Categorie
Cronaca

Stadio Roma, Campidoglio con la Roma incontro positivo, giovedì si parte

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

"Oggi pomeriggio si è svolto nella sede dell’Assessorato all’Urbanistica un incontro tra Roma Capitale, l’A.S. Roma e l’Eurnova. Presenti il vicesindaco di Roma Luca Bergamo, l’Assessore all’Urbanistica Paolo Berdini, il presidente dell’Assemblea capitolina Marcello De Vito, il capogruppo M5s in Campidoglio Paolo Ferrara, il dg dell’A.S. Roma Mauro Baldissoni, il responsabile del progetto stadio della società giallorossa David Ginsberg e il presidente di Eurnova Luca Parnasi.“È stato un incontro positivo e costruttivo. Registriamo soddisfazione perché oggi è stato fatto un passo in avanti nel percorso avviato in queste ultime settimane per una revisione finale del progetto”, commenta in una nota il Campidoglio. “Siamo al lavoro, Roma Capitale e proponenti, per verificare gli atti necessari alla conclusione della procedura entro il 3 marzo. Nella riunione di oggi si è deciso di avviare dei tavoli tecnici che prenderanno il via dopodomani”, conclude il comunicato stampa del Campidoglio.

Categorie
Politica

Assemblea Capitolina: No all’unanimità discarica rifiuti a Malnome

(Fonte: RomaIt)

L'Assemblea capitolina ha approvato ieri pomeriggio all'unanimità una mozione a firma dei consiglieri Ferrara (M5S), Ghera (Fdi), Mussolini (Con Giorgia), Fassina (SxR), Cozzoli Poli (Misto), Onorato (Lista Marchini) e Celli (#RomaTornaRoma) che impegna la sindaca Virginia Raggi e la Giunta a esprimere presso tutte le sedi competenti la contrarietà all'apertura di una discarica per rifiuti contenenti amianto e rifiuti inerti in località Malnome in XII Municipio, lo stesso di Malagrotta.

Approvata anche una mozione presentata dal gruppo M5S che impegna sindaca e assessori ad attivarsi presso gli uffici preposti affinché sia sospeso per un mese il pagamento delle quote di refezione scolastica nella scuola Leonardo Angelini di Cesano, colpita dall'evento atmosferico del 6 novembre 2016. Tra le altre mozioni votate favorevolmente dall'Assemblea, una sempre a firma M5S che impegna l'amministrazione a valutare l'adozione di percorsi formativi rivolti all'introduzione della prima conoscenza della Costituzione Italiana nelle scuole dell'infanzia.

 

Approvate anche due mozioni del Pd: la prima per l'intitolazione di un toponimo a Tina Anselmi, la seconda a collaborare con il II Municipio per il ripristino della targa in memoria di Giacomo Matteotti distrutta a seguito di atti vandalici.

Categorie
Cronaca

Giovedì 9 sciopero 24 ore Roma Tpl. Bus periferici a rischio

(Fonte: RomaIt)

Giovedi' 9 febbraio linee di bus periferiche a rischio per lo sciopero di 24 ore proclamato tra i lavoratori della società Roma Tpl dai sindacati Cgil, Cisl, Uil e Faisa Cisal. Il servizio sarà comunque regolare fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20. L'agitazione non interesserà la rete Atac.

 

In un comunicato stampa il consigliere capitolino Ignazio Cozzoli, membro della Commissione Mobilità di Roma Capitale fotografa la realtà attuale che vivono i dipendenti della società Roma Tpl Scarl, il secondo gestore del trasporto pubblico locale a Roma: “Stipendi pagati con estrema calma, contributi per la previdenza complementare obbligatoria non versati, polizze sanitarie non pagate, disdetta unilaterale degli accordi decentrati di secondo livello. A leggere le denunce della situazione in Roma Tpl fatte dai sindacati che sono alla base della proclamazione dello sciopero di giovedì prossimo, pare di capire che nulla è cambiato rispetto agli impegni presi in Commissione Mobilità dal Direttore Generale Cialone”.

Categorie
Cronaca

Guidonia, bimba vaga da sola per la strada: genitori denunciati

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

E’ stata trovata da sola mentre camminava sulla Tiburtina nel comune di Guidonia. La piccola, di appena 2 anni, è stata soccorsa dai carabinieri della compagnia di Tivoli, diretti dal capitano Marco Beraldo. Dopo diversi accertamenti i militari hanno scoperto che la bambina era figlia di una coppia di nomadi che abitava in un appartamento in una zona limitrofa. A quanto si è appreso, i genitori avrebbero riferito di aver affidato la figlia ad un italiano che abita non molto distante. La coppia è stata denunciata dai carabinieri e la bambina è stata affidata ai servizi sociali in una casa famiglia. Continuano le indagini per fare chiarezza sulla vicenda: le dichiarazioni della coppia non avrebbero convinto i militari e si vuole meglio comprendere chi fosse il soggetto a cui era stata affidata la piccola. (OMNIROMA)

Categorie
Cronaca

Roma, molestava le donne vicino alla stazione Termini: arrestato

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Un tunisino di 26 anni è stato arrestato dalla Polizia di Stato per aver palpeggiato due donne tra via Gioberti e via Giolitti. Il primo episodio è avvenuto verso le 2 e mezza; una ragazza romena è stata borseggiata da un uomo di colore che per vincere la sua resistenza l’ha colpita violentemente. Proprio mentre la vittima era in terra, in stato confusionale, si è avvicinato A.M.A –queste le iniziali del tunisino- che le ha palpeggiato insistentemente il seno. L’uomo, vedendo in lontananza una pattuglia della Polizia di Stato, ha desistito ed è fuggito. Gli agenti del commissariato Viminale, diretto da Giovanna Petrocca, hanno soccorso la ragazza e diramato le ricerche dell’uomo “via radio”.

Ma è stato lo stesso equipaggio che, circa mezzora dopo, ha sentito le urla di un’altra donna; in pochi attimi hanno capito la provenienza delle grida ed hanno raggiunto una ragazza colombiana che tentava di liberarsi da un uomo che le stava addosso. Anche in questo caso l’aggressore che, come dimostreranno le successive indagini, era lo stesso che aveva palpeggiato la ragazza romena, ha tentato di fuggire alla vista della volante. I poliziotti, senza mai perderlo di vista, lo hanno raggiunto e bloccato in piazza Manfredo Fanti. Il tunisino, per sottrarsi all’arresto, ha colpito i due agenti che, non con poca fatica, lo hanno ammanettato. In commissariato la ragazza colombiana racconterà che mentre fumava una sigaretta in via Giolitti è stata avvicinata da A.M.A. che prima l’ha insultata poi, gettandolesi addosso, le ha infilato una mano nelle calze per toccarle il sedere e con l’altra mano le ha palpeggiato violentemente il seno.

Entrambe le vittime venivano sostenute fin dai primi minuti dagli esperti della Polizia di Stato che le hanno aiutate anche a raccontare i fatti. Il tunisino, che dagli accertamenti sull’identità è risultato irregolare sul territorio nazionale e gravato da numerosi precedenti di polizia, è stato “accompagnato” nel carcere romano di Regina Coeli.

Categorie
Politica

Colosseo, sen. Giro (Forza Italia) a Radio Roma Capitale 93fm: “Dobbiamo lavorare per unire il patrimonio culturale”

Francesco Giro, senatore di Forza Italia, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno". In merito al dibatitto sul Parco archeologico del Colosseo, Giro ha dichiarato: "Franceschini si vanta di aver lavorato per un coordinamento del patrimonio culturale di Roma, ma noi ai tempi di Alemanno ci avevamo lavorato firmando un protocollo d'intesa".

Il senatore ha aggiunto: "Dobbiamo lavorare per unire il patrimonio culturale. Pensate che nel Foro all'interno del tempio di Venere e Roma ci sono due cappelle: una gestita dal Comune e una dallo Stato. Anche Luca Bergamo sta lavorando per unire, lo apprezzo. Attualmente il Comune di Roma incassa zero per il Colosseo, ma deve assicurare la vigilanza esterna, il decoro, la pulizia e la mobilità".

Francesco Giro ha inoltre affermato: "Quando furono presentati i primi venti top manager dei Beni culturali, Franceschini disse di averli nominati per reperire fondi privati. Sono passati quasi due anni, vorrei conoscere il bilancio di questo lavoro. E' stato incassato zero virgola qualcosa dai privati". 

Il senatore ha concluso: "Non è vero che non è possibile amministrare Roma. Le cose si possono fare, soprattutto se si combatte la corruzione e si fanno investimenti. Invece qui si sta fermando tutto".

Categorie
Sport

Viminale: incontro per la rimozione delle barriere nelle curve dell’Olimpico

Terminato l'incontro al Viminale sul tema della rimozione delle barriere all'interno delle due curve dello Stadio Olimpico di Roma. Presenti all'incontro oltre ai Ministri Minniti e Lotti anche il presidente della Lazio, Claudio Lotito, il D.G. della Roma Baldissoni e l'A.D. della Roma Gandini.

in attesa di note ufficiali trapela soddisfazione da parte dell'ambiente Roma per questa riunione 'operativa'.

Categorie
Sport

Stadio della Roma: iniziato l’incontro presso l’Assessorato all’Urbanistica

 

Il nostro inviato, Jacopo Nassi, davanti all'Assessorato all'Urbanistica (zona Eur) per seguire l'incontro tra l'Assessore Berdini, il vice sindaco Luca Bergamo e il D.G. della Roma, Baldissoni sul progetto del nuovo stadio della Roma.

Grande ressa all'arrivo dei protagonisti dell'incontro.

Categorie
Sport

Sci – Aliski conquista il Trofeo Città di Roma

La stazione di Campo Felice (AQ) ha ospitato il 9° Trofeo Città di Roma Gran Premio Aria Sport, uno degli appuntamenti più importanti del calendario sciistico del Centro Italia. L’evento è stato organizzato dal G.S. Città Romana Ski in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio & Sardegna della FISI. La gara  riservata alle categorie Master, Giovani e Senior ha visto impegnati circa cento sciatori provenienti da tutto il Centro Italia. Due gli slalom giganti disputati sulla pista Sagittario in condizioni meteo piuttosto difficili a causa del forte vento e della pioggia caduta a tratti durante lo svolgimento delle gare. L’artistico Trofeo Città di Roma, una splendida riproduzione del Colosseo, è stato vinto per il terzo anno consecutivo  dallo S.C. Aliski Racing Team di Roma. Gli sciatori romani si sono imposti davanti allo S.C. Spoleto e allo S.C. Cicala Bianca di Rieti. Tre gli sciatori che sono stati capaci di imporsi in entrambe le gare: Cristiano Orlandi e Antonino Bartolomeo dell’Aliski ed Elisabetta Mazzoli dello S.C. Spoleto. Nella categoria aspiranti femminile podio tutto dello S.C. Cicala Bianca di Rieti con Lucrezia Manfredini, Sara Fortuna e Carlotta Iacuitto. Al di là dei risultati anche quest’anno il Trofeo Città di Roma si è confermato un’autentica festa dello sci e della neve. «Il Città di Roma – ha affermato il presidente del G.S. Città Romana Ski Giuseppe Lucarelli – è il fiore all’occhiello del nostro sci club da ormai nove anni. Siamo orgogliosi di organizzare una manifestazione così importante che porta il nome della capitale. Un ringraziamento particolare voglio rivolgerlo a tutti i partecipanti che hanno gareggiato con il solito entusiasmo nonostante le avverse condizioni meteo». Alla cerimonia di premiazione, che si è tenuta nella Ski House – Brecciara, sono intervenuti il Presidente di Aria Sport Vittorio Ricerni e il Direttore del Centro Aria Sport di Monterotondo Fabrizio Tessicini. Sabato sempre a Campo Felice sono stati assegnati i titoli regionali Giovani e Senior che ha visto tra i protagonisti Sandro Tedeschini (Orsello Le Aquile), Greta Kichelmacher (Sci Club Terminillo) e la campionessa universitaria Erica Biaggi (Livata).

Categorie
Cronaca

Regione Lazio: La giornata contro il Bullismo

Circa 400 studenti di Roma e provincia hanno partecipato all'evento promosso da Michele Baldi, Capogruppo della Lista Civica Nicola Zingaretti alla Regione, in occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e del Safer Internet Day, giornata internazionale per la sicurezza in rete. Nel corso dell'incontro, organizzato con il patrocinio della Regione Lazio insieme all'Associazione studentesca Future is Now di Vittorio Di Vincenzo e Filippo Pompei, è stata presentata la Guida al Bullo 2.0, un vademecum, a cura di psicologi e avvocati, per affrontare il bullismo e imparare a difendersi. «Uno strumento realizzato a costo zero e messo a disposizione di tutti con lo scopo sociale di sostenere concretamente studenti e famiglie nell'affrontare e prevenire fenomeni a cui sono esposti quotidianamente», ha dichiarato Baldi. Secondo il rapporto 2016 del Censis, il 52,7% degli studenti tra gli 11 e i 17 anni ha subito comportamenti offensivi, non riguardosi o violenti da parte dei coetanei nel corso dell’anno. Il Lazio è la prima istituzione, sia a livello regionale che nazionale, ad aver legiferato su questo delicato tema, approvando nel maggio scorso la legge ‘Disciplina degli interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo’. Una legge grazie alla quale è stato istituito un fondo, con uno stanziamento di 750mila euro per il triennio 2016/2018, a beneficio di comuni e municipi, istituzioni scolastiche, aziende sanitarie locali e associazioni, per iniziative culturali, sociali e sportive sui temi del rispetto della diversità.