Categorie
Politica

Regione Lazio: legge sulla cannabis domani in aula

Il Consiglio regionale del Lazio è stato convocato in seduta ordinaria per giovedì 19 gennaio alle ore 10. All'ordine del giorno, dopo il question time che prevede 15 interrogazioni a risposta immediata, la trattazione dei seguenti argomenti: testo unificato delle proposte di legge n. 205 "Interventi per promuovere il ripristino delle coltivazioni di canapa (cannabis sativa) e le relative filiere produttive nel territorio della Regione" e 213  "Promozione della coltivazione della canapa per scopi produttivi ed ambientali"; proposta di legge n. 298 "Norme per la realizzazione, manutenzione, gestione, promozione e valorizzazione dei grandi itinerari culturali europei, delle vie consolari romane e del patrimonio escursionistico della Regione Lazio. Modifiche articolo 12 l.r. 06/08/2007 n. 13".

Categorie
Cronaca

Anzio, evade da una casa lavoro per rapinare due supermercati: arrestato

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

I Carabinieri della Stazione di Marina di Tor San Lorenzo hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Velletri, nei confronti di un 36enne del luogo, con precedenti, ritenuto responsabile di rapina aggravata. Il provvedimento gli è stato notificato presso una casa lavoro a Vasto, in provincia di Chieti dove si trovava già ristretto per altra causa.

I Carabinieri della Stazione di Marina di Tor San Lorenzo, a conclusione di una meticolosa attività investigativa, hanno accertato che l’uomo, nel mese di novembre dello scorso anno, aveva perpetrato due rapine, a distanza di pochi giorni l’una dall’altra, in danno di un noto supermercato della frazione Marina, appropriandosi di quasi 2000 Euro in contanti. In entrambi gli episodi il modus operandi era stato lo stesso. All’orario di chiusura serale dei negozi, si introduceva nell’esercizio commerciale armato di pistola e con il volto semi travisato da un berretto e uno scaldacollo. Sotto la minaccia dell’arma costringeva i dipendenti a mettersi da parte e dopo aver svuotato la cassa, si dileguava a piedi facendo perdere le proprie tracce.

Le indagini avviate dai Carabinieri a seguito alla denuncia sporta dalla titolare dell’esercizio commerciale consentirono qualche giorno dopo di individuarlo e di rintracciarlo presso un nascondiglio in zona, scoprendo che si trattava di un evaso, dalla casa lavoro di Vasto (CH) ove stava espiando la misura di collocamento in casa lavoro per la durata di due anni. Al termine delle indagini, concordando con le risultanze investigative dei Carabinieri, il Gip del Tribunale di Velletri ha emesso il provvedimento cautelare che è stato notificato dai Carabinieri all’autore delle rapine che questa volta è stato però tradotto presso il carcere di Vasto.

Categorie
Cronaca

Terremoto, nel Centro Italia tre forti scosse in un’ora con magnitudo fino a 5,6

(Fonte: www.repubblica.it)

Tre forti scosse di terremoto in un'ora, tutte sopra la magnitudo 5, tutte nel centr'Italia, tra L'Aquila e Rieti, ancora vicino ad Amatrice. La prima è stata avvertita intorno alle 10.25  e si è sentita nel Lazio, in Abruzzo e nelle Marche ed è stata avvertita anche a Roma a Firenze a Napoli. La magnitudo è stata di 5,3, secondo le prime stime dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), ed è avvenuto tra L'Aquila e Rieti a una profondità di 10 km. Dopo la prima scossa forte, ce ne sono state altre quattro di poco successive con magnitudo più alta del 3,2, poi alle 11,14 la seconda forte botta, con magnitudo intorno a 5,5. Pochi minuti dopo, intorno alle 11,25, un nuovo tremore prolungato, sempre con epicentro vicino allo stesso punto, con i centralini del pronto intervento che ricevevano migliaia di telefonate. Nelle zone terremotate, nei comuni di Amatrice e Accumoli, si sono verificati alcuni crolli, come nel caso di un cornicione della Scuola Alberghiera di Amatrice che ha ceduto in seguito alla scossa. I Vigili del Fuoco stanno compiendo ulteriori verifiche ad Amatrice e Accumoli, rese complesse dalla presenza di molta neve.

Tutte le stazioni dell'A24, l'autostrada che collega Roma, L'Aquila e Teramo, sono state chiuse per verificare la presenza di eventuali danni causati dalla scossa di terremoto appena verificata. Lo fa sapere la società Strada dei parchi. Secondo le rilevazioni Ingv le tre scosse si sono verificate a circa 30 chilometri a sud ovest di Ascoli Piceno e 110 km a nord di Roma.

 "La scossa si è sentita in modo enorme, nel momento in cui siamo alle prese con emergenza neve che da 48 ore lascia senza corrente elettrica un quarto della città. E' una situazione molto complicata, abbiamo frazioni con un metro e mezzo di neve". Così il sindaco di Ascoli Piceno, Guido Castelli, raggiunto telefonicamente da La7 e Sky Tg24, dopo il primo terremoto. "Allo stato non abbiamo segnalazioni di danni, ma già questa notte avevamo assistito a una serie di crolli per la neve – ha proseguito Castelli -, temiamo che alcune strutture con la scossa abbiano subito ulteriori indebolimenti e danni. Stiamo cercando di sfondare il muro di neve, anche per il trasporto dei medicinali. La situazione richiede grande lucidità e capacità di gestire l'emergenza".

Gli studenti di diverse scuole di Rieti sono stati fatti uscite precauzionalmente, come previsto dai piani di sicurezza, mentre a Roma, tra le decine di chiamate ai centralini, gli studenti in alcune scuole di Roma sono scesi in cortile a seguito della scossa. Tante le segnalazioni e richieste di informazioni giunte al numero unico di emergenza 112 ma finora non sarebbe arrivata nessuna richiesta di soccorso. E' quanto si apprende dai vigili del fuoco anche se le verifiche sono ancora in corso e, nelle aree del centro Italia colpite, sono rese ancora più complicate dalla neve. Un elicottero decollato da Pescara è in volo nella zona dell'epicentro.

Le Ferrovie dello Stato ha deciso lo stop dei treni, per verifiche, sulle tratte ferroviarie Terni-Rieti-L'Aquila-Sulmona (fino alle 17) e Sulmona-Avezzano (fino alle 19). Si stanno organizzando corse per autobus sostitutivi. A L'Aquila, dipendenti di molte aziende sono usciti temporaneamente, come previsto in questi casi, per consentire primi controlli. Per la neve che sta cadendo dalla notte, molti cittadini hanno preferito invece non lasciare le loro case. Gente in strada a Teramo. Le aree colpite sono le stesse travolte dalla scossa del 24 agosto dello scorso anno.

Categorie
Cronaca

Report sulle Mura Aureliane

Il nostro inviato, Jacopo Nassi, torna a distanza di oltre due mesi a verificare la situazione delle Mura Aureliane (nei pressi di Porta San Sebastiano), lesionate dopo la scossa di terremoto del 30 ottobre 2016. 

La situazione è la medesima e le transenne messe in strada stanno man mano perdendo la loro utilità. Le Mura Aureliane aspettano ancora un intervento.

Categorie
Cronaca

Il nostro inviato quest’oggi davanti al Liceo Tasso

Il nostro inviato, Jacopo Nassi, durante la sua inchiesta sul freddo al Liceo Tasso, per verificare i lavori di Acea per ripristinare la pressione dell'acqua per i riscaldamenti della scuola, ha ospitato in diretta il Capo Uff. Stampa della Città Metropolitana di Roma Capitale, dott. Simone Fioretti. 

Inoltre dopo le ripetute scosse di questa mattina nel Centro Italia ha assistito in diretta (registrando alcune testimonianze) alla evacuazione del Liceo Tasso.

Categorie
Cronaca

Terremoto, a Roma evacuate le metro A, paura in vari quartieri: da Tiburtina all’Eur

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Paura a Roma, dopo le tre scosse di terremoto avvertite distintamente anche nella capitale. Evacuate le linee A, B, B1 della metropolitana per accertamenti. I passeggeri sono stati deviati sui bus sostitutivi. Chiusa per verifiche tecniche anche la ferrovia regionale Atac Roma-Viterbo.Tante le segnalazioni e richieste di informazioni giunte al numero unico di emergenza 112. La scossa è stata sentita principalmente ai piani alti di palazzi in vari quartieri della Capitale: da Tiburtina, a Monteverde, dalla Prenestina all'Eur e anche nel centro storico.

Evacuati tutti gli uffici pubblici e i ministeri: dal ministero dei Trasporti, dell'Economia, delle Politiche Agricole. Evacuato a Roma anche Palazzo dei Marescialli a piazza Indipendenza dove ha sede il Csm in seguito alle scosse di terremoto di questa mattina. Il plenum, che era in corso, è stato sospeso.
Evacuato anche il palazzo del quotidiano La Repubblica sulla Cristoforo Colombo.

Dal Centro all'Eur, la gente impaurita è uscita dagli edifici: da via del Tritone dove i dipendenti dell'Aifa sono scesi in strada agli uffici della Sace in via Poli così come alcuni dipendenti del Coni Lazio a piazzale Flaminio. Decine di telefonate ai centralini ma al momento nessuna richiesta di soccorso dopo la scossa di terremoto. È quanto si apprende dai vigili del fuoco anche se le verifiche sono ancora in corso e sono rese ancora più complicate dalla neve. Un elicottero decollato da Pescara è in volo nella zona dell'epicentro.

APERTA LA ZTL Aperta la zona a traffico limitato del centro storico, a Roma, per agevolare la circolazione dopo la chiusura della metro a seguito delle scosse di terremoto. La decisione è stata presa dal Campidoglio. Al momento dunque le procedure per disattivare tutte le Ztl del centro sono in corso.

Categorie
Cronaca

Sergio Pirozzi: non nevicava così forte da settanta anni; ci sono persone isolate che non possono uscire da casa

Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno", sulle scosse di terremoto registrate oggi nel Centro Italia. Il sindaco di Amatrice, amareggiato, ha dichiarato: "Da settanta anni non nevicava così forte, ci sono persone isolate che non possono uscire da casa. La seconda scossa è stata molto violenta. Non ci sono comunque danni a persone".

"Oggi – ha aggiunto Pirozzi – c'è una situazione drammatica. Dei campanili adesso non mi importa niente, si rifaranno. Ora speriamo che arrivino presto le turbine".

"Coraggio sindaco", "Avanti sindaco": recitano così alcuni degli innumerevoli messaggi di solidarietà arrivati in redazione da parte degli ascoltatori di Radio Roma Capitale.

Categorie
Cronaca

In manette un 59enne al Portuense

Comunicato stampa della Questura di Roma

ROMA. SORPRESO CON ARMI, DROGA E DANARO CONTANTE NASCOSTO IN CANTINA, 59ENNE ITALIANO FINISCE IN MANETTE.

INDAGINI DELLA POLIZIA DI STATO SUL MATERIALE SEQUESTRATO.

Una pistola calibro 7,65, munizioni di diverso calibro, 10.500 euro in contanti oltre a 2kg di cocaina purissima insieme a sostanza da taglio, materiale per il confezionamento della droga e due bilancini di precisione. 

E’ il frutto di una operazione messa a segno dagli agenti del Reparto Volanti e della Unità Cinofile della Polizia di Stato.

Le indagini, scattate da un controllo di due ragazzi al Trullo, uno dei quali trovato in possesso di pochi grammi di marijuana, sono proseguite con diverse perquisizioni, fino ad arrivare ad un box in zona Portuense in uso al padre di uno dei due giovani.

A guidare gli agenti verso un sacco nero il cane antidroga Alek.

All’interno il primo ritrovamento: 2 kg di cocaina, 39 cartucce calibro 7,65, 45 cartucce calibro 9 parabellum e una pistola, una beretta calibro 7,65 provento di un precedente furto.

Dosi di cocaina già confezionate, 10.500 euro in contanti, 2 bilancini di precisione erano invece nascosti in una cassetta di sicurezza scovata all’interno del box. Ingente il quantitativo di materiale per il confezionamento della droga rinvenuto sugli scaffali.

59 anni originario di Latina, C.V., ha provato a difendersi dichiarando di non essere il proprietario del materiale ma di essere solo il detentore per conto di altri.

Le indagini proseguiranno, anche per cercare di stabilire la provenienza dell’arma ed il suo eventuale utilizzo in azioni criminose.

Categorie
Sport

Diciottesima edizione della Corsa di Miguel

Domenica 29 gennaio si svolgerà la 18ª edizione della Corsa di Miguel, la 10 chilometri dedicata a Miguel Benancio Sanchez, maratoneta e poeta vittima del regime militare argentino nel 1978. La competizione, organizzata dal Club Atletico Centrale di Roma con il patrocinio di Roma Capitale, della Regione Lazio e la collaborazione dell’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia e di quella presso la Santa Sede, è stata presentata questa mattina alle Piscine del Foro Italico. Presenti tra gli altri all'evento l'assessore allo sport del Comune di Roma Daniele Frongia e Roberto Tavani della segreteria del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. La partenza della gara avverrà dal piazzale della Farnesina alle ore 9.30, mentre l’arrivo è fissato all’interno dello Stadio Olimpico, il tempio del calcio romano e dell'atletica leggera con il Golden Gala. In programma c'è anche la “Strantirazzismo”, la 4 km non competitiva aperta a tutti con partenza alle 10.45 dal Ponte della Musica e arrivo sempre allo Stadio Olimpico. Confermata la partnership con Mizuno Italia, sponsor tecnico per il quarto anno consecutivo. Preziosa anche la collaborazione con CONI Servizi, FIDAL, UISP, UNAR.

Categorie
Cronaca

Priverno, tentato colpo in una sala slot: CC cercano responsabili

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Il 17 gennaio 2017, durante l’arco notturno, in Priverno (LT), su via Marittima, località “Caciara”, ignoti, dopo avere praticato un foro ad una parete esterna, si introducevano all’interno di una sala giochi. Gli sconosciuti, al tempestivo sopraggiungere dei militari dell’arma del luogo e della dipendente Stazione di Prossedi (LT), impegnati congiuntamente in specifico servizio di prevenzione e contrasto ai reati contro il patrimonio, costantemente in atto su tutto il territorio provinciale, si dileguavano senza poter rubare nulla. Sono in corso serrate indagini per giungere all’identificazione degli autori dell’episodio delittuoso.