Categorie
Politica

Stadio, Roberto Troncarelli (Ordine dei Geologi di Roma e del Lazio): io sceglierei un’altra area; anche la casa di Totti in zona alluvionabile

Roberto Troncarelli, presidente dell'Ordine dei Geologi di Roma e del Lazio, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno". Sul rischio idrogeologico nella zona di Tor di Valle, Troncarelli ha dichiarato: "E' un rischio di cui sono note le componenti ed i fattori. Il rischio di alluvionabilità, che non è circoscritto a Tor di Valle, c'è, ma può essere limitato attraverso alcuni interventi". 

"Tuttavia quella di Tor di Valle – ha aggiunto il presidente dell'Ordine dei Geologi di Roma e del Lazio – è una zona complessa, io sceglierei un'altra area. Ad esempio, anche la zona dove c'è la casa di Totti è alluvionabile, sta tra il fosso del Torrino ed il fosso di Vallerano".

Troncarelli ha inoltre affermato: "Quando venne realizzato l'ippodromo di Tor di Valle certe problematiche non si conoscevano. Inoltre, i carichi che trasmette un ippodromo non sono gli stessi che trasmetterebbero uno stadio e gli edifici circostanti".

Categorie
Cultura

Incontro per i 30 anni dal Nobel a Rita Levi-Montalcini

Domani, 24 febbraio 2017, alle ore 11, presso la sala Tevere della Regione Lazio, Via Cristoforo Colombo, 212, si terrà l’incontro “1986-2016: a 30 anni dal Nobel a Rita Levi-Montalcini”. A trent’anni dall’assegnazione del premio Nobel alla scienziata torinese, la Regione Lazio, la Comunità Ebraica di Roma e l’Associazione Levi-Montalcini incontrano gli studenti dei licei romani per riscoprire l’attualità delle sue importanti scoperte scientifiche e per conoscere la poliedrica personalità di Rita Levi-Montalcini. Per tale occasione verrà allestita la mostra “Rita Levi-Montalcini: immagini private” realizzata dalla Comunità Ebraica di Roma in collaborazione con l’Associazione Levi-Montalcini. Interverranno tra gli altri Massimiliano Smeriglio, vice-presidente della Regione Lazio, Cristian Carrara, presidente commissione cultura della Regione Lazio, Grazia Fassorra, responsabile area formazione dell’Associazione Nazionale Presidi, Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma, Tullio Pozzan, direttore Dipartimento di Biomedicina del CNR e Piera Levi-Montalcini, presidente dell’Associazione Levi-Montalcini.

Categorie
Cronaca

Presentazione del Carnevale Romano 2017

Il nostro inviato, Jacopo Nassi, in Campidoglio per la presentazione del Carnevale Romano 2017. Rivivono le tradizioni del carnevale rinascimentale con concerti, sfilate in maschera, incontri culturali. Rivive la tradizione del carnevale di Roma! 

Categorie
Politica

Barillari (M5S): “Basta ritardi sulla legge che istituisce il registro dei tumori nel Lazio”

Intervento molto duro al Consiglio Regionale del Lazio del consigliere del M5S Davide Barillari, sulla mancata applicazione della legge che istituisce il registro dei tumori. Barillari ha poi affermato ai microfoni di Radio Roma Capitale: «Questa legge è molto importante perché istituisce il registro tumori della popolazione Regione e permetterebbe di avere una serie di dati importanti per fare prevenzione, ma resta inapplicata perché da due anni non è stata mai finanziata. I morti per tumore stanno aumentando, quindi è inaccettabile che a livello umano, morale e politico, questa legge sia ferma». Eppure era stata creata una commissione per valutare l’efficacia delle leggi approvate dal Consiglio. «Questa commissione per ora non ha fatto nulla. Noi porteremo la questione in questa commissione e ci aspettiamo delle risposte. Ci vuole una guerra non solo di una forza politica, ma di tutti i cittadini, perché stiamo parlando di una legge che potrebbe fare un minimo di prevenzione a questa malattia sempre più diffusa».

Categorie
Politica

Grillo in riunione in Campidoglio con consiglieri maggioranza

(Fonte: RomaIt)

E' iniziata in Campidoglio la riunione dei consiglieri di maggioranza M5S con Beppe Grillo sullo stadio della Roma. Il leader del Movimento è arrivato in Campidoglio a piedi, 'scortato' da numerosi consiglieri pentastellati che gli sono andati in contro ai piedi del colle per poi accompagnarlo su via di San Pietro in Carcere fino all'ingresso principale di Palazzo Senatorio.

Aggiornamento: "Le decisioni che sono state prese verranno comunicate al momento giusto". Lo ha detto il capogruppo del Movimento Cinque Stelle in Assemblea capitolina, Paolo Ferrara, lasciando il Campidoglio dove Beppe Grillo ha incontrato la maggioranza M5S. Prima di Ferrara hanno lasciato Palazzo Senatorio il presidente dell'Aula, Marcello De Vito e i consiglieri Enrico Stefano, Angelo Sturni, Alisia Mariani, Cristina Grancio e Gemma Guerrini. Quello di oggi pomeriggio, ha spiegato Ferrara, "è stato un incontro costruttivo in cui abbiamo parlato della città e anche dello stadio. Beppe ha illuminato ulteriormente questo Campidoglio". 

 

Tre ore di incontro per spronare i consiglieri capitolini a dare il massimo e a "impegnarsi sempre di più". Beppe Grillo ha riunito la maggioranza M5S – assente la sindaca Virginia Raggi – per fare il punto sullo stato della città di Roma ma, a quanto si apprende, il tema dello stadio di Tor di Valle sarebbe stato affrontato solo marginalmente. "Lavorate e impegnatevi, lo state già facendo e fatelo ancora di più", le parole del leader pentastellato agli eletti romani.

"Nessuno è contrario alla realizzazione dello stadio della Roma", ha dichiarato poi Grillo al Tg2, "se c'è una leggera discussione è sulla collocazione, sulla zona… Lì c'è un rischio idrogeologico, dunque c'è una discussione su dove farlo". "Decideranno giunta e sindaco. Nessuno dice di "no", diciamo di sì ma in una parte che non sia quella", ovvero a Tor di Valle, "è meglio farlo in una zona che non esonda", ha concluso il leader del M5S.

Categorie
Cronaca

Medici non obiettori, Fabrizio D’Alba (dg San Camillo) a Radio Roma Capitale 93fm: prenderanno servizio servizio il 1° marzo

Fabrizio D'Alba, direttore generale dell'ospedale San Camillo di Roma, è intervenuto oggi ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". Sull'assunzione dei medici non obiettori, D'Alba ha dichiarato: "Non ci aspettavamo questo clamore, perchè l'iniziativa è figlia di una scelta già fatta nel tempo e va nella direzione di tutelare i diritti di tutti, sia dei professionisti sia delle donne".

"In questa procedura – ha aggiunto il dg del San Camillo – non vedo profili di illegittimità, il bando era trasparente. Il 1° marzo i medici che hanno vinto il concorso prenderanno servizio".

Categorie
Cronaca

Fondi, pregiudicato australiano si barrica in edificio privato: fermato

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Il 22 febbraio 2017, alle ore 10,00 circa, a Fondi (LT), militari della locale Tenenza, nel corso di servizi di controllo del territorio traevano in arresto, nella flagranza di reato G.C. 46enne australiano senza fissa dimora, pregiudicato. In particolare il prevenuto, dopo avere forzato la porta d’ingresso, si introduceva all’interno di un’ abitazione privata, occupandola abusivamente, barricandosi al suo interno sino all’arrivo dei militari operanti allertati dl proprietario che pensava si trattasse di un ladro d’appartamenti. L’arrestato – temporaneamente ristretto in camera di sicurezza – nella mattinata odierna sarà giudicato con rito direttissimo, innanzi all’Autorità Giudiziaria.

Categorie
Politica

Gruppo Movimento Nazionale per la sovranità in Regione Lazio

Il vice presidente del Consiglio Regionale del Lazio Francesco Storace, ha annunciato la creazione di un nuovo gruppo in consiglio, dopo la nascita domenica scorsa a Roma, del Movimento Nazionale per la Sovranità, che ha visto lo stesso Storace essere eletto presidente, con GIanni Alemanno segretario. "Verificheremo se ci sono altri consiglieri disponibili a seguire il nostro stesso percorso. Vogliamo tentare di dare vita a quel polo sovranista per restituire le chiavi di casa agli italiani. Decidere noi in casa nostra. Finora troppo spesso l'Europa ci ha condizionato. Ci rivolgiamo alla Lega, a Fratelli d'Italia allo stesso movimento di Fitto, poi se Forza Italia vorrà essere di questa partita…". E la Meloni che non si è vista domenica scorsa? "Ha fatto la sua scelta. Spero che si renda conto che alla fine del film dobbiamo stare tutti insieme. Deve prendere esempio da quello che accade nel PD. Renzi rischia di consegnare il paese a Grillo per la sua incapacità di stare insieme nel suo partito con chi non condivide la sua stessa linea".

Categorie
Cronaca

Lavoro sulla rampa di uscita del GRA – Centrale del latte

In un giorno di disagi per il traffico dovuto allo sciopero del trasporto pubblico di quattro ore, il nostro inviato Jacopo Nassi dopo aver raccontato i disagi dalla stazione Porta San Paolo, adesso si trova nella zona della Centrale del latte per verificare i lavori di rifacimento del manto stradale della rampa del GRA. 

Categorie
Sport

La XMilia si corre domenica prossima

La XMilia, storica gara, rispolverata dopo diversi anni, il prossimo 26 febbraio celebra la sua terza edizione. Alla conferenza stampa tenuta in Campidoglio erano presenti il Presidente della Commissione Sport di Roma Capitale Angelo Diario, Vincenzo Parrinello vice presidente della Fidal, il Colonnello Giovanni Consoli, Capo Ufficio Sport dello Stato Maggiore dell’’Esercito, il Tenente Colonnello Fabio Martelli Presidente della Fidal Lazio, e Moira D’Amico in rappresentanza del Cus di Tor Vergata che ha collaborato all’organizzazione della manifestazione che si svolgerà proprio nel quartiere di Tor Vergata. L’incontro ha vissuto toccanti momenti ricordando Giangiacomo Calligaris, ideatore della manifestazione, grande appassionato di sport, e  di atletica, il quale volle creare un evento diverso dai consueti appuntamenti del podismo, che vede gli atleti cimentarsi sulla distanza di dieci miglia romane (14.800 mt). Fra gli ospiti la figlia Nicole Calligaris alla quale Gianfranco Balzano, organizzatore dell'LBM la società che organizza l'evento ha consegnato una targa in memoria del padre tragicamente scomparso qualche anno fa durante un volo di addestramento con i suoi allievi alla guida di un elicottero. La gara ideata dal Generale dell’Esercito Giangiacomo Calligaris si svolse il 2 maggio del 2004, ma rimase un episodio isolato. Il desiderio di rendergli “sportivamente”, onore, ha spinto gli amici podisti dello SME –RUN e il Ten. Colonnello Fabio Martelli, Presidente della Fidal Lazio, a riproporla ed inserirla nel calendario delle gare che si svolgono nella Capitale, per dare un seguito a quell’unicum di tanti anni fa. L’organizzazione è stata affidata alla LBM Sport di Gianfranco Balzano.