Categorie
Politica

Stadio, Pd presenta Odg in Municipi e Campidoglio: Approvare progetto

(Fonte: RomaIt)

Un ordine del giorno in tutti i Municipi di Roma e poi anche in Assemblea capitolina per "sollecitare con urgenza il sindaco di Roma e la sua Giunta affinché venga rivisto il parere non idoneo espresso al progetto dello stadio della Roma", ad aprire "un tavolo tecnico con il soggetto proponente al fine di trovare una soluzione che soddisfi i requisiti di pubblica utilità sanciti nella deliberazione di Assemblea capitolina 132/2014" e, infine, a interpellare "la Soprintendenza statale per le Belle Arti di Roma per capire cosa sia cambiato dalle espressioni di parere rese nelle conferenze dei servizi preliminare e decisoria alla dichiarazione rilasciata il 17/02/17 in cui si manifesta la volontà di voler avviare il procedimento di dichiarazione di interesse culturale" sull'ex ippodromo di Tor di Valle.

Il documento, messo a punto dal Partito democratico, tra oggi e mercoled' verrà depositato in tutti i "parlamentini" romani (è stato già protocollato in XI e XIV) per essere poi discusso dai rispettivi Consigli. Fino, come detto, ad arrivare poi in Campidoglio. "Abbiamo scritto e protocollato questo ordine del giorno alla luce ultimi sviluppi emersi dalla Soprintendenza.

 

Sostanzialmente chiediamo ai presidenti di Municipio di sollecitare con urgenza il sindaco e la Giunta ad aprire un tavolo tecnico con proponenti e il dipartimento Pau che ha espresso parere non favorevole nell'ultima conferenza dei servizi per rivedere questo parere", ha spiegato all'agenzia Dire l'estensore dell'odg, Alessio Cecera, consigliere 

Categorie
Sport

La XMilia si corre domenica prossima

La XMilia, storica gara, rispolverata dopo diversi anni, il prossimo 26 febbraio celebra la sua terza edizione. Alla conferenza stampa tenuta in Campidoglio erano presenti il Presidente della Commissione Sport di Roma Capitale Angelo Diario, Vincenzo Parrinello vice presidente della Fidal, il Colonnello Giovanni Consoli, Capo Ufficio Sport dello Stato Maggiore dell’’Esercito, il Tenente Colonnello Fabio Martelli Presidente della Fidal Lazio, e Moira D’Amico in rappresentanza del Cus di Tor Vergata che ha collaborato all’organizzazione della manifestazione che si svolgerà proprio nel quartiere di Tor Vergata. L’incontro ha vissuto toccanti momenti ricordando Giangiacomo Calligaris, ideatore della manifestazione, grande appassionato di sport, e  di atletica, il quale volle creare un evento diverso dai consueti appuntamenti del podismo, che vede gli atleti cimentarsi sulla distanza di dieci miglia romane (14.800 mt). Fra gli ospiti la figlia Nicole Calligaris alla quale Gianfranco Balzano, organizzatore dell'LBM la società che organizza l'evento ha consegnato una targa in memoria del padre tragicamente scomparso qualche anno fa durante un volo di addestramento con i suoi allievi alla guida di un elicottero. La gara ideata dal Generale dell’Esercito Giangiacomo Calligaris si svolse il 2 maggio del 2004, ma rimase un episodio isolato. Il desiderio di rendergli “sportivamente”, onore, ha spinto gli amici podisti dello SME –RUN e il Ten. Colonnello Fabio Martelli, Presidente della Fidal Lazio, a riproporla ed inserirla nel calendario delle gare che si svolgono nella Capitale, per dare un seguito a quell’unicum di tanti anni fa. L’organizzazione è stata affidata alla LBM Sport di Gianfranco Balzano.

Categorie
Cronaca

Lavoro sulla rampa di uscita del GRA – Centrale del latte

In un giorno di disagi per il traffico dovuto allo sciopero del trasporto pubblico di quattro ore, il nostro inviato Jacopo Nassi dopo aver raccontato i disagi dalla stazione Porta San Paolo, adesso si trova nella zona della Centrale del latte per verificare i lavori di rifacimento del manto stradale della rampa del GRA. 

Categorie
Cronaca

Roma, protesta tassisti: arrestati due militanti di Forza Nuova

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Centinaia (se non migliaia) di tassisti e ambulanti stanno manifestando in piazza Montecitorio per protestare contro le misure contenute nel decreto legge Milleproroghe che, nel pomeriggio, approda nell'aula della Camera. I manifestanti lanciano slogan ('Noi da qui non ce ne andiamo, noi da qui non ce ne andiamo') e cantano l'Inno di Mameli. Ci sono striscioni contro la Bolkestein 'Proroga si', stop ai bandi', mentre i tassisti scrivono 'Il servizio pubblico Taxi non è in vendita'. E ancora slogan 'Uber Uber vaffanculo'.

Alcuni testimoni riferiscono di un clima molto teso, con alcuni petardi che sarebbero stati lanciati petardi. I Carabinieri sarebbero preoccupati per la piega che stanno assumendo gli eventi. Via del Corso è di fatto bloccata.

 

Nel frattempo i tassisti ricevono l'appoggio del sindaco di Roma, che su twitter ha scritto: "Basta riforme calate dall'alto. Stop emendamento Lanzillotta. Noi al fianco dei tassisti. Tra poco in piazza con loro".

AGGIORNAMENTO ORE 11.05: Tg Com 24 riferisce di un'esplosione di una bomba carta, che comunque non avrebbe provocato feriti

AGGIORNAMENTO ORE 11.35,IL COMUNICATO DELLA QUESTURA DI ROMA: ​In atto corposa protesta dei lavoratori ambulanti in dissenso con la direttiva Bolkenstein. Alla manifestazione, preavvisata con 300 persone a piazza Montecitorio, sono intervenuti anche i tassisti. Pertanto, il numero dei manifestanti è conseguentemente aumentato tanto che gli stessi sono debordati su via del Corso. Al momento, comunque, non si registrano  incidenti.

AGGIORNAMENTO ORE 12.40: La sindaca Virginia Raggi è arrivata in piazza e ha dichiarato: "Siamo con voi, per noi – riporta l'agenzia Ansa –  il servizio di trasporto pubblico non di linea è fondamentale. E' il biglietto da visita della città, deve essere regolamentato in maniera chiara, può essere sicuramente migliorato però le riforme dall'alto sicuramente non ci piacciono e sicuramente complicano tutto il sistema".

Poi in una nota ha aggiunto: "L'emendamento Lanzillotta-Cociancich al decreto Milleproroghe causerebbe effetti negativi sul 'trasporto pubblico non di linea' perché porterebbe a una vera e propria liberalizzazione degli Ncc, i noleggi con conducenti, che non sarebbero più vincolati al rispetto della territorialità. Ci auguriamo che il provvedimento sia rivisto".

AGGIORNAMENTO ORE 13: Alcuni manifestanti si sono recati davanti alla sede del PD urlando "Mafiosi"

AGGIORNAMENTO ORE 13.22:  Le forze di Polizia hanno dovuto reagire ad un attacco premeditato da parte di un gruppo di facinorosi, che infiltratisi tra i manifestanti, hanno effettuato un lancio di oggetti. Il tentativo è stato respinto da un calibrato intervento dei raparti impiegati. Il gruppo, repentinamente staccatesi dalla manifestazione principale, ha raggiunto alla spicciolata la sede del PD, aggirando le Forze dell’Ordine.

AGGIORNAMENTO ORE 14.18: Poco fa si è reso necessario un nuovo intervento delle forze dell’ordine nei pressi della sede del PD, in via di Sant'Andrea delle Fratte, per spostare un gruppo di manifestanti che avevano attuato un nuovo blocco con lancio di oggetti.

AGGIORNAMENTO ORE 14.43: Sono state riaperte al traffico piazza Venezia e via del Tritone. Resta chiusa via del Corso tra piazza Venezia e Largo Chigi. È quanto rende noto Luceverde. Permangono disagi al traffico e al tpl nel Centro storico.

AGGIORNAMENTO 17.40: Primi fermi effettuati dalle forze dell’ordine a seguito degli incidenti provocati da un gruppo di facinorosi nei pressi della sede del Partito Democratico. Si tratta di 2 appartenenti al movimento romano di Forza Nuova, e già responsabili in passato di atti di violenza. Una terza persona (un venditore ambulante ex militante di estrema destra, riferisce la Questura di Roma) è stata fermata per atti di violenza con l’utilizzo di un tirapugni, mentre una quarta è stata fermata in quanto responsabile del lancio di bombe carta, una delle quali esplodendo ha causato la rottura di alcuni vetri in via In Aquiro. Al momento si registrano 4 agenti della Polizia di Stato feriti, mentre sono 3 i manifestanti che sono ricorsi a cure mediche. 

Categorie
Cronaca

Tassisti sotto il Ministero dei Trasporti

La manifestazione dei Tassisti si è spostata sotto al Ministero dei Trasporti, dove è previsto l'incontro tra il Ministro Del Rio e i rappresentanti dei tassisti.   I manifestanti hanno bloccato la via Nomentana e la zona di Porta Pia. Tensione molto alta, cn gli agenti schierati in assetto anti sommossa.

Categorie
Cronaca

Tassisti in piazza Montecitorio

Il nostro inviato, Jacopo Nassi, in Piazza Montecitorio dove i tassisti si sono ritrovati per manifestare durante la discussione alla Camera del decreto Milleproroghe, in contemporaneamente è previsto anche un incontro con il Ministro Del Rio. Moltissimi i partecipanti. 

Categorie
Cronaca

Tassisti bloccano Via del Corso

Dopo aver manifestato in Piazza Montecitorio molti tassisti si sono spostati sotto Palazzo Chigi e stanno bloccando Via del Corso con conseguenti disagi per la viabilità. Situazione tesa ma sotto controllo, il nostro inviato Jacopo Nassi sta seguendo in diretta la vicenda. 

Categorie
Politica

Stadio. Grillo incontra Raggi: “Decida Comune senza pressioni esterne”

(Fonte: RomaIt)

Nessun riferimento a una consultazione popolare sullo stadio della Roma. La decisione dovrà essere presa dal Comune senza subire pressioni esterne, tenendo conto della tutela ambientale e dell’ecosostenibilità del progetto. Questa la posizione politica del leader del M5s, Beppe Grillo sullo stadio della Roma emersa al termine della riunione di oggi con il sindaco Virginia Raggi.

“L’incontro è andato molto bene”, ha dichiarato Grillo uscendo dal Campidoglio. “Stanno lavorando bene. Si pensa al diritto all’ambiente e alla salute, il posto ha dei problemi come ubicazione, per la composizione e per il suolo, per l’idrogeologia. Ci sono, però risolveremo. Sarà la soluzione migliore per i cittadini e per il luogo”.

Beppe Grillo si sofferma anche sulla nomina del nuovo assessore all’Urbanistica, dopo le dimissioni di Paolo Berdini. “Ci sarà, ma il nome non c’è ancora– spiega il leader pentastellato-. Abbiamo delle scelte. Ci saranno delle belle novità. Comunque stanno lavorando bene per i cittadini”.

La riunione è durata circa 2 ore e mezza e si è svolta alla presenza di Davide Casaleggio, del vicesindaco Luca Bergamo, dei parlamentari Alfonso Bonafede e Riccardo Fraccaro, della presidente della commissione Donatella Iorio e dell’avvocato Luca Lanzalone.

Categorie
Cronaca

Roma, Atac: mercoledì 22 sciopero di 4 ore indetto da Faisa-Confail

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

"Mercoledì 22 febbraio trasporto pubblico a rischio per 4 ore, dalle 8,30 alle 12,30, per lo sciopero indetto tra i lavoratori dell'Atac dal sindacato Faisa Confail. L'agitazione interesserà bus (tranne le linee periferiche gestite da Roma Tpl che funzioneranno regolarmente), tram, metropolitane e ferrovie Roma-Lido, Roma-Civitacastellana-Viterbo e Termini-Centocelle". Così una nota di Roma Servizi per la Mobilità.

Categorie
Sport

La Lazio rimonta l’Empoli in trasferta e vince 1-2

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Nell’anticipo della venticinquesima giornata, la Lazio batte l’Empoli in rimonta per 1-2 al Castellani e si rilancia in classifica nella corsa all’Europa. L’approccio alla partita dei biancocelesti è il solito: tanta aggressività negli ultimi trenta metri e manovre sulle fasce a sfruttare la velocità degli esterni. Con  questo approccio le occasioni da rete sono molte, ma gli attaccanti della Lazio non trovano il bersaglio grosso, complice anche un’ottima prestazione del portiere Skorupski, e la partita rimane inchiodata sullo 0-0 sino al 67’ quando l’Empoli improvvisamente sblocca il risultato, con un fulmine da 25 metri di Krunic che scaglia la palla all’incrocio dove Strakosha non può arrivare. Il vantaggio toscano è solo un’illusione: dura solo poco più di 70 secondi. Felipe Anderson prova il lancio verso Immobile, palla deviata da Krunic che diventa un campanile per Immobile appostato in area di rigore, zampata di punta e palla alle spalle di Skorupski. A dieci minuti dal termine la Lazio spinge e riesce a ribaltare la partita: Anderson riceve da Immobile, cross dentro, deviazione di Costa che regala il pallone a Keita, botta da distanza ravvicinata, altro tocco di Costa che inganna Skorupski e insacca la palla in rete. Al triplice fischio esulta la Lazio che ritrova il quinto posto in classifica, in attesa dell’Inter impegnata contro il Bologna in trasferta.

Empoli (4-3-1-2): Skorupski; Laurini (78’ Veseli), Bellusci, Costa, Pasqual; Krunic, Diousse, Croce (73’ Mauri); El Kaddouri; Pucciarelli, Maccarone (71’ Thiam). A disposizione: Pelagotti, Dimarco, Cosic, Zambelli, Barba, Buchel, Zajc, Tello, Marilungo. Allenatore: Giovanni Martusciello.

Lazio (4-3-3): Strakosha; Basta (86’ Bastos), Wallace, Hoedt, Radu (79’ Djordjevic); Parolo, Biglia, Milinkovic (57’ Keita); Felipe Anderson, Immobile, Lulic. A disposizione: Borrelli, Vargic, de Vrij, Patric, Lukaku, Crecco, Tounkara, Murgia, Mohamed. Allenatore: Simone Inzaghi.

 

ARBITRO: Rizzoli di Bologna.

RETI: 67’ Krunic (E), 68’ Immobile (L), 80’ Keita (L).

AMMONITI: 2’ Costa (E), 60’ Biglia (L), 84’ Diousse (E), 90’+3 Krunic (E).

ESPULSI: –

 

Marco Spartà