Categorie
Sport

Stadio della Roma: incontro in Campidoglio

Incontro in Campidoglio tra la sindaca di Roma Virginia Raggi, il vicesindaco Luca Bergamo, il direttore generale della Roma Mauro Baldissoni e l'imprenditore Luca Parnasi. Secondo fonti del Campidoglio, riportate dall'Ansa, "si sta accelerando. I tecnici sono al lavoro per valutare i miglioramenti al progetto nel rispetto dei tempi previsti dalla conferenza dei servizi". Nella serata di ieri si è tenuta una riunione di maggioranza con la Raggi in cui si è parlato anche dello stadio.

Categorie
Cronaca

Roma, la Raggi: Stiamo controllando il riscaldamento delle scuole

Abbiamo a cuore il benessere dei nostri figli. Per questo, date le basse temperature di questi giorni, ci siamo subito preoccupati di verificare il corretto funzionamento degli impianti termici delle scuole provvedendo all'accensione dei riscaldamenti tra oggi e domani, almeno 24 ore prima dell'apertura delle attività scolastiche di lunedì.

Inoltre lunedì gli impianti verranno accesi alle tre del mattino e verrà prolungato l'orario di accensione di un'ora in più rispetto alle 10 previste. È stata effettuata la manutenzione antigelo e squadre di tecnici sono pronte a partire per eventuali emergenze dalle 6 del mattino di lunedì. Insomma abbiamo agito in anticipo per assicurare scuole calde per i nostri bambini. La cura del territorio passa per la cura dei nostri cittadini, a partire dei più piccoli.

Categorie
Sport

Lazio: Immobile stende il Crotone al 90′, 1-0 all’Olimpico

La Lazio, nell’ultima giornata d’andata di serie A, batte il Crotone per 1-0. Allo stadio Olimpico i biancocelesti vincono negli ultimi minuti grazie alla rete di Immobile che permette alla squadra di Inzaghi di mantenere il quarto posto ad un punto dal Napoli.

Nei primi venti minuti della prima frazione di gioco, la Lazio impone il proprio gioco agli ospiti, dominando sotto il profilo del possesso di palla, ma la gestione del pallone non porta a nessuna occasione da rete. A rendere difficili le operazioni offensive della squadra di Inzaghi è l’ottima organizzazione difensiva dei calabresi che non concedono spazi. Il primo brivido del match, allo stadio  Olimpico arriva solo dopo 25 minuti, quando Immobile prova il diagonale piazzato da buona posizione, il portiere del Crotone è attento e smanaccia in corner. Quattro minuti più tardi, un’azione insistita della Lazio porta all’inserimento di Lombardi sulla corsia destra, l’esterno biancoceleste penetra in area e Stoian lo atterra, per il direttore di gara si tratta di calcio di rigore. Sul dischetto si presenta il solito Biglia che carica un potente destro che spacca la traversa, ma non batte Festa: nulla di fatto. Il calcio di rigore stordisce un po’ gli ospiti che un minuto dopo rischiano ancora: buona apertura di Luis Alberto verso Parolo, il centrocampista biancoceleste arriva a rimorchio e scarica un potente rasoterra che il portiere rossoblù respinge con i piedi.  Al 39’ ancora Parolo ci prova al volo con un destro potente sull’ottimo cross di Basta, Festa si supera e con una parata plastica salva il punteggio. Dopo questa breve sfuriata laziale, i ritmi si riabbassano e le squadre rientrano negli spogliatoi sullo 0-0 con una Lazio sicuramente più propositiva degli avversari.

Nella seconda metà di gioco, la Lazio prova subito a portarsi in vantaggio con Immobile che prova una potente conclusione da fuori al 47’, palla che si perde sul fondo. La dinamica del match non muta, con la squadra di Inzaghi sempre padrona del gioco e il Crotone chiuso nella propria metà campo a difendere la propria porta. Al 59’ buona occasione per i padroni di casa con De Vrij che prende il tempo a tutti e svetta su un corner dalla destra, conclusione di testa che sfiora la traversa e finisce fuori. Al 68’ la Lazio, completamente riversata in avanti, rischia la clamorosa beffa: ripartenza velocissima del Crotone con Trotta che scarica su Rhoden, il centrocampista rossoblù, a tu per tu con il portiere, deposita il pallone in rete, ma l’arbitro annulla per offside. I calabresi sembrano aver preso coraggio e provano il colpaccio alzando il baricentro di gioco con la Lazio costretta ad arretrare. A dieci dalla fine, Kishna sfonda sulla destra e da posizione quasi impossibile calcia di punta provando il colpo da biliardo, Festa è attentissimo e di pugno mette il pallone in calcio d’angolo. All’85’ ancora Festa respinge la buona conclusione di Immobile che raccoglie una respinta difensiva e scarica di potenza verso la porta, il portiere rossoblù evita il tracollo e mette in angolo. Al 90’ un rimpallo in difesa favorisce l’inserimento di Immobile che si avventa sul pallone e  da pochi metri batte Festa con un colpo sotto. Vittoria con il brivido, dunque, per la Lazio che trova i tre punti nel finale e rimane al quarto posto in classifica. Da segnalare la buona prestazione sulla corsia di sinistra di Luis Alberto alla prima da titolare con i biancocelesti.

*Foto di Claudio Pasquazi

Marco Spartà

Categorie
Sport

Roma di misura sul Genoa, 0-1 al Marassi

La Roma mantiene il secondo posto in classifica espugnando lo stadio Marassi di Genova per 0 a 1. Ai giallorossi basta l’autorete di Izzo nel primo tempo per portare a casa tre punti importantissimi. Nella prima frazione, dopo diverse occasioni, la squadra di Spalletti sblocca il punteggio al 37’ con l’autogol di Izzo che devia in porta un traversone di Bruno Peres battendo Lamanna. Nella seconda frazione, la Roma continua la pressione per chiudere i conti, ma il Genoa è bravo a stoppare le iniziative giallorosse. Nonostante le numerose occasioni, al triplice fischio la gara termina sul punteggio di 0-1 con la Roma che avvicina la Juventus in classifica.

Genoa (3-4-3): Perin (9’ Lamanna); Izzo, Burdisso, Muñoz; Lazovic (78’ Pinilla), Rigoni, Cofie, Laxalt; Ninkovic (62’ Edenilson), Simeone, Ocampos. A disposizione: Zima, Gentiletti, Biraschi, Fiamozzi, Orban, Quaini, Beghetto, Morosini, Pandev. Allenatore: Ivan Juric.

 

Roma (3-4-2-1): Szczesny; Rüdiger, Fazio, Juan Jesus; Bruno Peres (85’ Manolas), Strootman, De Rossi, Emerson; Nainggolan (85’ Paredes), Perotti (78’ El Shaarawy); Dzeko. A disposizione: Alisson, Lobont, Mario Rui, Seck, Gerson, Totti, Tumminello. Allenatore: Luciano Spalletti.

 

ARBITRO: Rizzoli di Bologna.

RETI: 37’ Izzo (Autogol) (R).

AMMONITI: 28’ Cofie (G), 38’ Rudiger (R), 49’ De Rossi (R), 66’ Strootman (R), 81’ Ocampos (G).

ESPULSI: –

Marco Spartà

Categorie
Cronaca

Tangenziale Est: confermato il divieto notturno

Confermato anche per il 2017, dal primo gennaio fino al 30 giugno, e 7 giorni su 7, il divieto di transito veicolare nelle ore notturne (23-6) su alcuni tratti della Tangenziale Est. La sindaca di Roma, Virginia Raggi, ha firmato l’ordinanza con l’obiettivo di contenere l’inquinamento acustico e atmosferico. Vietato quindi l’accesso sulla Tangenziale Est nei tratti di carreggiata compresi tra viale Castrense, prossimità via Nola, circonvallazione Tiburtina prossimità largo Settimio Passamonti, e via Prenestina prossimità via Bartolomeo Colleoni. Identica misura è applicata sulla circonvallazione Salaria, nel tratto tra via delle Valli e via Nomentana. Sono esenti dal divieto i mezzi adibiti al trasporto dei disabili, quelli muniti contrassegno disabili, le ambulanze, i veicoli che trasportano sangue e organi, taxi e autovetture Ncc, i mezzi di trasporto pubblico locale e quelli adibiti alla pulizia delle strade, i veicoli del soccorso pubblico, delle forze dell’ordine e della Polizia Locale.

Categorie
Cronaca

Roma, guida a folle velocità e investe un poliziotto: arrestato

Guida spericolata e soprattutto non autorizzata in Viale di Tor di Quinto per un uomo di 59 anni, originario di Priverno, provincia di Latina. A interromperne la corsa, due agenti del commissariato Villa Glori che, per evitare l’auto, immessasi sul viale da una intersezione, senza rispettare la precedenza, hanno dovuto frenare bruscamente.

 

Per sottrarsi agli esiti dell’accertamento, il conducente, tuttavia, con un’altra chiave (la prima era stata disinserita dai poliziotti) è nuovamente partito a folle velocità investendo uno degli agenti. Condotto in commissariato dopo gli accertamenti di rito R.G è stato arrestato con l’accusa di lesioni, violenza e resistenza a pubblico ufficiale.

Categorie
Cronaca

Sergio Pirozzi a Radio Roma Capitale 93fm: “va a finire che metteranno le tensostrutture”

Il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno", sull'emergenza freddo per gli allevatori: "su 52 cantieri 25 sono stati operativi, l'ordinanza del commissario Vasco Errani è firmata in data 28 novembre. Inoltre, dieci giorni fa è venuto in visita il ministro ed è stato accompaganato ad una stalla. Ieri non se ne può uscire qualcuno dicendo che c'è una procedura e qualcuno si mette a disposizione degli allevatori. Se si sa che c'è un ritardo ci si muove prima. Adesso tramite la Protezione civile nazionale si sta trovando una soluzione".

Il sindaco di Amatrice ha affermato: "se si sapeva che c'era una problematica legata all'aggiudicazione di una gara e si sapeva che c'era un'ordinanza firmata il 28 novembre si sarebbe dovuta trovare una soluzione prima che i buoi scappino dalla stalla".
Pirozzi ha aggiunto: "non ci facciamo prendere in giro, non è che si scopre oggi che siamo a mille metri. Qualcuno ha dormito e pure tanto".

"Secondo me – ha dichiarato il sindaco di Amatrice – va a finire che metteranno le tensostrutture".

Categorie
Cronaca

Mario Rusconi (presidente ANP Roma e Lazio) a Radio Roma Capitale 93fm: scelta dissennata spegnere i termosifoni durante le vacanze

Mario Rusconi, presidente dell'Associazione Nazionale Presidi di Roma e Lazio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". Rusconi ha dichiarato: "non penso che le previsione meteorologiche possano essere paragonate agli oroscopi. Qualcuno ha detto che non era prevedibile, ma in realtà noi avevamo previsto che sarebbe stato difficile. Nei giorni di chiusura della didattica nelle scuole c'era comunque il personale che è stato al freddo per la scelta dissennata del Comune di spegnere i termosifoni durante le vacanze".

"Molti presidi – ha aggiunto Rusconi – questa mattina mi hanno segnalato le temperature nelle scuole, ci sono condizioni non agibili per i bambini".

Il presidente dell'ANP di Roma e Lazio ha inoltre affermato: "si sarebbe potuta istituire una task force di operai dei Municipi per andare ad accendere le caldaie, che non sono accessibili al personale della scuola. Sin dal terremoto del 30 ottobre abbiamo offerto al sindaco una consulenza gratuita da parte nostra senza avere però risposta. Non abbiamo preclusioni nei riguardi di nessuna Giunta. Questa Giunta si era caratterizzata per la volontà di innovazione e rinnovamento, ma ci sembra che le affermazioni non corrispondano ai fatti".

Categorie
Politica

Support: riqualificazione energetica a beneficio dell’ambiente

Lunedì 9 e martedì 10 gennaio si tengono a Palazzo Valentini due giornate di studio e confronto, promosse dalla Città metropolitana Roma Capitale, tra i partner del progetto europeo SUPPORT, co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito del programma Interreg Europe. Dall’efficientamento energetico dipendono più aspetti, dall’uso consapevole delle risorse, alla riduzione degli sprechi, alle opportunità occupazionali. L’obiettivo del progetto, che si rivolge a enti locali, imprese e istituti di credito, è individuare soluzioni per rendere più diffusa e organica la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico, ora frenata dall’assenza di indirizzi coordinati e dalle difficoltà di accesso ai finanziamenti, quali strumenti finanziari e fondi strutturali. La Città Metropolitana di Roma Capitale, insieme ai partner di Bulgaria, Croazia, Germania, Grecia, Malta, Romania, Spagna e Svezia, raccoglierà e trasferirà buone pratiche, individuando gli ostacoli che impediscono di sfruttare i potenziali di efficientamento energetico e le soluzioni per rimuoverli. L'evento è stato  L'evento è stato presentato a Palazzo Valentini, alla presenza tra gli altri del consigliere Manunta, delegato all'ambiente della Città Metropolitana di Roma Capitale, e dei dirigenti della Regione Lazio Caporioni e Di Loreto.

Categorie
Politica

Roma e i Rifiuti, allo studio il ritorno del “Vuoto a rendere”

Molti dei nostri lettori ricorderanno il vuoto a rendere, esattamente l'opposto del vuoto a perdere. A significare anche la differenza di importanza tra un rifiuto e un altro. Una filosofia semplice ed efficace che induceva chiunque, anche i bambini, a riconoscere il valore delle cose. Noi, bambini, portavamo indietro la bottiglia di aranciata perché ci veniva reso una parte di quello che avevamo pagato per averla. quella bottiglia quindi allora aveva un valore. E ha continuato ad averlo naturalmente, solo che, chissà quando è accaduto e come mai, ad un certo punto abbiamo cominciato a buttare via tutto. 

 

Abbiamo apprezzato quindi ieri, le parole dell'Assessore all'Ambiente di Roma Capitale, Pinuccia Montanari, riguardo ai rifiuti, a margine dei lavori della Commissione: "I rifiuti sono risorse. Quando li buttiamo, buttiamo preziose risorse. Quindi ora si parte dalla riduzione della produzione rifiuti. Questo il mio impegno amministrativo. Partiamo da 1 milione e 800mila tonnellate e io spero che su 100 chili ne restino solo 20 da portare a smaltimento. Andrà fatto, a tal fine, uno studio sulle opportunità dei rifiuti organici e andranno realizzati impianti di riuso e riciclo in ogni municipio di piccole dimensioni per valorizzarli. Se riducessimo di 100-150 chili la produzione di rifiuti annua a persona, diminuiremmo di 137 euro a tonnellata il costo di smaltimento. Reintrodurre i rifiuti nel ciclo di produzione crea posti di lavoro. Le politiche le fa la società nel suo complesso e non solo gli amministratori o l'assessore competente".