Categorie
Cronaca

Domenica prossima “Il Tuo quartiere non è una discarica”

Domenica 19 febbraio secondo appuntamento dell’anno con la campagna "Il Tuo quartiere non è una discarica", raccolta straordinaria gratuita dei rifiuti ingombranti, elettrici, elettronici e speciali. Dalle 8 alle 13, nei Municipi dispari i cittadini avranno a disposizione 28 siti: 19 ecostazioni, postazioni mobili allestite per l’occasione, e 9 centri di raccolta aziendali presso cui conferire sia i tradizionali rifiuti ingombranti, sia le apparecchiature elettriche e elettroniche. Per informazioni www.amaroma.it o il numero verde Ama 800867035.

Categorie
Cronaca

Terremoto, oltre 23 miliardi i costi dell’emergenza e la stima dei danni

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Il Dipartimento della Protezione Civile ha trasmesso a Bruxelles, tramite la Rappresentanza permanente d’Italia, il fascicolo completo relativo alla stima dei danni e dei costi causati dagli eventi sismici che dal 24 agosto 2016 hanno interessato l’Abruzzo, il Lazio, le Marche e l’Umbria al fine di attivare il Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea (FSUE), che ha lo scopo di sostenere gli Stati membri dell’Ue colpiti da catastrofi naturali. Nel complesso per l’intera sequenza sismica, dal 24 agosto scorso ad oggi, i danni ammontano a 23miliardi e 530 milioni di euro, di cui 12,9 miliardi si riferiscono ai danni relativi agli edifici privati e 1,1 miliardi di euro agli edifici pubblici.

La stima comprende danni diretti, sia pubblici sia privati, vale a dire quelli che hanno provocato la distruzione di edifici, di infrastrutture, di raccolti e anche quelli che hanno colpito industrie e imprese, il patrimonio culturale, le reti di distribuzione dell’energia, del gas, dell’acqua, e i costi eleggibili, sostenuti dallo Stato per far fronte all’emergenza; questi ultimi in particolare comprendono i costi per il ripristino delle funzionalità delle infrastrutture e degli impianti nei settori dell’energia, dell’acqua, delle acque reflue, delle telecomunicazioni, dei trasporti, della sanità, dell’istruzione, per gli alloggi provvisori e per i servizi di soccorso rivolti alla popolazione colpita, per la messa in sicurezza delle infrastrutture di prevenzione e per la protezione del patrimonio culturale, nonché per il ripristino delle zone danneggiate.

L’Italia aveva presentato la richiesta di attivazione del Fondo il 16 novembre, in ottemperanza al regolamento, fornendo una prima stima dei danni e dei costi calcolati fino al 25 ottobre 2016; a causa del protrarsi dell’emergenza per le nuove e continue scosse negli stessi territori – con particolare riferimento a quelle del 26 e del 30 ottobre 2016 e del 18 gennaio 2017 – il Dipartimento della Protezione Civile si era riservato di produrre una integrazione alla documentazione per rappresentare il quadro completo riferito all’intera sequenza sismica. Nella prima parte del dossier erano stati stimati danni e costi pari a 7 miliardi e 56 milioni di euro, di cui 4,9 miliardi riferiti ai danni agli edifici privati e 350 milioni agli edifici pubblici. Inoltre, secondo l’analisi effettuata in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, i danni al patrimonio culturale ammontavano a oltre 541 milioni di euro.

La Commissione europea il 29 novembre ha pertanto concesso l’anticipo massimo consentito sul contributo finanziario del Fondo per sostenere le operazioni di emergenza e recupero nei territori interessati per un importo di 30 milioni di euro.

Il Dipartimento, in accordo con le Regioni colpite e con tutti gli attori coinvolti a vario titolo nell’emergenza, ha prodotto quindi l’integrazione del documento di istanza al Fondo di Solidarietà, che è stato trasmesso a Bruxelles. La seconda parte del fascicolo, per il periodo ricompreso dal 26 ottobre 2016 ad oggi, ha evidenziato un notevole aggravamento della situazione emergenziale, calcolando i danni diretti e i costi della prima emergenza pari a 16miliardi e 470 milioni di euro circa, di cui 8 miliardi si riferiscono ai danni agli edifici privati e 750 milioni agli edifici pubblici. E’ stato inoltre rilevato un incremento dei danni al patrimonio culturale pari a 2 miliardi e 500 milioni di euro. Le stime tengono conto anche dell’ultima integrazione effettuata dalle Regioni in seguito agli eventi sismici del 18 gennaio 2017.

*Foto in archivio

Categorie
Cronaca

Arrestati due stranieri con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

ROMA. 11 KG DI COCAINA NASCOSTI IN AUTO: ARRESTATI DALLA POLIZIA DI STATO 2 CORRIERI DELLA DROGA

Dieci panetti di cocaina, perfettamente sigillati, ognuno del peso di circa un 1,1 kg.

E’ quanto trovato dagli agenti della squadra mobile della Questura di Roma all’interno di un’intercapedine, appositamente ricavata dentro la vettura, a bordo della quale viaggiava una coppia di giovani cittadini albanesi.

V.S. di 25 anni e X. B. di 18 – queste le loro iniziali – sono stati fermati per un controllo in via della Magliana; entrambi, residenti fuori provincia, hanno insospettito i poliziotti, a causa della loro insofferenza alla presenza della polizia. Poco convincenti inoltre, le versioni fornite sul motivo della loro visita nella capitale.

Approfondendo quindi il controllo gli agenti hanno trovato e sequestrato l’ingente quantitativo di droga.

Per i due cittadini stranieri, al termine di ulteriori verifiche negli uffici della Questura, è scattato l’arresto. Condotti presso le case circondariali di Rebibbia e di Regina Coeli, dovranno rispondere per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Roma 16 febbraio 2017


Comunicato scaricabile dal sito: http://questure.poliziadistato.it/Roma
e dalla pagina Facebook della Questura di Roma (clicca qui)

Categorie
Politica

Berdini lascia: Dimissioni irrevocabili, mancano condizioni per lavorare

(Fonte: RomaIt)

La rottura, alla fine, è arrivata: l’assessore all’urbanistica del comune di Roma Paolo Berdini si è dimesso in maniera irrevocabile. L’ultimo capitolo della saga si è consumato questo pomeriggio: alla riunione convocata in Campidoglio tra il Comune di Roma e la società AS Roma per chiudere l'accordo sul progetto dello stadio, Berdini, rappresentante dell’assessorato competente non c’era. E dopo l’annuncio da parte del vicesindaco Bergamo sull’esito positivo della riunione, sono arrivate puntuali le sue dimissioni. Questa volta irrevocabili.

“Mentre le periferie sprofondano in un degrado senza fine e aumenta l’emergenza abitativa, l’unica preoccupazione sembra essere lo Stadio della Roma“, scrive Berdini in una nota. “Dovevamo riportare la città nella piena legalità e trasparenza delle decisioni urbanistiche, invece si continua sulla strada dell’urbanistica contrattata, che come è noto, ha provocato immensi danni a Roma”.

“Era mia intenzione servire la città mettendo a disposizione competenze e idee. Prendo atto che sono venute a mancare tutte le condizioni per poter proseguire il mio lavoro. Ringrazio- conclude- coloro che hanno collaborato con me e le tante persone che mi hanno sostenuto in questi mesi di duro impegno. Da questo momento le mie dimissioni sono irrevocabili“.

Categorie
Cronaca

Ariccia, esplosione in una palazzina, donna estratta viva dalle macerie

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Ad Ariccia questa sera, martedì 14 febbraio, in via Rufelli 47 in una palazzina di due piani di civile abitazione, c'è stata una esplosione e un crollo parziale. Sono arrivate sul posto almeno quattro squadre vvf con l'ausilio di un carro crolli e una squadra di cinofili, autoscala e autogru. Già dai priomi soccorsi era stata individuata una persona sotto le macerie. Dopo poco le squadre dei Vigili del Fuoco hanno estratto una persona viva, una donna di 48 anni. Aggiornamenti a breve.

Categorie
Cultura

Prima volta al Sistina per Lillo & Gregg

Lillo & Greg arrivano per la prima volta al Teatro Sistina: dal 22 febbraio al 12 marzo l’amatissima coppia comica arriva sul palcoscenico dello storico teatro romano con “Il Mistero dell’Assassino Misterioso”, un autentico “cult” del loro straordinario repertorio. Nata da un’idea di Greg e scritta a quattro mani con Lillo, "Il Mistero dell’assassino misterioso" è la prima commedia in cui si fa centrale la narrazione metateatrale, tanto cara alla coppia, che svela, scardinandolo con un pizzico di perfidia, il delicato equilibrio su cui vivono alcune compagnie di teatro, ma su cui si fondano anche la maggior parte dei rapporti umani: gelosie, meschinità, invidie, rancori e falsità. Insieme a Lillo & Greg sul palco anche Vania Della Bidia, Danilo De Santis e Dora Romano. La Regia è di Lillo & Greg, le scene di Andrea Simonetti.
«Il Sistina è il primo teatro che ho visitato. Da questo teatro è nato l'amore per questo lavoro». Questo afferma Lillo, che prosegue: «Il teatro è impagbabile, perché non c'è niente di più forte per un attore che lo stare sul palco. La storia è quella di una compagnia che mette in scena una commedia gialla che va su due binari: una con io che combino casini sul palco e l'altro è il raccontare il dietro le quinte dello spettacolo stesso».

Categorie
Cronaca

Inchiesta sul cimitero Flaminio

Il nostro inviato, Jacopo Nassi, questa mattina presso il cimitero Flaminio, in zona Prima Porta. Tante le segnalazioni di furti sulle tombe, di degrado, di scippi ai visitatori e di strade piene di buche. 

Categorie
Cronaca

Roma, morta la 17enne che si è buttata da un palazzo al Nomentano

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

(di Raffella Toili) Troppo gravi le fratture dopo il volo dal settimo piano. È morta questa mattina al policlinico Umberto I  la diciassettenne che ieri nel primo pomeriggio si è lanciata da un palazzo di via Agrigento al Nomentano.

Resta ancora in mistero anche per la famiglia il motivo per cui la ragazza sia partita da Orvieto e si entrata in quel palazzo per lanciarsi nel vuoto.  Per capire se si tratta davvero di suicidio sono in corso indagini da parte della polizia.
La ragazza è caduta in una chiustrina scoperta a cui si accede dal primo piano. Sul parapetto, all'ultimo piano sono stati trovati la sua giacca rossa e la borsa della puma grigia.

Categorie
Sport

Burlandi confermato presidente del CR della FIPAV Lazio

Il Presidente Andrea Burlandi è stato confermato alla guida del Comitato Regionale FIPAV Lazio al termine dell'Assemblea Ordinaria che si è tenuta domenica 12 febbraio presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Federazioni in viale Tiziano di Roma. Eletti anche i sei consiglieri Fabio Camilli, Pietro Colantonio, Alberto Di Blasi, Angiolino Magionami, Fabrizio Mares e Massimo Moni e il revisore dei conti Giampaolo Nardozi. Prima degli interventi dei candidati si sono tenute le premiazioni per la consegna di un riconoscimento alle società che hanno compiuto i venti, trenta, quaranta e cinquanta anni di affiliazione da parte del Presidente Burlandi, del Presidente del Coni Lazio Riccardo Viola e dei presidenti dei Comitati Territoriali del Lazio.

Categorie
Politica

Intesa Campidoglio-Confartigianato per il “Food sharing”

Roma Capitale, nella persona della Sindaca Virginia Raggi, e Confartigianato Imprese Roma, hanno sottoscritto un primo protocollo d'intesa per avviare una sinergia collaborativa attraverso l'adesione al progetto "Food Sharing – Confartigianato Roma trasforma gli sprechi alimentari in cibo", che si propone di attivare nei prossimi mesi un ritiro di cibo nella Capitale, presso gli esercizi che aderiranno all'iniziativa. L'obiettivo è quello di sviluppare a livello municipale un servizio di raccolta e consegna di prodotti alimentari, freschi e in perfette condizioni di conservazione, al fine di sostenere i cittadini che si trovano in condizioni di disagio economico. L'accordo sarà valido fino al 31 dicembre del 2017 e gli oneri economici per la realizzazione del progetto saranno a totale carico di Confartigianato Imprese Roma.