Categorie
Cronaca

Terremoto, Roma: serie di scosse ai Castelli Romani

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Quattro scosse nel giro di 4 ore e 30 ai Castelli Romani, in corrispondenza del lago di Albano (o di Castel Gandolfo, che dir si voglia). La prima scossa si è registrata alle ore 4 01, con magnitudo 2,4 della scala Richter e una profondità di 10 chilometri. La seconda alle 4.50: magnitudo 2,3 gadi, profondità di 10 km. La terza alle 8.29, di magnitudo 2,2 gradi Richter e alla medesima profondità delle precedenti. L’ultima pochi minuti dopo, alle 8.33, è stata la più forte: 2,5 gradi Richter, identica profondità di 10 km.  

 

L’epicentro è stato localizzato ad Albano Laziale. Le altre località comprese entro i 10 chilometri dall’epicentro sono Castel Gandolfo, Ariccia, Marino, Genzano, Nemi, Rocca di Papa, Frascati, Lanuvio,Grottaferrata,Ciampino, Monte Porzio Catone e Monte Compatri. Non si hanno notizie danni a persone o cose.

Categorie
Cronaca

Roma, incendio in abitazione allo Scalo Prenestino: 2 intossicati

(Fonte:Il Quotidiano del Lazio)

Incendio nelle prime ore della mattinata a Roma. Per cause in corso di accertamento un rogo è divampato, intorno alle 4.30, in un appartamento situato in via dello Scalo Prenestino. Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco con le squadre 3A, 1A e AB 10 e TA6, che hanno operato con l’ausilio del carro crolli al fine di eseguire dei puntellamenti al piano superiore, lesionato dal calore.

 

Si registrano due intossicati, che hanno dovuti trascorrere la notte in auto e sono stati visitati dai sanitari del 118. Polizia e Carabinieri sono al lavoro per ricostruire la dinamica dei fatti.

 

Categorie
Cronaca

Sosta selvaggia a Roma, il comandante dei vigili: “In arrivo la task-force. Altri 300 agenti in strada”

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Cecilia Gentile) "Entro l'anno, al massimo a inizio 2018, avremo almeno 300 vigili in più e saranno tutti in strada". Diego Porta, comandante della polizia municipale da appena due mesi, annuncia che il concorso bandito nel 2010 e poi bloccato sta per essere riavviato. "Nei prossimi mesi si procederà alla prove orali", dice.

Ma intanto in strada gli agenti della municipale non si vedono. In tutta Roma ci sono ingorghi a causa di sosta selvaggia.
"Siamo 5.820 e dovremmo essere 8.300. Milano, che è molto più piccola di Roma, ha 3.000 agenti".

Sì, ma in strada ci sono solo 700 vigili urbani per ogni turno.
"Settecento che si occupano di viabilità. Poi ci sono gli altri che svolgono altre mansioni sempre in strada: controlli di polizia giudiziaria, contrasto all'abusivismo, controlli edilizi. La totalità degli incidenti stradali è rilevata da noi".

Risultano 700 vigili inabili a lavorare in strada.
"Mi sembra fisiologico. L'età media degli agenti è di 45-50 anni perché non c'è ricambio. Le ultime assunzioni risalgono al 2008. È un mestiere che logora, anche se non ha il riconoscimento di mestiere usurante".

Ma quanti sono i vigili dentro gli uffici?
"Meno di un terzo del numero complessivo. Teniamo presente che l'attività svolta all'esterno deve poi essere completata all'interno ".

Dunque contro sosta selvaggia è una battaglia persa.
"No, ci aiuta la tecnologia. La svolta c'è stata con lo street control, le telecamere sul tetto delle auto che scattano foto e fanno multe. Nel 2016 le sanzioni elevate con questo sistema sono più che raddoppiate rispetto al 2015 e hanno rappresentato il 45,42% delle multe elevate complessivamente contro sosta selvaggia".

Le cifre?
"Nel 2015 le multe con lo street control sono state 198.874, su un totale di 930mila sanzioni per sosta irregolare. Nel 2016 le multe con la telecamera sono state 459.572, su un totale di un milione e 11.786 sanzioni per sosta irregolare. Le infrazioni più frequenti sono state la sosta affiancata ad altri veicoli, la sosta sul divieto di fermata, sul marciapiedi, al centro della carreggiata".

Un aumento vertiginoso. Considerando che la sanzione da pagare per questo tipo di infrazioni va dai 42 agli 80 euro, potremmo stimare entrate per oltre 60 milioni. Non è che volete fare cassa?
"Vogliamo far rispettare il codice della strada, ridurre la sosta selvaggia. Speriamo in un effetto deterrente, come è successo con le multe prodotte dalle telecamere fisse, installate sulle corsie preferenziali e ai varchi delle ztl. In questo caso le sanzioni sono diminuite: siamo passati da un milione e 442 mila nel 2015 a un milione e 43mila nel 2016. E da domani (oggi, ndr), dopo il preesercizio, entreranno in funzione altre 21 telecamere, quelle dei varchi elettronici della ztl anello ferroviario 1 che potranno multare, per esempio, i pullman turistici senza permesso".

Ma oltre alle multe, serve il presidio sul territorio, la presenza in strada dei vigili per fare prevenzione e fluidificare il traffico. Giovedì due bus dell'Atac sono stati bloccati da due auto in sosta irregolare.
"Abbiamo un piano di fluidificazione che impiega i 700 vigili appiedati agli incroci importanti nelle ore di punta: dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 17.30 alle 19.30. Nel resto della giornata gli stessi 700 fanno attività di repressione con il palmare. Stiamo intensificando i controlli con le pattuglie sulle direttrici importanti di bus e tram, per esempio in viale Regina Margherita e in viale Marconi. Le pattuglie dello street control poi hanno circuiti definiti da monitorare. In Prati il primo circuito comprende piazza del Tribunale, via Triboniano, piazza Adriana, via Crescenzio, via Cola di Rienzo, via Lucrezio Caro, via Ulpiano. Fanno parte del secondo circuito piazza della Libertà, via dei Gracchi, piazza dell'Unità, via Caio Mario, viale Giulio Cesare, via Virginio Orsini".

Categorie
Politica

PD Roma: presentazione documento dei minisindaci per il congresso

Il nostro inviato, Jacopo Nassi, presente all'iniziativa: “Roma, è ora di esserci”, presentazione cittadina del documento promosso dai minisindaci per il congresso del Partito Democratico di Roma.

Si parla della città, dei quartieri e di un programma legato al sociale e alle criticità presenti nella Capitale.

In esclusiva ai microfoni del nostro inviato molti esponenti presenti all'evento tra i quali: Sabrina Alfonsi, Valerio Barletta, Paolo Marchionne, Andrea Santoro, Maurizio Veloccia.

Categorie
Cronaca

Roma, auto investe e uccide un pedone: 65enne accusato omicidio stradale

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Un uomo di 35 anni è morto dopo essere stato investito da un'auto sulla strada provinciale 13 a Gallicano nel Lazio, vicino Roma. È accaduto ieri pomeriggio. Il conducente, un romano di 63 anni, è stato denunciato dai carabinieri per omicidio stradale. L'uomo sarebbe risultato negativo agli accertamenti sull'assunzione di alcol e droga.

Categorie
Cronaca

Roma, tre giorni di stop ai veicoli più inquinanti

(Fonte: www.repubblica.it)

Saranno in vigore nei prossimi tre giorni alcune misure che stabiliscono il divieto di circolazione privata all'interno della fascia verde. Gli interventi sono stati adottati sulla base dei criteri indicati nel piano di intervento operativo, come stabilito dalla delibera n.76 Del 28 ottobre 2016. I rilevamenti hanno, infatti, evidenziato livelli di inquinamento superiori ai valori limite vigenti e una situazione prevista di criticità nei prossimi giorni. A spiegarlo è il Campidoglio in una nota.

Le limitazioni si applicheranno – il 14 e 15 gennaio – alle seguenti tipologie veicolari nella fascia oraria 7.30-20.30: ciclomotori e motoveicoli pre-euro 1 ed euro 1 a due, tre o quattro ruote, dotati di motore a 2 e 4 tempi; autoveicoli alimentati a benzina pre-euro 1, euro1, ed euro 2; autoveicoli alimentati a gasolio pre-euro 1, euro1 ed euro2.

Nella giornata del 16 gennaio, fermo restando i provvedimenti permanenti già adottati h24, le limitazioni riguarderanno le seguenti tipologie veicolari nella fascia oraria 7.30-20.30: ciclomotori e motoveicoli pre-euro 1 ed euro 1 a due, tre e quattro ruote, dotati di motore a 2 e 4 tempi; autoveicoli alimentati a benzina euro 2.

Categorie
Cronaca

Il “piano foglie” c’è ma le strade restano invase: l’allerta dei romani sui social

(Fonte: RomaToday)

Termometri sotto zero, nevischio e vento gelido. Almeno gli acquazzoni stanno dando tregua alla città. Non piove, se non timidi accenni, da diversi giorni. Per fortuna, tocca aggiungere, perchè ad oggi le condizioni di diverse strade metterebbero a serio rischio la viabilità della città. Insomma, si assisterebbero alle solite immagini di tombini ingolfati e auto galleggianti su fiumi d'acqua. Perché il "piano foglie" è operativo da settembre, ma forse, a ben vedere, non basta.

Dalle consolari, Appia e Nomentana, alle strade di viabilità ordinaria, al lungotevere, sono giorni che i cittadini scattano foto al fogliame che si accumula sui marciapiedi e tra le macchine parcheggiate. Immagini che girano su Facebook nelle pagine "anti degrado". Da Riprendiamoci Roma al noto blog Roma Fa Schifo, dove addirittura si immortala un ammasso di foglie che brucia indisturbato a Trestevere (vedi foto a destra), il problema è sotto gli occhi di tutti (vedi gallery). E in tanti, ben consci del passato, ricordano come le prime criticità nelle giornate di pioggia sono proprio strade e chiusini intasati"Certo poi ci lamentiamo delle bombe d'acqua, se le strade sono in queste condizioni!". 

A onor del vero, Ama ha lanciato il "piano foglie" già a inizio autunno. Interventi quotidiani e rafforzamenti a cadenza settimanale per un programma che nei primi due mesi (settembre e ottobre) "ha visto per oltre due mesi quotidianamente in servizio fino a 34 squadre dedicate, suddivise in più turni, per un totale di 68 operatori, che si sono affiancate alle unità aziendali impegnate su tutto il territorio comunale in attività ordinarie di pulizia e spazzamento". E a partire dal 1 dicembre e per tutto gennaio, l'azienda ha assicurato un aumento "fino a superare le 100 unità" sul territorio. Forse, servono rinforzi.

 

Categorie
Cronaca

Roma, Ama: Domenica 15 “Il tuo quartiere non è una discarica”

(Fonte: Romait)

A Roma domani, domenica 15 gennaio, torna, per il diciottesimo anno consecutivo, la campagna Ama-Tgr Lazio''Il tuo quartiere non è una discarica'', raccolta straordinaria gratuita dei rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici che nel 2016 ha permesso di avviare a recupero oltre 1.100 tonnellate di materiali. In occasione di questo primo appuntamento del 2017 saranno interessati i municipi pari della Capitale. Dalle 8 alle 13 i cittadini avranno a disposizione 15 siti: 10 ecostazioni (postazioni mobili allestite per l'occasione) e 5 centri di raccolta aziendali presso cui conferire sia i tradizionali rifiuti ingombranti (tra cui mobili, sedie, letti, divani, scaffalature, materassi) sia le apparecchiature elettriche e elettroniche (i cosiddetti Raee: tra cui computer, televisori, stampanti, telefonini, frigoriferi, lavatrici, condizionatori).

Anche i 9 i Centri di raccolta fissi situati nei municipi dispari saranno aperti con orario domenicale. In questa occasione i cittadini potranno consegnare anche i propri alberi di Natale naturali, che il Comando unità per la Tutela forestale ambientale e agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri provvederà a ripiantare presso il vivaio della sede distaccata degli Altipiani di Arcinazzo Romano. Gli abeti che, a causa delle non buone condizioni, non potranno essere ripiantati, saranno recuperati e trasformati in compost, un fertilizzante naturale di qualità utilizzato anche in agricoltura.

 

E' l'Ama che ci invia questo comunicato.

Categorie
Sport

Corsa di Miguel: pettorale numero 1 a Samuele Grasselli

Sarà Samuele Grasselli, il mezzofondista di Camerino, plurivincitore della Corsa alla Spada, tradizionale palio della cittadina marchigiana, fra i fondatori dell'associazione “Io non crollo” formata dopo il terremoto, a indossare il pettorale numero uno della Corsa di Miguel il prossimo 29 gennaio. «E' un omaggio al modo di vivere lo sport e all'impegno sociale di questo ragazzo conosciuto proprio nelle ultime settimane, quando è nata l'iniziativa del viaggio che porterà a Roma a gareggiare nella Corsa di Miguel tanti podisti marchigiani delle zone del sisma», ha spiegato il presidente del Club Atletico Centrale, Giorgio Lo Giudice. Grasselli è uno specialista dei 1500 metri, corsi anche in un Golden Gala. Subito dopo il terremoto è stato costretto però a lasciare da parte l'atletica per impegnarsi a fianco dei vigili del fuoco nel lavoro di difesa e di messa in sicurezza del patrimonio artistico della città. Fra i legami della Corsa di Miguel con le popolazioni colpite dal sisma anche la decisione di scegliere come ristoro le lentine di un biscottificio di Caldarola, altro comune del maceratese colpito dal terremoto. Intanto prosegue il conto alla rovescia  verso l'appuntamento della Corsa del 29 gennaio, che si concluderà all'Olimpico. Mercoledì 18 la manifestazione sarà presentata alla sala rossa delle piscine del Foro Italico alle 11 e 30.

Categorie
Cronaca

Licenziamenti Almaviva: prossimo incontro Regione-Governo

Dopo l’appello del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il Governo ha manifestato la propria disponibilità a elaborare con la stessa Regione le misure più idonee per dare risposta ai lavoratori licenziati da Almaviva. La riunione si terrà la prossima settimana con l’obiettivo di aprire un nuovo capitolo per il futuro dei 1666 romani che nei giorni scorsi hanno ricevuto le lettere di licenziamento. «Come ente locale sentiamo l’obbligo di far fronte in tempi rapidi al problema sociale che si è determinato nel nostro territorio e insieme al Governo lavoreremo per garantire ai nostri concittadini uno sbocco occupazionale». Queste le parole del presidente Zingaretti, che ha aggiunto: «Prima di questo incontro ci sarà un altro passaggio fondamentale: lunedì 16 gennaio, nella sede della Regione, abbiamo convocato le organizzazioni sindacali regionali per avviare un primo confronto sulle proposte da mettere in campo. Anche con i sindacati continueremo, spero, a lavorare in sinergia per supportare i lavoratori e le loro famiglie».