Categorie
Politica

Paola Spadari, presidente OdG Lazio, a Radio Roma Capitale: solidarietà a Raggi, il titolo di “Libero” è allusivo e sessista

Paola Spadari, presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Lazio, ha commentato ai microfoni di Radio Roma Capitale il del titolo del quotidiano "Libero" in edicola oggi. "Esprimo solidarietà al sindaco Virginia Raggi a nome di tutto il Consilglio regionale dell'OdG del Lazio. Quel titolo è allusivo e sessista. A noi quel giornalismo non piace", ha dichiarato la presidente dell'OdG Lazio nel corso della trasmissione "Ma che parlate a fa" di Paolo Cento, il quale ha espresso anche la sua solidarietà al sindaco di Roma. 

"Come abbiamo solidarizzato con i colleghi indicati dall'onorevole Di Maio – ha aggiunto Paola Spadari – solidarizziamo oggi con il sindaco di Roma. Si deve recuperare l'equilibrio, dobbiamo fare tutti un passo indietro e abbassare i toni".

Categorie
Cronaca

Ricercato in tutta Europa arrestato sul treno Napoli-Roma a Fondi

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

In adesione all’indirizzo operativo e alle specifiche direttive impartite dal Comando Provinciale di Latina, i Baschi Verdi del Gruppo di Formia, durante un servizio di controllo economico del territorio hanno fermato sulla tratta ferroviaria Napoli- Roma, all’altezza di Fondi un giovane di nazionalità libica privo di documenti. All’atto dell’identificazione, lo stesso forniva ai militari diversi nominativi, tutti risultati inesistenti. Il 21enne veniva quindi accompagnato presso la caserma della Fiamme Gialle di Formia per essere identificato.

Grazie ai rilievi foto-dattiloscopici è stato possibile risalire all’identità del fermato che si era già procurato negli ultimi mesi diversi ALIAS. Ulteriori approfondimenti, effettuati attraverso la banca dati interforze “Sistema d’Indagine” gestita dal Ministero dell’Interno, grazie ai contatti presi con la Sala Operativa che mette in collegamento le Autorità Giudiziarie e di Polizia degli Stati di Schengen (Ufficio S.I.RE.N.E.), hanno permesso di accertare che sul fermato grava un mandato di arresto europeo emesso dal Tribunale di Monaco di Baviera per rapina e gravi lesioni personali.

 

HSM.N dopo aver scontato la pena di un anno di reclusione, veniva messo in libertà vigilata, nel corso della quale, unitamente ad altri connazionali, si era reso responsabile di lesioni gravi nei confronti di altre vittime facendo poi perdere le proprie tracce. Le ricerche tedesche erano iniziate il 30 novembre dello scorso anno e avevano messo in allerta tutte le Provincie Europee. Il giovane è stato trasferito presso il Casa Circondariale di Latina, per poi essere estradato in Germania, dove dovrà scontare i 7 anni di reclusione per i reati di cui sopra.

Categorie
Politica

Roma, crisi Campidoglio: assessore Berdini si dimette

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

"Ho incontrato Virginia Raggi in Campidoglio: le ho ribadito la stima che merita. Provo profonda amarezza per la situazione che si è venuta a creare. Ne ho preso atto e, pertanto, ho rimesso il mandato conferitomi dalla sindaca lo scorso luglio". Lo ha annunciato, in una nota, l'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale Paolo Berdini.

"Non sto a raccontare di pesanti insulti e minacce che ricevo quotidianamente in rete, ora siamo passati anche alle trappole – ha continuato Berdini – Questo è il rischio che corrono coloro che vogliono rompere vecchi e consolidati equilibri di spartizione che non abbiamo mai accettato e non accetteremo mai. Una conversazione carpita dolosamente da uno sconosciuto che non si è nemmeno presentato come giornalista e durante la quale avrei persino affermato di essere amico del procuratore Paolo Ielo che non ho mai conosciuto in vita mia".

 

"Ci stanno massacrando, un vero e proprio linciaggio mediatico che si sta scatenando proprio nel momento in cui l'amministrazione comunale prende importanti decisioni che cambiano il modo di governare questa città – ha concluso – Da mesi il sottoscritto lavora per riportare la materia urbanistica e l'affidamento degli appalti pubblici nella piu' assoluta trasparenza. È questo il programma della nuova amministrazione: un'azione limpida che evidentemente crea problemi ad alcuni gruppi di potere".

"Ho incontrato l'assessore Berdini chiedendogli chiarimenti. Si è scusato ed ha rimesso nelle mie mani le deleghe che gli avevo assegnato lo scorso luglio. Ho respinto le sue dimissioni con riserva". Così in una nota la sindaca di Roma Virginia Raggi. (Mel/Dire)

Categorie
Cronaca

Arrestato un presunto corriere della droga

LA  POLIZIA DI STATO ARRESTA UN  CORRIERE DELLA DROGA ALBANESE, NELL’AUTO NASCONDEVA 6 KG DI COCAINA PURISSIMA .

 

Il  trasporto di un notevole quantitativo di droga è stato intercettato  ieri dagli agenti della Polizia di Stato nel corso di un controllo effettuato dagli agenti della Polizia Stradale della sottosezione di Roma Ovest.

6 kg di cocaina purissima per un valore stimato sul mercato di oltre un milione di euro, scoperti all’interno dell’auto, in un vano costruito ad hoc per il trasporto.

5 panetti,avvolti in cellophan trasparente.

Ingegnoso il particolare sistema di sicurezza che il corriere aveva ideato  per il suo prezioso bottino, il vano infatti non solo era occultato sotto la tappezzeria ma era protetto da una placca metallica termosaldata.

41 anni, D.E.M, dopo gli accertamenti di rito è stato arrestato ed associato al carcere di Civitavecchia.

 

Roma, 09.02.2017.

 

 


Comunicato scaricabile dal sito: http://questure.poliziadistato.it/Roma
e dalla pagina Facebook della Questura di Roma (clicca qui)

Categorie
Cronaca

Nuovo murales a Piazza S. Emerenziana

Il nostro inviato, Jacopo Nassi, in zona piazza S. Emerenziana per descrivere un tentativo di decoro urbano grazie ad un murales ad opera dei ragazzi dell'istituto artistico Via di Ripetta. Inoltre riqualificazione anche intorno alla stazione metro 'Annibaliano'.

Categorie
Politica

Campidoglio: seduta sospesa dopo la protesta di FdI

Consiglio Comunale sospeso dal presidente De Vito, dopo la protesta, con l'esposizione dello striscione "Foibe. Roma non Scorda", da parte dei consiglieri del centrodestra De Priamo, Ghera, Figliomeni, Politi e Mussolini. Erano appena terminate le interrogazioni, quando i consiglieri sono scesi dai banchi per esporre lo striscione. Dopo un primo richiamo, il presidente De Vito ha chiamato le forze dell'ordine presenti in aula per far ritirare lo striscione. In seguito, De Vito ha espulso i consiglieri colpevoli del gesto e al rifuto da parte di questi ultimi di abbandonare l'Aula Giulio Cesare, ha sospeso la seduta.

Categorie
Politica

Campidoglio: riprende il consiglio

Dopo circa una mezz'ora di sospensione, è ripresa la seduta del consiglio comunale in Aula Giulio Cesare. Il presidente del Consiglio De Vito ha reso noto di aver sospeso per il resto della seduta i consiglieri del centrodestra, che quindi non potranno prendere parte alle votazioni delle mozioni, colpevoli di aver mostrato lo striscione "Foibe: Roma non Scorda". De Vito ha nuovamente invitato i consiglieri a uscire dall'aula, ma senza avere un risposta positiva.

Categorie
Politica

Consiglieri sospesi: “De Vito non garante di tutti”

"Con l'apposizione in aula Giulio Cesare dello striscione 'Foibe: Roma non Scorda', Fdi ha inteso porre l'accento sul mancato finanziamento del viaggio nei luoghi delle foibe istituito durante la Giunta di centrodestra e confermato durante gli anni di Marino, seppur con polemiche. I consiglieri dei gruppi di Fdi e Con Giorgia hanno semplicemente, a Consiglio chiuso, esposto per pochi secondi uno striscione. La risposta del M5S, che sia in Consiglio comunale quando era all'opposizione che in Parlamento è prodigo di iniziative simili di protesta, è stata quella di espellerci per una seduta: una decisione totalmente fuori da ogni regolamento e legge in quanto il Consiglio non era ancora regolarmente iniziato perché non era ancora stato fatto l'appello". Così in una dichiarazione congiunta i consiglieri di Fdi-An, Fabrizio Ghera, Francesco Figliomeni, Maurizio Politi e Andrea De Priamo e la consigliera della lista Con Giorgia, Rachele Mussolini, a margine della seduta dell'Assemblea capitolina. "Il M5S invece di pensare a imbavagliare l'opposizione e i giornalisti pensi a trovare gli opportuni stanziamenti per ripristinare il viaggio che ricorda il dramma degli esuli istriani barbaramente trucidati dai comunisti titini – proseguono gli esponenti dell'opposizione di centrodestra – Il presidente dell'Aula De Vito, che ricordiamo sarebbe anche un legale, con questa ridicola pseudo decisione applica il regolamento in modo partigiano, in barba al suo ruolo di garante di tutti. A questo punto temiamo che in preda al delirio di onnipotenza possa iniziare ad andare in giro per Roma ad espellere i passanti".

Categorie
Cronaca

Rifiuti: una poltrona a Via Asmara

Il nostro inviato, Jacopo Nassi, in zona Viale Libia per verificare alcune segnalazioni, ha trovato una poltrona abbandonata in Via Asmara (accanto ad un cassonetto) sulla quale tra un collegamento e l'altro addirittura qualcuno ha abbandonato una confezione di sapone vuota. Incredibile!

Categorie
Politica

Assemblea Capitolina: No all’unanimità discarica rifiuti a Malnome

(Fonte: RomaIt)

L'Assemblea capitolina ha approvato ieri pomeriggio all'unanimità una mozione a firma dei consiglieri Ferrara (M5S), Ghera (Fdi), Mussolini (Con Giorgia), Fassina (SxR), Cozzoli Poli (Misto), Onorato (Lista Marchini) e Celli (#RomaTornaRoma) che impegna la sindaca Virginia Raggi e la Giunta a esprimere presso tutte le sedi competenti la contrarietà all'apertura di una discarica per rifiuti contenenti amianto e rifiuti inerti in località Malnome in XII Municipio, lo stesso di Malagrotta.

Approvata anche una mozione presentata dal gruppo M5S che impegna sindaca e assessori ad attivarsi presso gli uffici preposti affinché sia sospeso per un mese il pagamento delle quote di refezione scolastica nella scuola Leonardo Angelini di Cesano, colpita dall'evento atmosferico del 6 novembre 2016. Tra le altre mozioni votate favorevolmente dall'Assemblea, una sempre a firma M5S che impegna l'amministrazione a valutare l'adozione di percorsi formativi rivolti all'introduzione della prima conoscenza della Costituzione Italiana nelle scuole dell'infanzia.

 

Approvate anche due mozioni del Pd: la prima per l'intitolazione di un toponimo a Tina Anselmi, la seconda a collaborare con il II Municipio per il ripristino della targa in memoria di Giacomo Matteotti distrutta a seguito di atti vandalici.