si siede e tratta per conto del Comune – ha affermato Di Biase – senza avere un contratto, perché non ha titolo per lavorare nell'amministrazione. Il sindaco ha detto che è intercorso uno scambio epistolare, non so di che natura, per cui lei ha dato piena fiducia all'avvocato Lanzalone di rappresentare i cittadini romani, ma senza averne titolo. La trovo una cosa seria su cui dovremmo riflettere tutti, proprio in nome di quella trasparenza che tanto evocano. Il sindaco si è smentito più volte sul ruolo dell'avvocato Lanzalone. Ricordiamoci che è colui che ha condotto la trattitva Stadio della Roma".

Categorie
Politica

Berlusconi: “la Raggi dimostra che il M5S non è in grado di governare”

(Fonte: RomaIt)

"Virginia Raggi è la dimostrazione di quanto i Cinque Stelle non siano in grado di governare una realtà complessa come una grande città e tanto meno l'intero Paese". Cosi' Silvio Berlusconi intervistato da 'Il Tempo'. "Si e' scatenato un processo mediatico-giudiziario nel quale non si distinguono pettegolezzi, maldicenze ed eventuali serie responsabilita'", spiega il leader di Forza Italia al quotidiano romano". Vale per Virginia Raggi quello che vale per tutti: merita di perdere per la sua incapacità politico-amministrativa, non merita gli schizzi di fango che le stanno gettando addosso. Fra l'altro, come molte donne che fanno politica, sconta un pregiudizio sessista, che la fa oggetto di considerazioni volgari indegne di un Paese civile", conclude. (Lum/ Dire)

Categorie
Sport

Football I Divisione: Esordio vincente dei Marines, Grizzlie KO a Milano

Inizio della I Divisione di football americano con un KO per i Grizzlies Roma e una vittoria sofferta per i Marines Lazio. Gli Orsi sfidavano in trasferta una delle grandi favorite del torneo, i Seamen Milano e contro i Marinai c’è stato poco da fare, soprattutto dal punto di vista fisico. I Seamen hanno chiuso il primo tempo sul 28-0 e finito per vincere 41-6. Successo, ma con tanta fatica, per i Marines Lazio. Il match con i Lions Bergamo è stato condito da una serie di errori, soprattutto nella prima parte. Il primo tempo è terminato 6-6. La differenza nella ripresa l'ha fatta un clamoroso errore degli ospiti a 5’ dal termine, che ha permesso ai Marines di salire sul 14-6, diventato irrecuperabile per i Lions. Domenica prossima Marines nella tana dei Guelfi Firenze, sconfitti all’esordio dai Dolphins, turno di riposo per i Grizzlies.
Risultati 1ª giornata: Seamen Milano-Grizzlies Roma 41-6, Giaguari Torino-Giants Bolzano 7-28, Panthers Parma-UTA Pesaro 3-0, Dolphins Ancona-Guelfi Firenze 43-19, Marines Lazio-Lions Bergamo 14-6, riposavano i Rhinos Milano. Classifica: Seamen, Dolphins, Giants, Marines e Panthers 1000, Rhinos 0, UTA, Lions, Giaguari, Guelfi e Grizzlies 000.

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: il 6 marzo 110 viene completata l’erezione della Colonna Traiana

6 MARZO 110 viene completata l’erezione della COLONNA TRAIANA.

La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia da parte dell'imperatore Traiano: rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale. Si tratta della prima colonna coclide mai innalzata. 

Era collocata nel Foro di Traiano, in un ristretto cortile alle spalle della Basilica Ulpia fra due (presunte) biblioteche, dove un doppio loggiato ai lati ne facilitava la lettura. 

È possibile che una visione più ravvicinata si potesse avere salendo sulle terrazze di copertura della navata laterale della Basilica Ulpia o su quelle che probabilmente coprivano anche i portici antistanti le due biblioteche. Una lettura "abbreviata" era anche possibile senza la necessità di girare intorno al fusto della colonna per seguire l'intero racconto, seguendo le scene secondo un ordine verticale, dato che la loro sovrapposizione nelle diverse spire sembra seguire una logica coerente.

La Colonna Traiana fu una novità assoluta nell'arte antica e divenne il punto di arrivo più all'avanguardia per il rilievo storico romano. Nella Colonna Traiana si assiste per la prima volta nell'arte romana a un'espressione artistica nata legittimamente autonoma in ogni suo aspetto.

La colonna coclide fu inaugurata nel 113, con un lungo fregio spiraliforme che si avvolge, dal basso verso l'alto, su tutto il fusto della colonna e descrive le guerre di Dacia , forse basandosi sui perduti Commentarii di Traiano e forse anche sull'esperienza diretta dell'artista. L'iscrizione dei Fasti ostienses ci ha tramandato anche la data dell'inaugurazione, il 12 maggio.

La colonna aveva una funzione pratica, testimoniata dall'iscrizione, cioè ricordare l'altezza della sella collinare prima dello sbancamento per la costruzione del Foro ed accogliere le ceneri dell'imperatore dopo la sua morte. 

Inoltre il fregio spiraliforme ricordava a tutti le imprese di Traiano celebrandolo come comandante militare. 

 

(* immagine di Carl Guderian)

 

Categorie
Sport

Riccardo Viola rieletto alla guida del Coni Lazio

Riccardo Viola è stato rieletto alla guida del Coni Lazio per il quadriennio 2017-2020 con 52 voti e due schede bianche. Era candidato unico. L’assemblea regionale ha decretato anche la composizione della nuova Giunta, con l’ingresso in quota Enti di Promozione di Daniele Rosini (CSI) che con 28 preferenze ha superato Vincenzo Corso (20) e Mario Camera (6). Eletti in rappresentanza delle Federazioni sportive Carlo Tranquilli (FMSI) con 26 voti, Gianpiero Mauretti (FIN) con 16 e Fabrizio Tropiano con 9. Confermatissimi i candidati unici Roberto Da Gai (Tecnici) e Felice Mosè Pulici (Atleti). Novità per le Discipline associate con l’arrivo di Luigi Maggi (FSI). «Ringrazio chi ha lavorato con noi in questi quattro anni e voglio dare il benvenuto a chi arriva oggi. Abbiamo perso, e mi dispiace, le presenze femminili nella nuova Giunta, ma ne abbiamo acquisite in consiglio regionale. Ed è proprio con il nuovo consiglio regionale che intendo stabilire un programma per il prossimo quadriennio, nello spirito di squadra che porto avanti da quando, nel 2003, entrai nell’allora Coni Provinciale Roma. L’impegno sarà la ridefinizione del territorio, dove spero di poter contare su una rete organica di 7-8 persone in ogni provincia che affianchino la figura del singolo delegato. Io, per i prossimi quattro anni, sarò a disposizione di questa squadra». Questo ha dichiarato Viola dopo la rielezione.