Categorie
Politica

Roma e i Rifiuti, allo studio il ritorno del “Vuoto a rendere”

Molti dei nostri lettori ricorderanno il vuoto a rendere, esattamente l'opposto del vuoto a perdere. A significare anche la differenza di importanza tra un rifiuto e un altro. Una filosofia semplice ed efficace che induceva chiunque, anche i bambini, a riconoscere il valore delle cose. Noi, bambini, portavamo indietro la bottiglia di aranciata perché ci veniva reso una parte di quello che avevamo pagato per averla. quella bottiglia quindi allora aveva un valore. E ha continuato ad averlo naturalmente, solo che, chissà quando è accaduto e come mai, ad un certo punto abbiamo cominciato a buttare via tutto. 

 

Abbiamo apprezzato quindi ieri, le parole dell'Assessore all'Ambiente di Roma Capitale, Pinuccia Montanari, riguardo ai rifiuti, a margine dei lavori della Commissione: "I rifiuti sono risorse. Quando li buttiamo, buttiamo preziose risorse. Quindi ora si parte dalla riduzione della produzione rifiuti. Questo il mio impegno amministrativo. Partiamo da 1 milione e 800mila tonnellate e io spero che su 100 chili ne restino solo 20 da portare a smaltimento. Andrà fatto, a tal fine, uno studio sulle opportunità dei rifiuti organici e andranno realizzati impianti di riuso e riciclo in ogni municipio di piccole dimensioni per valorizzarli. Se riducessimo di 100-150 chili la produzione di rifiuti annua a persona, diminuiremmo di 137 euro a tonnellata il costo di smaltimento. Reintrodurre i rifiuti nel ciclo di produzione crea posti di lavoro. Le politiche le fa la società nel suo complesso e non solo gli amministratori o l'assessore competente". 

Categorie
Cronaca

Roma, Viale Jonio: ladro maldestro tenta di rapinare banca

Un tentativo a dir poco maldestro di rapina è costato ieri pomeriggio il rintraccio, e il conseguente arresto ad un giovane di 27 anni bloccato dagli agenti della Polizia di Stato. Originario di Caltanissetta, con numerosi precedenti penali, l’uomo aveva, a suo carico, un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Roma, per scontare una condanna a 2 anni e 10 mesi di reclusione, per rapina e porto abusivo di armi. Nella circostanza, intorno alle 13:15 di ieri, i dipendenti di una filiale di un istituto bancario di viale Jonio, hanno avvisato le forze dell’ordine della presenza di uomo che, a capo chino, e con il volto parzialmente travisato da una sciarpa, era rimasto bloccato all’interno della porta girevole all’ingresso in quanto il metal detector segnalava la presenza di un oggetto metallico.

 

Questi, anziché attendere l'apertura della porta come un normale avventore, si allontanava rapidamente. Sul posto sono intervenuti gli agenti del reparto volanti, i quali, mentre erano all’interno della banca per verificare l’accaduto, sono stati avvisati dai dipendenti che l’uomo in questione era fuori sul marciapiede di fronte. Alla vista dei poliziotti è entrato di corsa in un bar adiacente cercando di nascondersi tra i clienti ma è stato subito scovato; identificato per D.G.P., l’uomo è stato trovato in possesso di un taglierino. Inoltre dal controllo presso la banca dati, sono poi emersi i precedenti e l’ordine di carcerazione. Al termine degli accertamenti di rito, l’uomo è stato condotto in carcere. 

Categorie
Cronaca

Pontinia, tir si ribalta: autista illeso ma la SS7 Appia bloccata

La squadra 1A dei Vigili del Fuoco della sede centrale di Latina coadiuvata da un'autogru è intervenuta nella tarda mattinata di oggi su via Appia, km 79+900, nel comune di Pontinia per una segnalazione di incidente stradale. Sul posto il personale dei VVF ha preso atto che un camion, motrice e rimorchio, era rovesciato su un fianco a seguito di un incidente autonomo, con il rimorchio finito parzialmente nel canale che costeggia la strada. Fortunatamente il conducente risulta essere, apparentemente, illeso. L' intervento del personale VVF si è reso necessario per la rimozione dell' automezzo pesante, mediante l'uso dell'autogru. La SS7 Appia è bloccata dal km 47 al km 48 di via Migliara.

 

Altre squadre dei VVF sono occupate in due diverse operaioni: la 3A di Terracina con l'ausilio di un'autogru proveniente da Frosinone, per un incidente sulla Strada Scorrimento Veloce Prossedi-Terracina nei pressi dello svincolo con la via Appia. Anche qui coinvolto un mezzo pesante; infine la 7A di Aprilia con autogru da Roma, per un incidente di una cisterna di gasolio sulla Cisterna-Cori.

Categorie
Cronaca

Roma, Montesacro: cerca di rubare offerte della messa, in manette

Gli agenti della Polizia di Stato lo hanno sorpreso, nella giornata di ieri, mentre cercava di caricare in macchina tutto il banchetto delle offerte di una chiesa di Montesacro. R.E., 37 anni, italiano, alla vista dei poliziotti del Commissariato Fidene – Serpentara ha abbandonato tutto in strada e, salito velocemente in macchina, una capiente monovolume, ha cercato di allontanarsi, ma è stato subito bloccato. A mettere sull’avviso gli agenti era stata una telefonata effettuata al 112 da un fedele presente in chiesa, accortosi degli strani movimenti dell’uomo. Nel corso delle successive indagini, è emerso che, in passato più volte, aveva minacciato il parroco per farsi dare dei soldi. Ottenuta risposta negativa, ha evidentemente pensato bene di “far da sé”.Condotto negli uffici del commissariato, per lui sono scattate le manette. Furto aggravato il reato da cui dovrà difendersi.

Categorie
Cronaca

Meteo, allerta sul Lazio per venti di burrasca: arriva l’inverno

Sicuramente quanto accadrà nella nostra regione non sarà paragonabile agli eventi meteorologici che si apprestano a vivere le regioni del versante adriatico ma anche la Calabria e la Sicilia, dove nelle prossime ore gelo e neve la faranno da padrone. Sul Lazio, la "dama bianca" farà la comparsa soltanto sui settori orientali, salvo clamorose sorprese difficilmente prevedibili dai modelli. Tuttavia, nonostante il clima asciutto dovremo fare attenzione al brusco calo delle temperature e al forte vento da nord est che sferzerà la nostra regione a partire da oggi.

Il lungo dominio dell'anticiclone delle Azzorre, con contributi africani, è terminato e la musica sta per cambiare: una massa di aria artico-russa si appresta a invadere l'Italia e sulla nostra regione si rischiano diffuse burrasche di vento gelido, tramontana e grecale nella fattispecie. Lo comunica il Centro Funzionale Regionale, che ha emesso un' allerta dal mattino di oggi, 5 gennaio, valida per le successive 24-36 ore.

 

"Si prevedono – si legge nel comunicato – venti di burrasca con raffiche di burrasca forte dai quadranti settentrionali. Mareggiate lungo le coste esposte. Nevicate sui settori orientali, inizialmente al di sopra dei 500-800 metri. Sulla base dei fenomeni previsti, il CFR ha valutato una Criticità codice verde per rischio idrogeologico localizzato su tutte le Zone di Allerta della Regione, ed è stato diramato un Allertamento del sistema di protezione civile regionale ". Sebbene il livello di criticità indicato sia il più basso invitiamo a prestare attenzione alle forti raffiche di vento e ad adottare atteggiamenti prudenti e responsabili.".