Categorie
Cronaca

Movimenti per la Casa nella sede del IV Municipio

Il nostro inviato, Jacopo Nassi, in esclusiva all'interno della sala del consiglio del IV Municipio, dove i Movimenti per la Casa chiedono un confronto sul tema del diritti alla casa alla Presidente del Municipio.

Categorie
Cronaca

Roma, rapine e aggressioni nel campo rom La Barbuta: 3 persone fermate

 

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Armi, minacce, terrore. Sono iniziate questa mattina, alle prime luci dell alba le perquisizioni eseguite dai caschi bianchi del corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, diretti dal vice comandante Antonio Di Maggio, per rintracciare i responsabili di un effetrata rapina, avvenuta nei giorni scorsi in danno di una famiglia nomade residente nel Campo.

Gli agenti del gruppo Gpit, hanno passato al setaccio ben sette moduli abitativi del Campo "la Barbuta", rinvenendo una replica di una P 38 e parte della refurtiva, in particolare un antico anello d oro massiccio ornato con sette diamanti ed un rubino.

Le indagini erano partite proprio dalla denuncia delle vittime, che a seguito di insistenti richieste di denaro da parte di uno dei più influenti "capo clan", si erano visti irrompere armi in pugno nella quiete famigliare i banditi ai quali avevano dovuto consegnare soldi e gioielli di famiglia.

Per A.H. 53 anni ed un importante vissuto criminale alle spalle, sono scattate le manette, così pure per i due presunti complici, H.M. di 37 anni ed A.M. di 33. Dalle prime indiscrezioni sulle attivitá di indagine, sembra che il trio esercitasse per il tramite di violenze e minacce, un regime di subordinazione e terrore, su tutte le famiglie residenti nel campo, assoggettandone gli abitanti alle proprie richieste.

Categorie
Cronaca

IV Municipio: ore 12.20 arriva la Pres. Della Casa

Il nostro inviato, Jacopo Nassi, in esclusiva per Radio Roma Capitale ha seguito la mattinata di proteste dei movimenti per la Casa di San Basilio e Tiburtino. 

I manifestanti presenti nell'Aula Consiliare hanno atteso le 12.20, quando è arrivata la Presidente del Municipio Roberta Della Casa ed è iniziato il confronto.

Categorie
Cronaca

Continuano i lavori a Via Fortifiocca

Il nostro inviato, Jacopo Nassi, nuovamente in Via Fortifiocca per seguire i lavori di ripristino del manto stradale dopo l'apertura nei giorni scorsi di due voragini. I lavori, seppur complessi, procedono. Si cerca di ripristinare le utenze di luce, gas e telefono (per ora funzionanti in modalità provvisoria).

Sicuramente i lavori richiederanno ancora diverso tempo. 

Categorie
Cronaca

Accusa di furto per un 51enne arrestato fuori al Policlinico

ROMA. LADRO  SPECIALIZZATO  IN  STEREO/NAVIGATORI DI SMART ARRESTATO  DALLA POLIZIA  DI STATO  ALL’ESTERNO  DEL POLICLINICO.

 

Il blocco stereo/navigatore delle Smart è sicuramente uno dei pezzi più richiesti sul “mercato nero”; ed è proprio in questo  tipo di furti che si era specializzato H.V., lituano di 51 anni, arrestato dalla Polizia di Stato  in via del Policlinico.

Gli investigatori del commissariato Porta Pia, diretto dalla dottoressa Anna Galdieri, studiando la geografia dei furti, hanno concentrato la loro attenzione sul parcheggio all’esterno del policlinico universitario.

Poco dopo mezzogiorno,  gli agenti hanno visto H.V. , una loro vecchia conoscenza, seduto dentro una Smart.

Anche l’uomo ha riconosciuto i poliziotti ed ha tentato una fuga che, di fatto, è durata solo pochi metri.

I sospetti si sono rilevati fondati: l’uomo stava rubando il blocco stereo/navigatore della Smart su cui era stato visto.

Le manette sono scattate ai polsi del lituano  che ha passato la notte nelle camere di sicurezza in attesa di essere processato. 

 

 

Roma, 26 gennaio 2017.

 


Comunicato scaricabile dal sito: http://questure.poliziadistato.it/Roma
e dalla pagina Facebook della Questura di Roma (clicca qui)

Categorie
Cronaca

Sequestrate dalla Polizia numerose dosi di droga a San Basilio

ROMA. NUMEROSE DOSI DI SOSTANZA STUPEFACENTE CHE AVREBBERO FRUTTATO IN MODO “ILLECITO” CIRCA 15.000 EURO RINVENUTE E SEQUESTRATE DALLA POLIZIA DI STATO.

 

Nella giornata di ieri, gli agenti della Polizia di Stato del commissariato “San Basilio”, diretto dal Dr. Massimiliano Maset, a seguito di un’attività di indagine, volta al contrasto del fenomeno di spaccio di sostanza stupefacente in quel quartiere, hanno rinvenuto e sequestrato numerose dosi di cocaina, hashish e marijuana.

In particolare, la squadra di polizia giudiziaria, ha monitorato per un periodo di tempo, il complesso di palazzine in via Luigi Gigliotti, luogo noto come “zona” di  smercio di droga.

I poliziotti, coadiuvati dal cane antidroga ”Yago”, nell’ispezionare i pianerottoli di alcuni palazzi, sono giunti davanti all’abitazione di C.C. dove è stato rinvenuto dell’ hashish.

In seguito, nascosti nei ballatoi condominiali, gli operatori hanno scovato 150 dosi di cocaina, 4 frammenti di hashish  e 60 bustine di marijuana, nonché, 2 bilancini di precisione.

La droga, pronta per lo smercio è stata sequestrata; sul mercato avrebbe fruttato un guadagno “illecito” di circa 15.000 euro.

 

Roma, 26 gennaio 2017

 


Comunicato scaricabile dal sito: http://questure.poliziadistato.it/Roma
e dalla pagina Facebook della Questura di Roma (clicca qui)

Categorie
Politica

Cantone: Su Raggi fatto nostro dovere, no altri atti sul sindaco

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Sul sindaco di Roma Virginia Raggi “abbiamo fatto quel che dovevamo fare, evidenziando il conflitto di interessi“. Lo dice il presidente dell’Anac, Raffaele Cantone, questa mattina a margine di una conferenza stampa.

“La nostra valutazione riguardava un profilo amministrativo, gli aspetti penali spettano alla magistratura e io non sono abituato a commentare gli atti”, aggiunge il presidente dell’Anac che poi specifica: “Non abbiamo altri atti che riguardano la sindaca Raggi“.

All’esito di questa vicenda, ricorda Cantone, la sindaca Raggi “ha anche riattivato il protocollo con l’Autorità, dato che noi riteniamo particolarmente positivo, indicando chi sono i referenti per riavviare il tavolo di confronto con il Comune e che stava dando frutti positivi. Ora riprenderemo a lavorare perchè noi riteniamo ci siano problemi strutturali che risalgono a tempi precedenti su cui bisogna intervenire sulle procedure che riguardano gli appalti e lì il nostro ruolo può svolgere anche una funzione propulsiva in senso positivo e non solo di generico controllo”.

Categorie
Cronaca

Roma. Prosegue operazione “Strade Pulite”. Ecco il Programma

(Fonte: RomaIt)

Prosegue a Roma il piano #StradePulite con nuovi interventi in calendario per febbraio e marzo 2017: le operazioni di spazzamento e pulizia approfondita saranno concentrate su alcune delle arterie principali della città. Dal 30 gennaio al 3 febbraio verranno ripuliti entrambi i lati di via della Magliana, nel tratto da piazza Meucci a via Scarperia. Si prosegue con viale Marconi dal 6 al 10 febbraio, da piazzale della Radio a Lungotevere Pietra Papa.

Nella settimana dal 13 al 17 febbraio sarà la volta di via Portuense, da via Quirino Maiorana a viale Colli Portuensi, mentre dal 20 febbraio al 3 marzo gli interventi in due tranche riguarderanno via Tuscolana, nei tratti da via Scribonio Curione a via Giulio Agricola e successivamente da via Giulio Agricola fino piazza Cinecittà, comprese piazza Ragusa e via della Stazione Tiburtina.

 

A marzo la pulizia delle strade coinvolgerà via Palmiro Togliatti, da via Prenestina a via Casilina (lato destro da lunedì 6 a venerdì 10 e lato sinistro da lunedì 13 a venerdì 17). Nella seconda metà del mese, dal 20 al 24, sarà il turno di via Trionfale, dal civico n. 7400 a via della Camilluccia, e infine di via Tiburtina che, dal 27 al 31, sara'' ripulita da via Reti a via della Lega Lombarda. Così in un comunicato il Comune di Roma.

Il cronoprogramma:

30 gennaio – 3 febbraio via della Magliana – tratto da piazza Meucci a via Scarperia; 6 – 10 febbraio viale Marconi da piazzale della Radio a Lungotevere Pietra Papa; 13 -17 febbraio via Portuense da via Quirino Maiorana a viale Colli Portuensi; 20 – 24 febbraio via Tuscolana lato destro, da via Scribonio Curione a via Giulio Agricola; 27 febbraio – 3 marzo via Tuscolana lato destro da via Giulio Agricola fino piazza Cinecittà, comprese piazza Ragusa e via della Stazione Tiburtina; 6 – 10 marzo via Palmiro Togliatti lato destro da via Prenestina a via Casilina; 13 – 17 marzo via Palmiro Togliatti lato sinistro da via Prenestina a via Casilina; 20 – 24 marzo via Trionfale, dal civico n. 7400 a via della Camilluccia; 27 – 31 marzo via Tiburtina, da via Reti a via della Lega Lombarda.

Categorie
Politica

Regione Lazio: 2.4 milioni di euro per il patrimonio culturale

Va avanti l’impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Lazio. L’ente mette a disposizione 2,4mln di euro ai Comuni delle città di fondazione, cioè ai centri urbani fondati durante il periodo fascista e che presentano caratteristiche peculiari legate alle teorie urbanistiche dell'epoca: Latina, Sabaudia, Pontinia, Aprilia, Pomezia, Colleferro. I fondi possono essere investiti per i seguenti motivi: dalla riqualificazione di edifici dell’architettura razionalista agli interventi di adeguamento di spazi e servizi legati ad attività ed eventi culturali e ricreativi. Sei le proposte progettuali presentate dai Comuni che hanno ottenuto i finanziamenti regionali.
Aprilia: Ristrutturazione e allestimento dell’area esterna del mercato coperto di fondazione e realizzazione della Piazza delle Erbe;
Latina: Adeguamento degli spazi culturali, espositivi e ricreativi della Biblioteca comunale Aldo Manuzio (ex Albergo Italia);
Pomezia: Adeguamento immobile utilizzato da servizi comunali ad archivio storico comunale e centro documentazione e promozione del territorio;
Pontinia: Adeguamento funzionale del Padiglione ex Torre idrica e realizzazione di uno spazio culturale e di accoglienza;
Sabaudia: Illuminazione degli edifici del centro cittadino con le luci di Vittorio e Francesca Storaro. Ulteriore adeguamento dell’edificio ex Poste a centro documentazione Angiolo Mazzoni;
Colleferro: Potenziamento e valorizzazione del mercato coperto comunale.
La Regione ha inoltre raccolto un esteso materiale documentario e reso disponibile alla consultazione degli studiosi e degli operatori come supporto alle elaborazioni ed alla progettualità. «L’architettura razionalista, che è così presente nella nostra regione è una immensa ricchezza: storica, architettonica e che è assolutamente giusto valorizzare». Lo ha detto il presidente Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: «Quello a cui abbiamo guardato è la necessità di dare ai cittadini dei luoghi urbani belli, fruibili e soprattutto di promuovere questi luoghi per indicare una via dello sviluppo, quella del turismo e quella della fruizione urbana ai fini di una maggiore promozione territoriale».

Categorie
Cronaca

Voragine a Via Fortifiocca

Il nostro inviato, Jacopo Nassi, a Via Fortifiocca per verificare la situazione legata alla voragine che si e' aperta nei giorni scorsi, causando molti disagi ai residenti della zona.