Categorie
Cronaca

Arrestati due nomadi e denunciato un minore nella Riserva naturale del Laurentino

Comunicato stampa della Questura di Roma

E’ successo nel primo pomeriggio di ieri all’interno della  ”Riserva naturale del Laurentino”, zona Fonte Ostiense, dove  gli agenti della Polizia di Stato  del commissariato Spinaceto, intervenuti per una segnalazione di furto, hanno sorpreso due nomadi caricare legna  su un furgone posteggiato poco distante ed un terzo uomo tagliare un albero di alto fusto con una motosega .

Utilizzando una tenaglia i 3 erano riusciti a rompere la recinzione posta a protezione del parco.

Una volta dentro, i tre, di cui uno ancora minorenne, hanno iniziato a fare incetta di legna, abbattendo alcuni alberi secolari presenti all’interno.

I poliziotti hanno sequestrato diversi quintali di legna oltre ad una motosega ed altri arnesi atti allo scasso, rinvenuti all’interno del mezzo.

Uno dei due, romeno di 47 anni, F.G.F, senza fissa dimora, è stato arrestato per furto aggravato in concorso insieme a S.D., 48 anni bosniaco residente presso il campo nomadi di Castel romano.

Per il minore invece, anch’esso residente presso il campo nomadi, è scattata una denuncia a piede libero.

Categorie
Politica

Regione Lazio: 3,5 milioni per i lavoratori dell’aeromobile

Via libera in ottava commissione del Consiglio regionale, presieduta da Daniele Fichera, allo schema di deliberazione di Giunta che approva il programma di intervento per i lavoratori e le imprese dell'indotto dell'aeromobile, stabilendo uno stanziamento pari a 3,5 milioni di euro, suddivisi rispettivamente in 1,5 milioni per il 2016 e 2 milioni per il 2017. Il provvedimento torna in Giunta per l’approvazione definitiva. Il parere della Commissione sullo schema di delibera n. 184 del 2016 è stato votato a maggioranza con due astenuti, Silvia Blasi e Silvana Denicolò del M5S. Approvata un’osservazione del consigliere Giancarlo Righini (FdI), tesa a far sì che i contributi previsti vengano prioritariamente utilizzati per riconvertire i servizi “verso produzioni orientate ed allineate con le esigenze di mercato”. Ogni investimento potrà ricevere un massimo di 200 mila euro, ma solo se finalizzato al mantenimento o all'incremento dei livelli occupazionali nel settore. Previsti tre step di intervento, che corrispondono a tre tranches nel pagamento del contributo, per verificare l'effettività delle ricadute occupazionali. Le critiche del M5S, all’origine delle due osservazioni dei consiglieri Blasi e Denicolò poi bocciate in commissione, vertevano sul termine di 24 mesi fissato per le aziende circa il mantenimento dei livelli occupazionali (veniva proposto di estenderlo a 36 mesi) e sulla ripartizione dei finanziamenti, la cui somma maggiore doveva essere destinata secondo il M5S per la tranche finale, laddove si effettua la verifica del mantenimento dei livelli.

Categorie
Politica

Morassut: abbattimento della sopraelevata progetto importante dal punto vista urbanistico e per la salute

Roberto Morassut, deputato del Pd ed ex assessore della Giunta Veltroni, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno". Per quanto riguarda il progetto di demolizione della sopraelevata della tangenziale est, il parlamentare dem ha dichiarato: "stiamo parlando di un progetto la cui competenza è dell'amministrazione comunale, quindi non posso conoscere i dettagli. E' un progetto che già all'epoca era finanziato, ma poi si bloccò per una serie di questioni di rapporti con il territorio e per un po' di confusione della gestione amministrativa. E' un progetto importante dal punto di vista urbanistico e lo è anche per la salute dei cittadini".

Morassut è poi tornato sul Nuovo Piano Regolatore: "non ha caratterizzato un'invasione di cemento, ma è stata una grande operazione ambientale. Non lo dico solo io, ma lo dice anche l'amministrazione Raggi".

Categorie
Cronaca

Scuole di Roma al caldo

Tutti gli impianti termici nelle scuole di competenza di Roma Capitale sono stati riaccesi e funzionano correttamente. Gli edifici scolastici sono dunque adeguatamente riscaldati. È quanto ha reso noto il Campidoglio sulla base dei dati rilevati dal Dipartimento Sviluppo infrastrutture e manutenzione urbana. I tecnici comunali sono intervenuti su tutti i malfunzionamenti degli impianti termici di competenza di Roma Capitale. Su 1.124 impianti a servizio delle scuole si sono complessivamente verificati 62 malfunzionamenti o mancati avvii, pari a circa il 6% del totale: su circa 20 di questi si è già intervenuti nella giornata di domenica 8 gennaio; i restanti malfunzionamenti si sono verificati nella mattinata del 9 gennaio e sono stati prontamente risolti, ad eccezione di 7 situazioni con problematiche strutturali che ora risultano eliminate. «Con l’operazione ‘scuole calde’ abbiamo disposto l’accensione in anticipo dei termosifoni negli edifici scolastici di Roma – ha spiegato la sindaca Virginia Raggi – per far fronte all’ondata di freddo che ha investito la nostra città. Ci sono stati dei malfunzionamenti ma hanno comunque riguardato una minima parte degli impianti, sui quali siamo immediatamente intervenuti inviando delle squadre per risolvere le criticità. L’amministrazione ha garantito il massimo impegno per affrontare una realtà che abbiamo ereditato».

Categorie
Cronaca

Due arresti a Fidene con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

COMUNICATO STAMPA DELLA QUESTURA DI ROMA

 

ROMA. SORPRESO IN CASA MENTRE CONFEZIONA COCAINA: INDIVIDUATO DALLA POLIZIA DI STATO UNO SPACCIATORE A FIDENE. IN ARRESTO ANCHE IL COMPLICE.

Era seduto al tavolo intento a confezionare dosi di cocaina.

20 anni, romano, è una delle due persone arrestate ieri dalla Polizia di Stato per reati inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti.

Sono stati gli agenti del commissariato Fidene-Serpentara, diretto dal dr. Francesco Maria Bova, al termine di un’indagine antidroga, ad individuare i due uomini appartenenti ad un sodalizio criminale operativo in una piazza dello spaccio nel quadrilatero delimitato da Via Monte Epomeo, Via Monte Petrella, Via Monte Massico e Via Tonale.

In particolare nell’ultimo periodo, il lavoro degli uomini del commissariato, aveva già permesso di arrestare tre persone legate alla suddetta piazza di spaccio, nonché di individuare, nell’abitazione di B.M. – romano di 52 anni -,  la base logistica dello spaccio di sostanze illecite; il tutto confermato dal fatto che in quell’abitazione era stata verificata l’assidua frequentazione di D.G.L. – romano di 21 anni – già arrestato alcuni mesi fa per i medesimi reati.

Nelle ultime ore, servizi di osservazione appositamente pianificati, hanno consentito agli agenti di fermare, in via delle Vigne Nuove, B.M., il quale, a bordo della sua autovettura, si stava recando presso la sua abitazione; qui i poliziotti hanno trovato D.G.L. sorpreso nel confezionare dosi di sostanza stupefacente, accertato essere poi cocaina, suddivisa in 22 dosi dal peso complessivo di gr. 13 grammi ed un involucro in cellophane contenente altri gr. 32 grammi, un bilancino elettronico, la somma di 130 euro, oltre ad un foglio di carta riportante nomi ed importi inerenti l’illegale attività.

Per i due residenti del Tufello è scattato l’arresto per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacenti.

 

Roma 13 gennaio 2017

Categorie
Cronaca

Arrestato dai Carabinieri un 35enne a San Cesareo

Comunicato stampa del Comando Provinciale dei Carabinieri

SAN CESAREO – PISTOLA IN UN DOPPIO FONDO DELL’ARMADIO E DROGA NEL LOCALE LAVANDERIA. CARABINIERI ARRESTANO 35ENNE.

SAN CESAREO (RM) – I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Frascati hanno arrestato un 35enne, originario della provincia di Teramo con le accuse di detenzione illegale di arma clandestina e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

L’uomo era già noto ai Carabinieri per i suoi trascorsi negli ambienti degli stupefacenti nel quartiere di Tor Bella Monaca, dove era domiciliato prima di trasferirsi nel Comune di San Cesareo. 

Questa mattina, i Carabinieri, con la collaborazione di un’unità cinofila, hanno eseguito una perquisizione nella sua abitazione di via Campo Gillaro, dove hanno rinvenuto, in un cesto per gli abiti sporchi, un jeans con all’interno di una delle tasche una busta trasparente contenente venti grammi di sostanza stupefacente poi risultata essere cocaina. 

L’attenzione dei militari si è poi spostata nella sua camera da letto, dove i militari hanno rinvenuto una pistola calibro 7,65 completa di caricatore e con sei proiettili di cui uno in canna e quindi già pronta all’uso. L’arma, che presentava la matricola abrasa, era stata occultata in un doppio fondo ricavato all’interno di un armadio. 

In un locale adibito a lavanderia, inoltre, sono stati rinvenuti otto grammi di hashish e 500 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività illecita.

L’arrestato è stato portato nel carcere di Rebibbia mentre la droga, l’arma e il denaro sono state sequestrate.

Sulla pistola verranno eseguiti ulteriori accertamenti per il ripristino della matricola e per verificare l’eventuale utilizzo della stessa in precedenti eventi delittuosi. 

Categorie
Sport

Domenica a Fiuggi la World Cup di ciclocross

È tutto pronto a Fiuggi per l’unica prova italiana nel calendario della Telenet Uci Cyclocross World Cup. Il percorso di 2650 metri, allestito dall’Asd Romano Scotti, società organizzatrice dell’evento che sarà trasmesso in 38 nazioni in tutto il mondo, è decisamente tecnico e spettacolare. Tanti rilanci, rampe da fare a piedi e in bici, saliscendi e altre zone tecniche renderanno il Memorial Romano Scotti una gara molto difficile. Tutti gli atleti, inoltre, vorranno fare bene, in quanto mancano poche settimane dal mondiale che si disputerà in Lussemburgo. Il nome di spicco della gara del 15 gennaio è sicuramente quello del campione del mondo Wout Van Aert. La squadra olandese deve invece fare a meno di Mathieu Van Der Poel, ma molto importanti sono comunque i nomi di Lars Van Der Haar e di Lars Boom. Anche i francesi Francis Mourey e Clement Venturini sono due nomi che completano un elenco partenti di categoria Elite maschile molto importante. La nazionale italiana sarà al via con i gemelli Braidot, i fratelli Samparisi, Stefano Valdrighi e Cristian Cominelli. Insieme a loro anche Enrico Franzoi e Stefano Capponi. Di grandissimo prestigio anche l’elenco delle iscritte alla gara donne, con l’Olanda che schiererà al via sia la pluricampionessa del mondo Marianne Vos che Sophie De Boer. Agguerrita anche la nazionale belga, con Sanne Cant ed Ellen Van Loy. L’Italia potrà schierare una squadra molto competitiva, che vede, insieme all’esperienza delle tre Elite Eva Lechner, Alice Maria Arzuffi e Alessia Bulleri, anche la campionessa europea Chiara Teocchi. Insieme a loro ci saranno tante Juniores che hanno ben figurato lungo tutta la stagione invernale: Sara Casasola, Francesca Baroni, Silvia Persico e Nicole Fede, queste ultime due all’esordio in maglia azzurra. Anna Oberparleiter è convocata come riserva.

Categorie
Cronaca

Donna italiana senza fissa dimora trovata morta in una roulotte

Una donna senza fissa dimora, italiana, 53enne, è stata trovata morta ieri in tarda serata, a Roma, all'interno della roulotte in cui stava, in via Santa Petronilla, in zona Eur -Tor Marancia. Sul posto, chiamati da alcuni residenti, sono intervenuti i Carabinieri e il 118. Il medico legale non ha riscontrato segni di violenza: la donna sarebbe morta quindi per cause naturali legate alle basse temperature di questi giorni. Il suo corpo è stato comunque portato all'obitorio di Tor Vergata per effettuare l'autopsia.

Categorie
Sport

Corsa di Miguel: pettorale numero 1 a Samuele Grasselli

Sarà Samuele Grasselli, il mezzofondista di Camerino, plurivincitore della Corsa alla Spada, tradizionale palio della cittadina marchigiana, fra i fondatori dell'associazione “Io non crollo” formata dopo il terremoto, a indossare il pettorale numero uno della Corsa di Miguel il prossimo 29 gennaio. «E' un omaggio al modo di vivere lo sport e all'impegno sociale di questo ragazzo conosciuto proprio nelle ultime settimane, quando è nata l'iniziativa del viaggio che porterà a Roma a gareggiare nella Corsa di Miguel tanti podisti marchigiani delle zone del sisma», ha spiegato il presidente del Club Atletico Centrale, Giorgio Lo Giudice. Grasselli è uno specialista dei 1500 metri, corsi anche in un Golden Gala. Subito dopo il terremoto è stato costretto però a lasciare da parte l'atletica per impegnarsi a fianco dei vigili del fuoco nel lavoro di difesa e di messa in sicurezza del patrimonio artistico della città. Fra i legami della Corsa di Miguel con le popolazioni colpite dal sisma anche la decisione di scegliere come ristoro le lentine di un biscottificio di Caldarola, altro comune del maceratese colpito dal terremoto. Intanto prosegue il conto alla rovescia  verso l'appuntamento della Corsa del 29 gennaio, che si concluderà all'Olimpico. Mercoledì 18 la manifestazione sarà presentata alla sala rossa delle piscine del Foro Italico alle 11 e 30.

Categorie
Cronaca

Licenziamenti Almaviva: prossimo incontro Regione-Governo

Dopo l’appello del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il Governo ha manifestato la propria disponibilità a elaborare con la stessa Regione le misure più idonee per dare risposta ai lavoratori licenziati da Almaviva. La riunione si terrà la prossima settimana con l’obiettivo di aprire un nuovo capitolo per il futuro dei 1666 romani che nei giorni scorsi hanno ricevuto le lettere di licenziamento. «Come ente locale sentiamo l’obbligo di far fronte in tempi rapidi al problema sociale che si è determinato nel nostro territorio e insieme al Governo lavoreremo per garantire ai nostri concittadini uno sbocco occupazionale». Queste le parole del presidente Zingaretti, che ha aggiunto: «Prima di questo incontro ci sarà un altro passaggio fondamentale: lunedì 16 gennaio, nella sede della Regione, abbiamo convocato le organizzazioni sindacali regionali per avviare un primo confronto sulle proposte da mettere in campo. Anche con i sindacati continueremo, spero, a lavorare in sinergia per supportare i lavoratori e le loro famiglie».