Categorie
Sport

Inter-Roma 1-3: Triplice fischio, successo giallorosso a San Siro

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Game over a San Siro, la Roma batte l’Inter  1-3 grazie a due perle di Radja Nainggolan, distribuite una per tempo e la rete nel finale di Perotti su rigore. Nella seconda frazione, i  padroni di casa partono bene e sfiorano due volte la rete del pareggio, poi Nainggolan sfodera un missile che porta i giallorossi sullo 0-2. A dieci dal termine Icardi riapre il match, ma quattro minuti più tardi Perotti chiude i conti su calcio di rigore e spegne definitivamente le speranze della squadra di Pioli. La Roma, dunque, allontana il Napoli in classifica e accorcia ancora sulla Juventus, adesso a più 7.

90'+4: Triplice fischio, vince la Roma 1-3!

90'+3: ULTIMA OCCASIONE DELLA GARA PER L'INTER: Traversone di Perisic, Icardi prolunga di testa per Eder che controlla e calcia, esce Szczesny e smanaccia via.

90'+2: Cross sul secondo palo di Gagliardini, chiude in corner Fazio che non vuole correre rischi.

90': Saranno 4 i minuti di recupero.

88': Ultimo cambio per la Roma: Vermaelen sostituisce Bruno Peres.

87': Angolo dalla sinistra per l'Inter, svetta ancora Icardi, palla alta di poco.

85': Gol di Perotti che infila Handanovic dal dischetto! Roma 3 Inter 1.

85': Rigore per la Roma per un fallo di Medel su Dzeko.

83': Cambio per la Roma: De Rossi fuori per Paredes.

81': Ammoniti Murillo e Fazio dopo una mischia a metà campo.

81': Perisic entra in area e mette un cross rasoterra, Szczesny buca l'intervento e Icardi a porta vuota non sbaglia e rimette tutto in discussione.

81': GOL DELL'INTER, Icardi!

80': Sostituzione per i padroni di casa: dentro Banega, fuori Joao Mario.

79': Punizione di De Rossi che pesca Manolas tutto solo in area, il difensore giallorosso svetta, ma spedisce il pallone alto.

77': Joao Mario sfrutta lo scatto sulla sinistra di Perisic, cross non preciso del croato che Szczesny blocca.

74': Sostituzione Inter: Pioli si gioca la carta Gabriel che subentra a Candreva.

73': Altre proteste dell'Inter per un contatto sospetto tra Strootman ed Eder in area.

72': ALTRA OCCASIONE PER I NERAZZURRI: Calcio d'angolo dalla destra scodellato in mezzo da Candreva, il pallone finisce nei pressi di Kondogbia che mastica il pallone e spreca da pochi metri.

70': Primo cambio anche per la Roma: Spalletti manda in campo Perotti per sostituire Salah.

68': Joao Mario insiste sulla sinistra prova il cross, allontana ancora la difesa giallorossa.

65': Cross basso di Perisic, Icardi anticipa Manolas e conclude al volo, palla altissima sulla traversa.

64': Filtrante alto di Strootman verso Salah, palla troppo lunga per l'egiziano.

62': Candreva riceve in area da Gagliardini, si gira e conclude, palla sull'esterno della rete.

59': L'Inter prova a riprendersi dopo la rete del raddoppio.

56': Contropiede velocissimo degli ospiti orchestrato da Nainggolan, il belga si coordina e da 25 metri scaglia un missile terra-aria che termina la sua corsa all'incrocio. 

56': RADDOPPIA LA ROMA, ancora Nainggolan.

54': Cambio per l'Inter: fuori Brozovic, dentro Eder.

52': Spinge l'Inter che vuole trovare il pareggio.

50': ANCORA INTER: Cross di Joao Mario, Perisic controlla e calcia di potenza da pochi metri, grandissima respinta di Bruno Peres che spedisce il pallone in calcio d'angolo.

48': OCCASIONE INTER: Candreva si libera in area e calcia sul primo palo, Szczesny para e mette in corner.

47': Lancio di Brozovic verso Icardi, palla lunghissima, blocca il portiere della Roma.

46': Inizia la ripresa al Meazza.

Terminato il primo tempo della grande sfida tra Inter e Roma allo stadio Giuseppe Meazza . Prima frazione molto emozionante, con occasioni da una parte e dall’altra, ma a passare in vantaggio è la Roma con un meraviglioso gol di  Nainggolan che sorprende Handanovic con un piazzato all’incrocio dei pali dal limite dell’area.

45'+1: Duplice fischio di Tagliavento, squadre negli spogliatoi con la Roma in vantaggio per 0-1.

45': Un minuto di recupero.

45': OCCASIONE INTER: Azione insistita dell'Inter con Icardi che appoggia di sponda per Brozovic, piazzato del croato, vola Szczesny e mette in corner.

44': Incredibile chiusura di Gagliardini in collaborazione con Perisic che stoppa la conclusione di Salah all'altezza del dischetto del rigore.

41': Angolo dalla sinistra per l'Inter, svetta bene in area Icardi, ma il centravanti di testa non inquadra lo specchio.

40': Ammonito De Rossi per un fallo su Gagliardini.

38': Proteste dell'Inter per un contatto tra Fazio e Icardi in area di rigore.

35': GRANDE PARATA DI HANDANOVIC: Dzeko penetra in area e scaglia un preciso diagonale rasoterra, si distende il portiere nerazzurro e respinge, poi D'Ambrosio mette in corner evitando il tap-in a porta vuota a Salah.

32': Lancio in profondità di Gagliardini verso Candreva, palla lunga che finisce direttamente nella zona del portiere giallorosso.

30': Fallo in attacco di Joao Mario che arriva con troppa veemenza su Szczesny.

27': Tiro sbilenco di Salah dai 25 metri, palla altissima sulla traversa.

26': Conclusione di Strootman dal limite murata da Medel.

24': Pressione della Roma che prova a mettere in difficoltà i padroni di casa.

21': Dzeko aggancia in area e prova il cross verso il secondo palo, Perisic spazza via la sfera.

19': Gagliardini insiste sulla fascia e supera Rudiger, cross verso il centro, allontana la difesa giallorossa.

17': L'Inter spinge per provare subito a riportare il punteggio in parità.

14': RISPONDE SUBITO L'INTER: Perisic accellera sulla sinistra, cross per Joao Mario che calcia a botta sicura, grande intervento di Manolas che mette in corner.

12': Dzeko scappa per vie centrali, il bosniaco allarga per Nainggolan che si accentra e dal vertice dell'area di rigore pennella una traiettoria perfetta ad effetto che si insacca all'incrocio dei pali.

12' ROMA IN VANTAGGIO, gol bellissimo di Nainggolan.

8': PRIMA OCCASIONE DA GOL PER LA ROMA: grande verticalizzazione di Dzeko per Salah, l'egiziano arriva al limite e calcia, Handanovic si distende e respinge il rasoterra dell'esterno giallorosso.

6': Perisic si alza il pallone e lo serve di testa al proprio portiere, Tagliavento fischia perchè considera il gesto del croato antisportivo. Punizione dentro l'area e giallo per Perisic.

5': Rischia in difesa Perisic, per poco Salah non gli strappa il pallone.

3':  De Rossi allarga subito per Nainggolan, il belga crossa dalla sinistra, palla direttamente tra i guantoni di Handanovic.

1' L'arbitro Tagliavento dà il via al big-match tra Inter-Roma.

Il posticipo della ventiseiesima giornata di Serie A offre una gara molto spettacolare e importante in chiave classifica. Allo stadio Giuseppe Meazza di Milano va in scena, difatti, il big-match tra Inter Roma. Per entrambe le squadre questa gara conta molto. Per i padroni di casa la conquista dei tre punti  significherebbe sorpasso alla Lazio al quinto posto che terrebbe aperta la corsa all’Europa League, facendo magari un pensierino alla Champions con il terzo posto lontano solo 3 punti. Con un successo i giallorossi, invece, staccherebbero il Napoli, uscito sconfitto dall’anticipo contro l’Atalanta, e soprattutto non consentirebbero alla Juventus la fuga in testa, tenendo il gap con la capolista a 7 punti. Questi, uniti alla rivalità che divide le due squadre, sono gli ingredienti giusti per godere di una partita di altissimo livello, questi sono gli ingredienti di Inter-Roma. Buonasera amici lettori del Quotidiano del Lazio, sono Marco Spartà e tra poco seguirò per voi la diretta minuto per minuto del posticipo tra Inter e Roma.

 

Ecco le formazioni ufficiali del match:

Inter (3-4-2-1): Handanovic; Murillo, Medel, D’Ambrosio​; Candreva, Gagliardini, Kondogbia, Perisic; Joao Mario, Brozovic; Icardi. Allenatore: Stefano Pioli.

Roma (3-4-2-1): Szczesny, Manolas Fazio Rudiger, Peres De Rossi Strootman Jesus, Salah Nainggolan, Dzeko. Allenatore: Luciano Spalletti.

Marco Spartà

Categorie
Politica

Stadio Roma. Ferrara (M5s) risponde a Marino: “Non sa di che parla…”

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

"Marino svela il vero volto del Pd: insistono per poter fare una colata di cemento di oltre un milione e centomila metri cubi di calcestruzzo a Tor di Valle. E cita cifre a caso. I numeri però sono chiari e dalla nostra parte: un taglio del 60% del Business Park. E' un dato importante. Significa che grazie al M5S è stata tagliata oltre la metà degli edifici privati.

 

Quanto alle opere pubbliche, evidentemente Marino non sa di che parlarifaremo la via del Mare da viale Marconi fino al Grande Raccordo Anulare; potenzieremo la linea ferroviaria Roma-Lido con una stazione moderna a poche centinaia di metri dallo Stadio; abbiamo fatto innalzare tutti gli standard qualitativi di progettazione, quelli delle attività di costruzione e anche quelli di realizzazione finale dal punto di vista ambientale convincendo i costruttori ad adottare il livello A4, il più alto al mondo; il parco anche sarà migliorato con verde attrezzato e telecamere di sicurezza; il quartiere di Decima e tutta la zona saranno messi in sicurezza dal punto di vista idrogeologico per dire addio agli allagamenti che hanno subito fino ad ora.

Insomma, il nostro è un progetto eco-sostenibile e all'avanguardia. Marino preferiva tre grattacieli e centinaia di migliaia di metri cubi di cemento al posto del verde. Ne prendiamo atto. Noi siamo diversi: preferiamo il verde e la modernità." Così il portavoce del M5s, Paolo Ferrara, pochi muniti fa sul suo profilo facebook ha risposto alle considerazioni dell'ex sindaco Ignazio Marino espresse durante l'intervista a La7 riguardo l'accordo raggiunto tra l'amministazione Raggi e l'A.S. Roma sul progetto dello stadio.

Categorie
Cultura

Sabato sera, Arte e Musica ai Musei Capitolini. Ingresso 1 euro!

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Una nuova apertura serale straordinaria animerà i Musei Capitolini: sabato 25 febbraio i giovani talenti dell'Accademia Nazionale Santa Cecilia si esibiranno in brevi performance musicali facendo 'suonare' l'intero museo. La musica e i musicisti saranno parte del percorso di visita costituendo un tutt'uno ideale e fisico con le collezioni.

Nella sala Pietro da Cortona i più piccoli, ma non solo, potranno partecipare a un laboratorio che li introdurrà al linguaggio della musica rendendoli protagonisti di un vero e proprio 'concerto' strumentale su una partitura scritta insieme ai musicisti.

 

Nell'Esedra del Marco Aurelio e nel Salone di Palazzo Nuovo, invece, avranno luogo delle esibizioni concertistiche di ensemble strumentali e vocali i cui programmi costituiranno una sorta di viaggio musicale attraverso epoche, stili e linguaggi.  Il pubblico potrà accedere alle sale dei Musei Capitolini dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23), visitarne mostre e collezioni permanenti e partecipare alle attività con il biglietto simbolico di un euro.

In programma anche un test sensoriale con formaggi della campagna romana realizzato in collaborazione con Agro Camera (dalle ore 20 fino a esaurimento disponibilità).

Proseguono anche gli appuntamenti di animazione del week-end nei piccoli musei a ingresso gratuito negli orari di apertura ordinaria. Domenica 26 febbraio alle ore 11.30 al Museo Napoleonico Roma Tre Orchestra presenta 'Un Carnevale nel Carnevale': autori, stili e forme diverse per un programma che il giovane e talentuoso pianista Francesco Grano dedica al Carnevale. Momento di festa e di divertimento, ma anche tragica riflessione sull'inutilità della vita umana e sul senso della morte: tutto questo è il Carnevale. Anche in musica.

Fabio Vergovich

Categorie
Politica

Stadio Roma. Raggi: Accordo raggiunto, sarà progetto 2.0. Taglio 50% mc

"Vi annunciamo che questa amministrazione ha raggiunto un accordo con la Roma. L'accordo prevede sostanzialmente un nuovo progetto, possiamo chiamarlo progetto 2.0". Lo ha detto la sindaca di Roma, Virginia Raggi, parlando con la stampa sotto il Campidoglio insieme al dg della Roma, Mauro Baldissoni, dopo la riunione sul progetto dello stadio a Tor di Valle.

"Sarà un progetto innovativo, abbiamo ottenuto un taglio delle cubature da oltre 1,1 milioni di mc fino alla metà, 598mila metri cubi, di cui il 60% solo sul business park. È un progetto che prevede la costruzione di edifici bassi, quindi via le torri, completamente integrati con il panorama e con lo standard energetico classe A4, il più alto al mondo", ha dichiarato la sindaca di Roma prima di lasciare il Campidoglio, dove era presente un gruppo di tifosi romanisti, i più irriducibili dei manifestanti che hanno dato vita al sit – in di oggi pomeriggio, rimasti in attesa dell'esito del vertice.

 

Il dg della società giallorossa Baldissoni non ha esitato a definire "storico" questo momento per la società e la città di Roma. Cori di esultanza hanno accompagnato la dichiarazione della riuscita della riunione tanto attesa.

Categorie
Cultura

L’almancacco romano: il 25 febbraio 1863 si inaugura la linea ferroviaria tra Roma e Napoli

25 febbraio 1863 si inaugura la linea ferroviaria tra Roma e Napoli.

La stazione di Roma Termini deve il suo nome alla vicinanza delle Terme di Diocleziano (di fronte alla stazione). 

Viene aperta al pubblico con il nome di “Stazione Centrale delle Ferrovie Romane”, in concomitanza con l’inaugurazione del collegamento ferroviario di Roma con Ceprano e quindi Napoli (il treno, partito da Roma alle 6 del mattino, giunge a Napoli alle 19,50 con 1 ora e 26 minuti di ritardo sull’orario previsto).

Dopo la realizzazione delle due linee ferroviarie dello Stato Pontificio (del 1856 e del 1859), ci fu il problema di dare un assetto al nodo ferroviario romano, viste anche altre due linee in progetto. 

La stazione si trova sul sito in cui sorgeva un quartiere del II secolo d.C., da tempo abbandonato, sul colle dell’Esquilino. Nel Cinquecento qui fu costruita la Villa Montalto-Peretti, di proprietà del cardinale Felice Peretti (divenuto poi papa Sisto V). La villa venne in seguito ceduta allo Stato Pontificio e, infine, demolita. La prima stazione fu edificata a partire dal 1862 e inaugurata il 25 febbraio 1863.   

(* Foto di Emanuele)

Categorie
Cronaca

Roma: ville all’Olgiata, Ferrari, società e un veliero del 1920: sequestro per 40 milioni a imprenditore

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Immobili, imbarcazioni, auto, preziosi, beni aziendali e partecipazioni societarie, per un valore complessivo di oltre 40 milioni di euro, sono stati sequestrati dai finanzieri del comando provinciale della guardia di finanza di Roma a un imprenditore romano, fittiziamente residente a Dubai e, in precedenza, nel principato di Monaco. Tra i beni sequestrati anche un veliero unico al mondo, realizzato nel 1920 e recentemente restaurato.

Il provvedimento ablativo, disposto dal Tribunale capitolino ed eseguito dagli specialisti del Gruppo investigazione criminalità organizzata (Gico) del Nucleo di polizia tributaria di Roma, si colloca nell'ambito di un'articolata indagine, iniziata nel 2015 e coordinata dalla locale procura della Repubblica. L'inchiesta, sottolineano i finanzieri, ha consentito di individuare D.B.G., dominus di un articolato sistema societario, attraverso cui ha 'schermato', nel tempo, un ingente patrimonio, assolutamente sproporzionato rispetto alla pressoché nulla capacità reddituale.

L'indagato, fa sapere la guardia di finanza, aveva, di fatto, la gestione diretta o indiretta, come emerso dagli approfondimenti del Gico, di una galassia di compagini societarie italiane e straniere aventi sede, queste ultime, anche in «paradisi fiscali», intestate formalmente a prestanome, allo scopo di occultare i proventi plurimilionari di numerosi reati fiscali e fallimentari.

Più di 80 militari sono impegnati nel sequestro di un rilevantissimo patrimonio, mobiliare ed immobiliare, costituito, tra l'altro, da lussuose ville con piscina, imbarcazioni uniche nel loro genere, collezioni di auto d'epoca e orologi di pregio. In particolare, i beni indicati nel decreto di sequestro sono: quote societarie, patrimonio aziendale di 12 società, di cui sette con sede in Italia a Roma, Viareggio e Grosseto e 5 all'estero, in Gran Bretagna, Seychelles, Isole Vergini Britanniche, operanti nel settore della compravendita e locazione immobiliare, della compravendita di veicoli leggeri e nel settore della ristorazione; 18 unità immobiliari, tra fabbricati e terreni, nei comuni di Roma, Bracciano (Roma), Formello (Roma), Monte Argentario (Grosseto), Olbia e Torgiano (Perugia).

Ancora, sono stati sequestrati 29 autoveicoli e 7 motoveicoli, quattro imbarcazioni, conti correnti e titoli, preziosi per un valore complessivo pari ad oltre 41 milioni di euro. Sigilli anche a un veliero unico al mondo, realizzato nel 1920 e recentemente restaurato di un valore superiore a 10 milioni di euro, tre lussuose ville all'Olgiata a Roma e numerose automobili di lusso, tra cui Rolls Royce, Jaguar, Bentley e Ferrari.

Categorie
Politica

Da Giunta priorità sgombero a immobili per usi non socio – culturali

(Fonte: RomaIt)

Dare priorità all'esecuzione degli sgomberi degli immobili in concessione, attualmente privi di regolare autorizzazione, gestiti da soggetti che non svolgono attività di rilievo prevalentemente socio-culturale. Così da privilegiare la riacquisizione di quelli utilizzati da movimenti e partiti politici o da organismi che svolgono attività puramente commerciali. E' quanto prevede la delibera approvata mercoledì dalla Giunta Capitolina, a integrazione della precedente delibera 140/2015 sulle "Linee guida per il riordino del patrimonio indisponibile in concessione".

Il provvedimento è stato adottato in ragione dell'effettiva sostenibilità organizzativa degli interventi di rilascio degli immobili, che spesso comportano importanti ricadute di rilievo sociale e di ordine pubblico. Pertanto, si stabilisce che l'esecuzione degli atti di sgombero, oltre a rispettare le suddette priorità, debba essere concertata tra Dipartimento Patrimonio e strutture interessate a seguito di mirate azioni di verifica sulle attività concretamente svolte all'interno degli edifici di proprietà comunale.

 

Inoltre, la Giunta ha deliberato di dare impulso a ogni intervento finalizzato a una rapida approvazione, da parte dell'Assemblea Capitolina, del nuovo Regolamento sulle concessioni del patrimonio demaniale e indisponibile, che porterà anche un beneficio per le casse del Campidoglio.

"In attesa del nuovo Regolamento, che ripristinerà la legalità assegnando gli immobili con procedure a evidenza pubblica, bisogna evitare che venga compromessa l'esistenza di associazioni che svolgono funzioni di interesse pubblico in ausilio a quelle istituzionali dell'amministrazione capitolina – spiega l'assessore al Bilancio e Patrimonio di Roma Capitale, Andrea Mazzillo- L'obbligo di procedere alla riacquisizione dei beni va dunque riconsiderato alla luce delle esigenze di tutela delle attività socio-culturali svolte al loro interno: posto che gli sgomberi non possono essere realizzati tutti contestualmente, decidiamo di dare priorità al rilascio degli immobili utilizzati da partiti e movimenti politici, che già godono dei contributi pubblici, o da chi svolge attività meramente commerciali".

Il presupposto dell'atto della Giunta è infatti quello di recuperare la disponibilità degli immobili attualmente utilizzati senza un titolo valido o i cui concessionari risultino morosi, come prevede la stessa delibera 140/2015 e come ha disposto la magistratura contabile imponendo all'amministrazione di richiedere anche il pagamento dei canoni d'uso pregressi.

Categorie
Cronaca

Camorra, confisca milionaria al clan Mallardo

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Immobili, beni aziendali, partecipazioni societarie, autoveicoli e disponibilità finanziarie, per un valore complessivo di circa 20 milioni di euro, sono stati confiscati oggi dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma a PALUMBO Michele, classe 1952, SEQUINO Angela, classe 1977 e RUSSO Francesco Biagio, classe 1966, formalmente imprenditori ma, di fatto fiduciari e “prestanome” del capoclan MALLARDO Feliciano. Le imprese riconducibili ai tre soggetti riciclavano e reimpiegavano i proventi delle molteplici attività delittuose del clan “MALLARDO”, egemone nel comune di Giugliano in Campania e nei territori limitrofi.

La confisca, disposta dal Tribunale di Roma – Sezione Specializzata per le Misure di Prevenzione, interviene a distanza di circa tre anni da una serie di sequestri eseguiti nei confronti dei citati proposti all’esito di laboriose indagini di polizia economico-finanziaria, avviate nel corso del 2013 dal G.I.C.O. (Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata) del Nucleo di Polizia Tributaria di Roma e coordinate dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia. In tale contesto, venivano confermate e valorizzate evidenze investigative di pregresse indagini di polizia giudiziaria, dirette dalla Procura della Repubblica di Napoli, nel cui ambito erano state approfondite le dichiarazioni rese da diversi collaboratori di giustizia circa l’esistenza di una cellula camorristica federata con il noto clan, con ramificazioni estese fino alla Capitale.

 

Gli accertamenti patrimoniali – effettuati nei confronti di 94 persone fisiche e giuridiche – hanno permesso di ricostruire un vero e proprio gruppo imprenditoriale, composto da diverse società attraverso le quali i destinatari della confisca hanno effettuato ingenti investimenti, principalmente nel settore delle costruzioni edilizie – di qui il nome dell’operazione – nonché in quello della distribuzione di combustibile per uso domestico, il tutto per conto della predetta organizzazione camorristica. Nel decreto in esecuzione, infatti, il Collegio rileva come i tre soggetti abbiano “due caratteristiche in comune”, ovvero:

a) “sono legati da vincoli di sangue o comunque parentela con tale gruppo criminale;

b) hanno una propria attività imprenditoriale avviata, secondo il metodo indicato da più collaboratori, i quali hanno chiarito come i MALLARDO cercassero sempre quali loro interposti fittizi soggetti che avessero una loro ‘credibilità’ imprenditoriale, in modo che risultasse più difficile poterne individuare l’interposizioneutilizzato per l’effettuazione degli illeciti investimenti (ingiustificati sotto il profilo economico), volto a dare loro un’apparente liceità allo scopo di eludere eventuali provvedimenti ablativi.

La “holding” criminale ha, in tal modo, accumulato un enorme patrimonio mobiliare ed immobiliare, del tutto incongruente con i redditi dichiarati dagli interessati. L’odierno provvedimento del Tribunale conferma la solidità dell’impianto accusatorio formulato dalla D.D.A. capitolina, sia per quanto concerne la qualificata “pericolosità sociale” dei tre proposti – ai quali è già stata applicata la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, con obbligo di soggiorno nel comune di residenza (per anni 5 nei confronti di PALUMBO e RUSSO, per anni 2 nei confronti di SEQUINO) – sia in ordine alla manifesta sproporzione tra il patrimonio mobiliare, immobiliare e societario riconducibile ai medesimi e la loro modesta situazione reddituale.

 Di seguito i beni oggi confiscati:

– patrimonio aziendale e relativi beni di 5 società con sede nelle province di Roma e Napoli, di cui 2 operanti nel settore della costruzione di edifici, 1 in quello della compravendita di immobili, 2 nel commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico;

– quote di 1 società con sede nella provincia di Napoli, operante nel settore della locazione di immobili;

– 74 unità immobiliari (fabbricati, terreni e posti auto) site in Roma e nelle province di Roma, Napoli e Caserta;

– 15 autoveicoli;

– rapporti finanziari, per un valore complessivo di circa 20 milioni di euro.

L’esecuzione del provvedimento è in corso ad opera di oltre 30 Finanzieri nelle città di Roma, Napoli e Caserta e in provincia di Latina.

Categorie
Cultura

L’Almanacco romano: il 24 febbraio 2003 muore Alberto Sordi

24 febbraio 2003 muore a ROMA ALBERTO SORDI

Dopo gli esordi come doppiatore negli anni Trenta, durante i quali prestò la propria voce a Oliver Hardy del famoso duo comico Stanlio & Ollio, e le prime comparsate in pellicole di poche pretese, raggiunse la fama tra il 1952 e il 1955 con personaggi che incarnavano i vizi dell'italiano medio: dal ruolo di approfittatore in Lo sceicco bianco all'infantile de I vitelloni (entrambi diretti dal grande Federico Fellini), fino al simpatico e celebre scansafatiche di Un americano a Roma (1954).

Gli anni Sessanta e Settanta lo consacrarono come attore completo, capace di alternare parti di grande intensità drammatica, come i protagonisti di di Detenuto in attesa di giudizio (1971) e Un borghese piccolo piccolo (1977), ad altre di geniale comicità, passando con disinvoltura dall'espressione dialettale all'italiano più forbito.fu insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui 11 David di Donatello  6 Nastri d’argento, un Orso d’oro e un Orso d’argento per il miglior attore al Festival di Berlino, un Golden Globe per il miglior attore e un Leone d’oro alla carriera nel 1995.Gli manca un OSCAR che avrebbe ampiamente meritato.

Il 7 dicembre del 2003 gli è stata intitolata la restaurata galleria Colonna, divenuta galleria Alberto Sordi.

Il 16 febbraio 2013 è stato inaugurato, all’interno di Villa Borghese, un viale a lui dedicato.

Il 15 giugno del 2000, per i suoi 80 anni, è stato Sindaco di Roma per un giorno. 

Domani pomeriggio all’interno di “Roma vista dal grande schermo” ricorderemo la figura di Alberto Sordi

Categorie
Politica

Campidoglio: Firmato protocollo di intensa con Assobioplatistiche

Il nostro inviato, Jacopo Nassi, era presente alla conferenza stampa di presentazione ed alla firma del protocollo di intesa sui rifiuti organici nella raccolta differenziata tra il Campidoglio (presente Ass. Montanari), AMA e Assobioplastiche. Molto importante questo protocollo sia per la raccolta e smaltimento dei rifiuti sia per l'impatto ambientale.