Categorie
Sport

Corsa di Miguel vicina alle popolazioni terremotate

Conto alla rovescia per la Corsa di Miguel, l'appuntamento dedicato al podista-poeta argentino desaparecido che si svolgerà domenica 29 gennaio a Roma con arrivo allo stadio Olimpico. Le iscrizioni sono chiuse, ma per tutta la settimana ci sarà la possibilità di iscriversi in forma non competitiva alla 10 chilometri e alla Strantirazzismo sui 4 chilometri in 100 edicole di Roma o sul sito ww.lacorsadimiguel.it. Intanto è in pieno svolgimento la sfida per il trofeo dedicato alle società in cui la squadra da battere e la Podistica Solidarietà, vincitrice un anno fa. Il trofeo per il primo club e quest'anno intitolato a Gabriele e Loretta Nobile (nella foto), una coppia di Roma vittima del terremoto di Amatrice del 24 agosto. La figlia Fabiana ha già dato vita insieme a il corridore.net e alla palestra Peacock a una manifestazione di ricordo dei suoi genitori, quella Run for Saletta al Parco delle Valli che portava il nome di una delle frazioni ferocemente colpita dal sisma. Gabriele Nobile era un podista e un tennista e proprio con Fabiana aveva partecipato a diverse edizioni della Corsa di Miguel. Il tema della vicinanza alle popolazioni terremotate è fortissimo in questa edizione della manifestazione: domenica correranno la Strantirazzismo anche gli studenti degli istituti superiori di Amatrice, Norcia e Acquasanta, mentre un gruppo di Camerino, guidato dal mezzofondista fondatore dell'associazione "Iononcrollo", Samuele Grasselii, sarà al via della 10 chilometri.

Categorie
Politica

Bilancio. Dodecalogo Oref Raccomandazioni organismo Giunta Raggi

(Fonte: RomaIt)

La Giunta capitolina "ha recepito in modo sostanziale i rilievi mossi da questo Organismo nel precedente parere". L'emendamento approvato "rende le previsioni di bilancio maggiormente compatibili con i vincoli di finanza pubblica".

A seguito delle modifiche apportate, ora "il Dup presenta le linee politiche e amministrative di riferimento dell'ente e contiene la programmazione strategico-operativa dell'amministrazione nel medio e lungo periodo", e inoltre, sempre all'interno del Documento unico di programmazione, "si riscontrano adeguati programmi di recupero delle entrate tributarie dell'ente".

 

È quanto si legge nelle 46 pagine che compngono il parere favorevole dell'Oref al ''nuovo'' bilancio di previsione del Campidoglio. Parere che contiene 12 raccomandazioni alla Giunta capitolina, un ''dodecalogo'' da seguire per risanare il bilancio di Roma a livello strutturale.

L'Oref, comunque, riconosce all'amministrazione pentastellata che il lavoro fatto a dicembre con l'approvazione di circa 98 milioni di euro di debiti fuori bilancio ha "alleggerito corrispondentemente i vincoli sugli esercizi futuri".

Inoltre "gli accantonamenti al fondo passività potenziali sono incrementati di circa 100 milioni di euro". D'altro canto, pero'', "sussistono problematiche derivanti dalle possibilità potenziali generabili dalle acquisizioni sananti ex art. 42 bis, che coinvolgono la gestione commissariale e che possono determinare forti criticità sugli equilibri di bilancio", e "non appaiono possibili ulteriori risparmi derivanti dalla razionalizzazione della spesa per servizi se non a danno della qualita dei servizi erogati dall'ente ai cittadini".

Tutto ciò considerato, comunque, "il progetto di bilancio così emendato non peggiora i precari equilibri finanziari correnti dell'ente e postula dei principi programmatici tesi, nel medio-lungo periodo, se correttamente monitorati e perseguiti, a consolidare il sostanziale equilibrio di bilancio". Ma, come detto, rende necessarie ad avviso dell'Oref tutta una serie di raccomandazioni.

LE RACCOMANDAZIONI DELL'OREF. In particolare, i revisori raccomandano "di limitare il più possibile l'utilizzo delle entrate straordinarie non ripetitive a copertura della spesa corrente". Poi "l'adozione di idonei piani industriali atti a garantire una più efficiente erogazione dei servizi nell'ottica di una razionalizzazione della spesa, prevedendo nei nuovi contratti di servizi criteri oggettivi e chiari obiettivi di qualità che consentano la valutazione dei servizi erogati, prevedendo altresì opportune sanzioni a carico dei concessionari".

Inoltre, l'Oref "prescrive di proseguire efficacemente nella revisione dei canoni di affitti sia attivi sia passivi, recuperando capacità di incasso circa le risorse derivanti dai beni dell'ente, dalle imposte e dalle tariffe". I revisori "raccomandano l'urgenza di razionalizzare il perimetro delle partecipate di Roma Capitale e prescrive che si provveda alla cessione delle partecipazione e/o allo scioglimento delle società non strettamente necessarie al perseguimento dei fini istituzionali dell'ente, anche al fine del conseguimento di risparmi di spese e riduzioni dei rischi derivanti dalla gestione delle società stesse".

''Oref "raccomanda e prescrive la tempestiva definizione dei rilievi e delle contestazioni sollevati dal Mef nella verifica del 21/03/2014 di monitorare i termini della prescrizione e della decadenza relativamente all'ipotesi di dover procedere al recupero del danno erariale nei confronti dei soggetti responsabili dell'indebita erogazione dei fondi".

Inoltre "raccomanda di reperire ulteriori spazi che allo stato attuale appaiono individuabili nella dismissione/cessione delle società partecipate e dei beni patrimoniali immobili così come previsto dal piano di rientro e dalla verifica del Mef" e poi di "reperire ulteriori spazi di finanza pubblica sia nell'ambito della contrattazione con il Governo centrale da effettuarsi entro il 31 maggio, sia attraverso la opportuna definizione dei rapporti con la gestione commissariale, con particolare riguardo agli oneri derivanti delle acquisizioni sananti provvedendo ad adottare i necessari atti di riequilibrio al concretizzarsi delle criticità esposte".

Categorie
Cronaca

Roma, molestata alla stazione Termini: arrestato 68enne

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

«Aiuto! Mi ha molestato!». Sono state le grida di una ragazza, che stava uscendo dai tornelli della metropolitana, ad attirare l’attenzione della pattuglia appiedata della Polizia di Stato, che si trovava ieri mattina in servizio di pattugliamento alla stazione Termini. In evidente stato di agitazione, la giovane ha indicato ai poliziotti un uomo che poco prima, mentre era sulla scala mobile per uscire dalla stazione, le aveva infilato la mano sotto la gonna palpeggiandola.

Nonostante la vittima avesse cercato di divincolarsi e di allontanare l’uomo, quest’ultimo non desisteva dal suo comportamento. Immediatamente bloccato dagli uomini in divisa, il 68enne è stato accompagnato negli uffici del commissariato Viminale, dove sono emersi vari precedenti di polizia a suo carico. L’anziano, italiano, è stato arrestato per il reato di violenza sessuale.

Categorie
Cronaca

Roma, ricercato per tentato omicidio arrestato a Tor Bella Monaca

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Destinatario di due provvedimenti emessi dall’autorità giudiziaria, inerenti l’espiazione di un cumulo di pene, si era reso irreperibile allontanandosi dalla sua abitazione di Pavona di Albano Laziale dove si trovava agli arresti domiciliari. Da maggio dello scorso hanno gli  agenti della squadra anticrimine del Commissariato di Albano Laziale, diretto dal dr. Augusto Pallante, erano sulle tracce di Z.S. di 36 anni, pluripregiudicato, persona nota alle Forze dell'ordine per essere già stata arrestata per tentato omicidio, proprio nei confronti di due agenti dello stesso ufficio di polizia, durante un inseguimento a bordo di un veicolo rubato.

Per mesi gli agenti hanno seguito le tracce dell’uomo, finché nella giornata di ieri,  sono riusciti a catturarlo nel  quartiere popolare di Tor Bella Monaca mentre cercava di confondersi  fra  i tossicodipendenti, tra i palazzi di Via dell’Archeologia, dove aveva trovato  rifugio presso le abitazioni di alcuni pregiudicati. L’uomo, una volta individuato  fra  i corridoi del famoso "ferro di cavallo", luogo noto per lo spaccio sia di giorno che di notte, alla vista degli agenti ha tentato di allontanarsi.

 

Riusciti a bloccarlo, ha cercato di farla franca fornendo false generalità. Anche se con barba lunga, occhiali e cappello, gli investigatori sicuri di aver fermato la persona giusta, grazie anche ai rilievi della polizia scientifica, lo hanno arrestato. Accompagnato nel carcere di Velletri, dovrà rispondere anche del  reato di evasione.

Categorie
Cronaca

Maltempo, cade elicottero del 118 tra L’Aquila e Campo Felice

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Un elicottero del 118 è precipitato nell'aquilano, tra il capoluogo e Campo Felice. I contatti con l'equipaggio si sono persi dopo le 12. Il velivolo è caduto in fase di recupero di un ferito su un campo da sci a Campo Felice.

A bordo sei persone. L'elicottero è precipitato da un'altezza di 600 metri. L'aeronautica militare ha ricevuto un segnale d'impatto. Un maestro di sci riferisce di aver sentito un boato.

Era un normale volo di soccorso quello dell'elicottero del 118 caduto in Abruzzo nei pressi di Campo Felice. Il velivolo non era infatti impegnato né per l'emergenza maltempo né per quella relativa al terremoto. Non faceva inoltre parte degli elicotteri che in questi giorni sono impegnati sulla valanga che ha travolto l'hotel Rigopiano.

Categorie
Cultura

“Sapere i Sapori” per una corretta alimentazione

Torna “Sapere i Sapori”, il progetto di comunicazione ed educazione alla corretta alimentazione sotenuto da Regione Lazio e Arsial e rivolto agli studenti degli istituti scolastici della scuola primaria, media inferiore e del primo biennio degli istituti di istruzione superiore e degli Enti di formazione accreditati dalla Regione. Fornire alle scuole gli strumenti indispensabili per realizzare progetti e interventi di sensibilizzazione e formazione sui corretti stili di vita e sulle scelte alimentari consapevoli e responsabili da parte delle giovani generazioni, con particolar riguardo alle produzioni tipiche del Lazio. Come novità del 2016-2017 è stato proposto un elenco di attività formative che privilegia il coinvolgimento diretto dei destinatari nelle attività educative, prevedendo il confronto con le imprese del settore ed esperienze dirette legate all’agricoltura, all’allevamento, alla produzione e al consumo del cibo. Il budget complessivo per l’anno scolastico 2016/2017 è di 350.000 euro, sino a esaurimento fondi e in ordine cronologico di arrivo delle domande, sempre secondo la ripartizione prevista dal bando nel “rapporto popolazione scolastica/provincia” (60% alla provincia di Roma e il 40% alle altre provincie). I numeri di Sapere i Sapori 2016/2017: 147 scuole coinvolte, così distribuite sul territorio: 90 a Roma e provincia; 22 in provincia di Latina; 18 in provincia di Frosinone; 12 in provincia di Viterbo e 5 in provincia di Rieti.

Categorie
Cronaca

Controlli antidroga della Polizia: nove arresti

ROMA. CONTROLLI ANTIDROGA DELLA POLIZIA DI STATO: SONO 9 LE PERSONE ARRESTATE NELLE ULTIME ORE PER REATI INERENTI LO SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

 

Proseguono senza sosta i servizi di prevenzione e controllo effettuati dalla Polizia di Stato per contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanza stupefacente nella capitale. 9 gli arresti effettuati negli ultimi giorni in diverse zone della capitale.

Il primo ad essere stato fermato è stato G.N., 25 anni cittadino marocchino.

Sono stati gli agenti del commissariato Trastevere a trovarlo in possesso di 20 gr. di hashish; alla vista degli operatori, l’uomo si è dato alla fuga, venendo però fermato, non prima di scagliarsi contro un agente, colpendolo con un pugno. Dovrà rispondere di resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale e detenzione di sostanza stupefacente. 

V.J., romano di 28 anni, è stato invece “segnalato” dal cane antidroga “Jamil” all’uscita della metro in zona Piramide, mentre si trovava sulle scale mobili. I poliziotti del Reparto Volanti con l’ausilio della Squadra Cinofili, lo hanno fermato e, durante la perquisizione personale, gli è stato rinvenuto addosso, occultato nella tasca della giacca, un sacchetto di cellophane contenente 11 gr. di marijuana.

Al posto della batteria del suo cellulare dosi di eroina: particolare l’escamotage trovato da un cittadino nigeriano di 25 anni che però non è sfuggito agli agenti del commissariato Esquilino; l’uomo è stato fermato per un controllo in piazza di Porta Maggiore e trovato in possesso anche di alcune dosi di marijuana. Anche per lui sono scattate le manette per detenzione e spaccio.

La squadra di polizia giudiziaria del commissariato Lido di Roma, anche in questo caso con l’ausilio del cane antidroga “Alek”, ha individuato nella piazza di spaccio del litorale, denominata “lotti”, due “pusher” romani. Z.A. 40enne e M.U.32enne, sono stati colti in flagranza mentre spacciavano. Dalla perquisizione avvenuta nelle cantine, all’interno dei suddetti “lotti”, gli agenti hanno rinvenuto una busta bianca contenente 99gr. di hashish, 67gr. di marijuana e 7,52gr. di cocaina.  

Aveva messo in atto una fiorente attività di spaccio in zona Primavalle, P.I., 30enne palermitano. Si spostava con una vettura bianca durante le ore notturne per rifornire i giovani di quella zona. Dopo un appostamento, gli agenti della Polizia di Stato del commissariato Primavalle e gli agenti del Reparto Volanti hanno deciso intervenire. Durante la perquisizione, l’uomo ha tentato di disfarsi di un pacchetto di sigarette che conteneva 28 involucri di cocaina, pronti per lo smercio. All’interno della vettura, inoltre, sono stati rinvenuti due bilancini di precisione, del materiale per il confezionamento delle  dosi e delle piccole forbici.

Ed è stato il Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato che, nel transitare in via di Castel Porziano, a procedere al controllo di un’utilitaria, con a bordo due persone sospette.

Nel corso della verifica, la persona seduta accanto al conducente scendeva precipitosamente dalla vettura, dandosi alla fuga. L’uomo alla guida invece, visibilmente agitato, è stato identificato per A.M. di 42 anni e, perquisito, è stato trovato in possesso di 0,75gr. di hashish.  Inoltre, occultati sotto al sedile posteriore, sono stati rinvenuti due involucri per un totale di gr. 207 di marijuana.

Sono invece due albanesi di 31 e 30 anni , L.D. e C.E., ad essere finiti, venerdì sera, nella rete degli agenti della Polizia di Stato. Con vari precedenti di Polizia e clandestini in Italia, sono stati notati in via Guido De Ruggero, durante un servizio antidroga. Uno dei due ha consegnato all’altro un pacchetto di sigarette e poi, insieme, sono entrati all’interno di un locale pubblico. Pedinati a vista dai poliziotti,  i due stranieri si sono intrattenuti per pochi secondi all’interno di un ripostiglio e poi si sono seduti su un divano.  Il loro atteggiamento ha insospettito gli investigatori che hanno deciso di controllarli. A quel punto i poliziotti si sono resi conto che il pacchetto di sigarette  era sparito. La successiva perquisizione ha consentito di rinvenirlo all’interno del ripostiglio, nascosto all’interno di un frigorifero.

All’interno del pacchetto, sono stati rinvenuti 17 ovuli di cellophane termosaldati contenenti cocaina per un peso di circa 8 grammi.  Il L.D. è stato inoltre trovato in possesso di circa 80 euro suddivisi in banconote di piccolo taglio, probabile provento dell’attività illecita di spaccio.

Accompagnati negli uffici del commissariato Tor Carbone i due stranieri sono stati arrestati per detenzione ai fini di spaccio.

 

Roma 23 gennaio 2017

 


Comunicato scaricabile dal sito: http://questure.poliziadistato.it/Roma
e dalla pagina Facebook della Questura di Roma (clicca qui)

Categorie
Politica

Il bilancio torna in Consiglio Comunale

Il presidente dell’assemblea capitolina Marcello De Vito ha convocato il consiglio comunale per tre sedute consecutive: oggi, lunedì 23, dalle 17 alle 19, domani, martedì 24, dalle 16.30 alle 21 e infine mercoledì 25 dalle 11 alle 22. Nella nota del presidente De Vito è scritto: «La convocazione è effettuata, stante l'urgenza di provvedere al fine di conseguire maggiori spazi finanziari nella manovra di bilancio, per decisione del Presidente dell'Assemblea con il consenso dei Presidenti dei Gruppi di consistenza pari almeno ai tre quarti dei Consiglieri». Il bialncio previsionale era stato bocciato dall'Oref, che "non riteneva sufficienti gli spazi di finanza pubblica necessari al rispetto dell'equilibrio finanziario in relazione alle necessità che potrebbero rilevarsi rispetto al riconoscimento dei debiti fuori bilancio, alle passività potenziali comunque presenti e a tutte le criticità evidenziate nel presente parere ed esprimere parere non favorevole, sulla proposta dell'approvazione del bilancio di previsione 2017-2019 e relativi allegati".

Categorie
Sport

Massimo Zibellini nuovo presidente AICS Lazio

Massimo Zibellini, storico dirigente dell’AICS tra i fondatori dell’Ente di Promozione Sportiva  oltre 50 anni fa, è stato eletto all’unanimità, raccogliendo 815 voti su 815, Presidente Regionale AICS del Lazio, un comitato che è tra i più attivi d’Italia e che vanta 717 associazioni affiliate per un totale di 56796 tesserati. Dopo aver ricoperto importanti incarichi nella direzione nazionale Massimo Zibellini torna ad operare direttamente sul territorio dove per anni ha fornito il suo grandissimo contributo in qualità di presidente del Comitato Provinciale di Roma. Zibellini succede, nella carica di Presidente Regionale, a Raffaele Minichino, che lascia l’incarico dopo 10 anni, al quale è stato conferito, sempre all’unanimità, il titolo di Presidente Onorario. Al termine della votazione si è riunita per la prima volta l’Assemblea dei Presidenti Provinciali formata dai riconfermati Presidenti delle cinque province del Lazio: Stefano Pecci (Rieti), Raimondo Chiricozzi (Viterbo), Monica Zibellini (Roma), Filippo Tiberia (Frosinone), Anna Faiola (Latina). Nella riunione sono state tracciate le linee guida per la gestione delle attività per il prossimo quadriennio.

Categorie
Cronaca

Roma, scabbia in una scuola materna a Giardinetti. Le mamme: «Niente lezioni finchè non interverranno»

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Allarme scabbia nella scuola Martin Luther King di via Carlo Santarelli a Giardinetti, nel Municipio VI. Alcuni genitori, come raccontato dal Corriere della Sera – preoccupati per casi di scabbia nel complesso scolastico hanno deciso di tenere fuori i loro figli dalle lezioni di domani e fino a quando non riceveranno risposte concrete alle loro preoccupazioni. Preoccupazione condivisa anche da Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio di Fratelli d'Italia.

«Già negli ultimi 3 anni, abbiamo denunciato come tali patologie stessero ripresentandosi tra la popolazione, coinvolgendo nel 2014 anche il personale del Policlinico Tor Vergata. L’anno successivo, stessa situazione si ripresentò in un palazzo occupato da stranieri a Tor Sapienza, praticamente in contemporanea con la ‘rivolta’ contro l’immigrazione eccessiva nella zona – afferma –  In quell’area insistono da tempo campi rom e centri migranti, dove si possono verificare le condizioni sanitarie precarie ideali per la proliferazione e diffusione di patologie infettive come scabbia e tbc. Chiediamo interventi immediati e rassicurazioni per i tanti genitori preoccupati della salute dei propri figli che frequentano la scuola Luther King, e la bonifica di aree potenzialmente pericolose dal punto di vista sanitario che possono trasformarsi in focolai epidemici poi difficilmente controllabili.