Categorie
Cronaca

Roberto Troncarelli a Radio Roma Capitale 93fm: Errani-Curcio, che senso ha creare una struttura bicefala in cui non si sa chi decide?

Roberto Troncarelli, presidente dell'Ordine dei Geologi di Roma e del Lazio, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno". Sulle scosse sismiche che ieri hanno colpito il Centro Italia, Troncarelli ha dichiarato: "Nella notte non si sono registrati eventi della stessa intensità dei tre picchi principali di ieri, ma si è registrata una discreta consistenza dell'attività microsismica. Non è possibile abbassare la soglia di attenzione, perché lo sciame è ancora in corso".

Il presidente dell'Ordine dei Geologi di Roma e del Lazio ha aggiunto: "Mi mette i brividi pensare alle popolazioni colpite. Vivere con la paura che la terra torni a tremare crea condizioni di disagio. Auspichiamo che la situazione del meteo dia tregua e soprattutto che termini lo sciame sismico".

"In Italia – ha dichiarato Troncarelli – si fa fatica a fare prevenzione. Non possiamo sempre nasconderci dietro all'alibi che fare prevenzione costa. C'è anche una prevenzione passiva che riguarda l'educazione della popolazione a saper convivere con il rischio sismico che si potrebbe fare con costi sociali molto ridotti. A me sembra che manchi una cabina di regia unica: è stato nominato il commissario straordinario Errani, ma c'era già il capo della Protezione Civile Civile Curcio. Che senso ha creare una struttura bicefala in cui non si sa chi decide? Questo è tipicamente un male italiano. In condizioni emergenziali certe decisioni andrebbero prese da un centro unico".

Categorie
Cultura

Alla Casa del Jazz di Roma sala concerti “Federica Michisanti”

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Sabato 21 gennaio, alla Casa del Jazz di Roma sala concerti, Federica Michisanti con il progetto Trioness, che è anche il nome del primo disco pubblicato da Federica Michisanti nel 2012. La formazione è un trio composto da contrabbasso, pianoforte e sax tenore e presenta il nuovo album pubblicato nel gennaio 2017 per la Filibusta Records, intitolato Isk.

Sul palco accanto a Federica Michisanti, contrabbasso, Gianluca Vigliar, sax tenore e Simone Maggio, pianoforte. Il trio propone composizioni di Federica Michisanti tratte da quest'ultimo e dal precedente disco. ll nome del progetto è Trioness inteso come ‘essere trio’, nel quale i tre singoli elementi, pur mantenendo ciascuno il proprio spazio individuale e la propria funzione, li prescindono, creando un tessuto organico di voci che si intrecciano, una totalità musicale, sia nei brani composti (tutti a firma della leader) che nelle improvvisazioni estemporanee.

 

L'assenza della batteria e gli arrangiamenti di alcuni brani conferiscono alla musica un carattere quasi cameristico. Prevalente è la melodia e l'uso, talvolta, della sovrapposizione delle voci dei tre strumenti, sfruttandone le diversità timbriche per ricavarne una nuova trama musicale. “Amore”, sostiene Federica “è Forza, la più grande che esista nell'Universo, un'energia capace di generare attraverso l'unione degli elementi, quindi, in finale, Unità.

Suonare è paragonabile alla ricerca dell'unità, prima di tutto con la propria essenza e poi unità di intento dei musicisti che suonano insieme. E nell'unità c'è la sostanza vera, che porta a una rinascita esistenziale. Il percorso musicale rappresenta per me un percorso di vita, non c'è separazione. E la meta è l'Unità e l'Amore.”

Federica Michisanti, bassista e contrabbassista, ha studiato a Roma presso l'Università della Musica ed il Saint Louis College of Music. Ha frequentato i seminari di Siena Jazz e Città di castello (con Ramberto  Ciammarughi e Miroslav Vitous). Ha studiato musica classica con il Maestro Andrea Pighi.

Scrive musica e nel 2012 ha pubblicato il suo primo disco Trioness, con Simone Maggio al piano ed Emanuele Melisurgo al sax tenore e soprano, recensito nella rivista Giapponese The Walker's e presentato da Pino Saulo nella trasmissione radiofonica di Radio Rai Tre "Battiti". In uscita con la Filibusta Records il secondo disco di questo trio drum less, registrato con Matt Renzi al sax tenore, oboe, corno inglese e clarinetto basso.

Ora suona con il trio il sassofonista Gianluca Vigliar. Ha intrapreso, insieme a Simone Maggio al piano, una collaborazione con Emanuele Maniscalco alla batteria. Nell'aprile 2016 ha partecipato alla registrazione del disco GIOVANI LEONESSE Omaggio a Janis Joplin – Jazz Corner, Jazz Italiano live alla Casa del Jazz, la collana del jazz uscita in edicola nella stagione 2016 edita da L'Espresso di Repubblica, nel quale è contenuto anche un brano da lei composto in collaborazione con la cantante Costanza Alegiani.

Ha diretto anche il progetto di proprie composizioni Strings und Drums, con F. Poeti alla chitarra e R. Pistolesi alla batteria. In Germania collabora con la sassofonista Nicole Johanngten, con la quale ha suonato in diversi festival e jazz club tra Svizzera e Germania. Con il progetto "Sisters in Jazz", del quale fa parte anche la sassofonista/cantante di New York Cammille Thurman, ha suonato tra Polonia e Ucraina (Jazz Bezz, Jazz UA e in vari jazz club).

Ha lavorato con Massimo Ranieri nel tour "Canto perché non so nuotare da quaranta anni"; con Giorgio Albertazzi in "Dante legge Albertazzi". Ha suonato nel Jazz Festival di Castiglion della Pescaia con il trio di Simone Maggio featuring Lee Konitz. Insegna nelle scuole romane Octopus music factory e Vdm music school.

Casa del Jazz: viale di Porta Ardeatina, 55

Redazione D.B.A.

Categorie
Sport

Lazio: rimonte e spettacolo, 4-2 contro il Genoa in Coppa Italia

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

La Lazio vince contro il Genoa per 4-2 allo stadio Olimpico e passa ai quarti di finale di Coppa Italia, dove ad aspettarla c’è l’Inter. Al 20’ la Lazio trova subito il vantaggio grazie ad una buona combinazione tra Lulic e Felipe Anderson, il brasiliano dal limite inventa un filtrante verso Djordjevic che anticipa tutti e di punta spedisce il pallone sopra la traversa. Il cronometro segna ancora il 20’ quando Lulic innesca in area Lombardi, l’esterno controlla e prova il diagonale rasoterra, palla fuori di un nulla e biancocelesti vicini al raddoppio.  Sette minuti più tardi i padroni di casa hanno una ghiotta occasione per raddoppiare: uno-due velocissimo tra Patric e Felipe Anderson, lo spagnolo appoggia per Djordjevic che viene atterrato irregolarmente  da Orban, per Damato è calcio di rigore. Dagli undici metri va Felipe Anderson, il brasiliano si fa ipnotizzare da Lamanna che gli para il penalty. Raddoppio che, però, non tarda ad arrivare: minuto 31 sugli sviluppi di un corner, il pallone termina sui piedi di Hoedt che da fuori scaglia un potentissimo sinistro rasoterra e trova l’angolino basso. Quando la Lazio sembra in perfetto controllo della gara, il Genoa esce gli artigli e in quattro minuti trova il pari con un micidiale uno-due: minuto 41’ grande sgroppata di Pandev che serve Pinilla in area, destro sinistro del cileno che manda a vuoto Hoedt e straordinario pallonetto all’incrocio dei pali che lascia pietrificato Strakosha. La Lazio sbanda e al 44’ subisce il pari; botta da fuori di Laxalt, Pandev è sulla traiettoria, arpiona il pallone e fa secco Strakosha, 2-2!.

Il secondo tempo non è entusiasmante come il primo, con le difese delle due compagini che si riorganizzano e impediscono la manovra offensiva agli attacchi avversari. Al 70’, però, i biancocelesti tornano in vantaggio: cross di Felipe Anderson dalla trequarti, Milinkovic svetta, Orban respinge, ma il pallone torna al centrocampista della Lazio che controlla e da pochi metri scaglia la sfera alle spalle di Lamanna. Come nel primo tempo, la Lazio trova due reti in rapida successione e al 74’ è Immobile a suggellare il passaggio del turno: grande lavoro di Lukaku sulla sinistra, servizio al limite per il centravanti napoletano che controlla e piazza perfettamente il pallone nell’angolino basso. Biancocelesti che superano, dunque, lo scoglio degli ottavi di finale di Coppa Italia e accedono ai quarti dove affronteranno l’Inter dell’ex Pioli.

Lazio (4-3-3: Strakosha; Patric, Wallace, Hoedt, Lukaku; Parolo (79’ Murgia), Biglia, Lulic; Lombardi (58’ Milinkovic-Savic), Djordjevic (56’ Immobile), Felipe Anderson. A disposizione: Marchetti, Vargic, Bastos, de Vrij, Radu, Leitner, Kishna, Rossi. Allenatore: Simone Inzaghi.

Genoa (3-4-2-1): Lamanna; Munoz, Burdisso, Orban (73’ Gentiletti); Lazovic, Cofie, Rigoni (85’ Ntcham), Laxalt; Pandev, Ocampos (66’ Ninkovic); Pinilla. A disposizione: Rubinho, Zima, Brivio, Izzo, Edenilson, Cataldi, Morosini, Beghetto, Taarabt. Allenatore: Ivan Juric.

ARBITRO: Damato di Barletta.

RETI: 20’ Djordjevic (L), 31’ Hoedt (L), 41’ Pinilla (G), 45’ Pandev (G), 70’ Milinkovic-Savic (L), 74’ Immobile (L).

AMMONITI: 56’ Rigoni (G), 58’ Patric (L), 59’ Lulic (L), 76’ Gentiletti (G).

ESPULSI: –

Marco Spartà

Categorie
Politica

Regione Lazio: Mitolo (PD) “L’ente ha saputo gestire l’emergenza terremoto”

Daniele Mitolo, consigliere PD alla Regione Lazio, a margine della riunione del consiglio alla Pisana, rivendica al microfono di Radio Roma Capitale il contributo dell’amministrazione guidata da Nicola Zingaretti per l'emergenza terremoto. «La Regione ha già fatto tanto per chi è stato colpito dal terremoto. Il problema attuale, al di là di tutto, è quello della neve, che non cadeva in maniera così abbondante da settanta anni. La Regione ha fatto un lavoro incredibile». Mitolo ha contestato anche la tesi delle troppe teste al comando. «Il commissario Errani non ha compiti operativi, ha compiti di indirizzo. Sono le regioni che stanno operando sul territorio direttamente. Nell’emergenza la Regione Lazio ha operato in stretta collaborazione con la Protezione Civile e il commissario Errani. Non ci sono stati problemi di sovrapposizioni o incomprensioni, infatti non è mai uscito nulla del genere».

Categorie
Politica

Regione Lazio: vaccini obbligatori per accedere agli asili nido

La Regione Lazio procede nella volontà di rendere obbligatori i vaccini per l'accesso agli asili nido pubblici e privati. Dopo l'ok dalla giunta Zingaretti la proposta di legge è arrivata all'esame della commissione Salute del Consiglio regionale. Il presidente della commissione Rodolfo Lena (PD), ha affermato: «Il nostro obiettivo è preservare lo stato di salute del minore e delle persone con cui viene a contatto, sin dai primi anni di vita». Nel testo arrivato all'esame della commissione, vengono citati i quattro vaccini attualmente obbligatori per tutti i nuovi nati: antidifteritica, antitetanica, antipoliomielitica e contro l'epatite B. C'è anche una disposizione transitoria per il prossimo anno scolastico (2017-2018), con rimando a un provvedimento di Giunta per definire le modalità operative per attuare la legge.

Categorie
Cronaca

Trasporti, il piano di Meleo: “Nel Patto per Roma quattro linee di tram e la funivia Casalotti”

(Fonte: www.repubblica.it)

"Quattro nuove linee tranviarie, il prolugamento delle metropolitane esistenti, la funivia Casalotti". Sono queste le priorità trasportistiche principali che l'amministrazione Raggi chiederà al governo di finanziare attraverso il Patto per Roma. A parlarne, questa mattina, è stata l'assessore alla mobilità del comune Linda Meleo, a margine del 13esimo convegno nazionale sul Tpl di Asstra.

Nello specifico Meleo ha aggiunto: "Chiederemo di finanziare quattro o cinque linee, tra cui quella su viale Marconi e il ricongiungimento Tiburtina-Verano". Le altre, secondo l'agenzia Dire, sono la linea sulla Togliatti e il tram Fori Venezia-Cavour-Vittorio. Resta fuori, per ora, la Tva (Termini-Vaticano-Aurelia) sui cui gli uffici stanno ancora lavorando. Avanza invece il progetto della funivia di Casalotti che aveva suscitato anche polemiche e ironia quando fu annunciato dalla sindaca.

"Per quanto riguarda la linea c della metropolitana – ha concluso Meleo – rispetteremo la data di apertura di San Giovanni di settembre-ottobre. Per il dopo Colosseo abbiamo chiesto a Romametropolitane un'analisi di scenario sulla base di cui decideremo".

Categorie
Cronaca

Controlli antidroga al Casilino e a San Basilio: quattro arresti

Comunicato stampa della Questura di Roma

ROMA. CONTROLLI ANTIDROGA DELLA POLIZIA DI STATO AL CASILINO E SAN BASILIO. QUATTRO I  PUSHER IN MANETTE, FRA DI ESSI ANCHE UN PENSIONATO.

Proseguono i controlli della Polizia di Stato nell’ambito del contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nelle periferie della capitale  ed in particolare nei quartieri del Casilino e  San Basilio.

Sono stati 4 i pusher individuati e arrestati dagli agenti della Polizia di Stato, oltre 100 le dosi sequestrate, pronte per lo smercio e circa 260 grammi  di hashish e cocaina rinvenuti. Sequestrati inoltre,  circa mille euro in contanti,   probabile provento dell’attività di spaccio.

Il primo, S.M. , romano di 45 anni, è stato  arrestato dagli agenti del commissariato San Basilio, ieri notte in via Luigi Gigliotti.

Gli investigatori, durante i controlli nella zona denominata “Case Occupate”, hanno notato l’uomo fermo in strada che si avvicinava ai veicoli di passaggio.

Gli automobilisti,  dopo aver spento i fari aspettavano che questo prendesse qualcosa dai vicini cespugli, si avvicinasse a loro e, dopo  un rapido scambio si allontanavano. I poliziotti hanno così fermato sia il pusher che le auto con gli acquirenti sequestrando le dosi appena acquistate.

Durante l’ispezione del cespuglio – dove lo spacciatore si recava per rifornirsi -, gli agenti hanno rinvenuto un borsello nero contenente 7 dosi di cocaina, confezionate in modo identico a quelle sequestrate agli acquirenti.

Sequestrata anche la somma di 170 euro trovata nelle tasche dello spacciatore.

Ancora nella giornata di ieri, gli agenti di San Basilio, hanno arrestato un secondo spacciatore in via Palmiro Togliatti, un pensionato di 66 anni.

I poliziotti, hanno notato l’ uomo in viale Battista Bardanzellu nel quartiere di “Colli Aniene” che, dopo essersi guardato intorno con circospezione, si è avvicinato ad un tronco d’albero tagliato. Dopo aver prelevato un involucro, ha preso dall’interno alcune palline,  le ha riposte in tasca e velocemente si è allontanato verso viale Palmiro Togliatti seguito dagli agenti. Fermato per un controllo, è stato trovato in possesso di  5 dosi di cocaina e  della somma di circa 370 euro.

Inoltre, nel tronco, gli agenti hanno rinvenuto un contenitore di un rullino fotografico contenente altre 18 dosi di cocaina.

Identificato per B.L. romano di 66 anni, è stato arrestato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacente, mentre la droga e il denaro sono stati sequestrati.

Altri due spacciatori sono finiti in manette. In via G.B. Scozza, gli agenti  del Commissariato Casilino, hanno notato un giovane con un giubbotto rosso che, posizionato davanti l’accesso al caseggiato popolare, riceveva i “clienti” e li indirizzava verso un complice all’interno del condominio.

Dopo aver fermato gli acquirenti, gli agenti hanno avuto  la certezza dell’attività illecita, e hanno bloccato i due pusher.    

I poliziotti hanno sequestrato circa 210 grammi di hashish e cocaina e  60 dosi di hashish e la somma di 760 euro, più un taglierino con la lama sporca di stupefacente.

Identificati per M.M. e M.D., romani di 20 e 21 anni, sono stati arrestati  per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso.

 

Categorie
Cronaca

Sergio Pirozzi: non nevicava così forte da settanta anni; ci sono persone isolate che non possono uscire da casa

Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno", sulle scosse di terremoto registrate oggi nel Centro Italia. Il sindaco di Amatrice, amareggiato, ha dichiarato: "Da settanta anni non nevicava così forte, ci sono persone isolate che non possono uscire da casa. La seconda scossa è stata molto violenta. Non ci sono comunque danni a persone".

"Oggi – ha aggiunto Pirozzi – c'è una situazione drammatica. Dei campanili adesso non mi importa niente, si rifaranno. Ora speriamo che arrivino presto le turbine".

"Coraggio sindaco", "Avanti sindaco": recitano così alcuni degli innumerevoli messaggi di solidarietà arrivati in redazione da parte degli ascoltatori di Radio Roma Capitale.

Categorie
Politica

Avv. Rupnik: “Era un polverone montato sul nulla”; “Chi ha fatto ricorso voleva risonanza mediatica e notorietà”

L'avv. Ervin Rupnik, legale della sindaca Raggi, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno", sul rigetto da parte del Tribunale del ricorso sul "contratto": "è andata bene per la giustizia. Era un polverone montato sul nulla, il ricorso era infondato. Non si tratta un contratto elettorale, ma soltanto di un codice etico".

"Chi ha fatto ricorso – ha aggiunto l'avv. Rupnik – voleva risonanza mediatica e notorietà. Il collega Monello ha avuto la risposta che si doveva attendere dal Tribunale, che ha semplicemente applicato la legge e la Costituzione".

Il legale della sindaca ha poi affermato: "non vedo profili di illiceità nè sulla nomina di Raffaele Marra nè sulla vicenda del fratello".

Categorie
Politica

Regione Lazio: legge sulla cannabis domani in aula

Il Consiglio regionale del Lazio è stato convocato in seduta ordinaria per giovedì 19 gennaio alle ore 10. All'ordine del giorno, dopo il question time che prevede 15 interrogazioni a risposta immediata, la trattazione dei seguenti argomenti: testo unificato delle proposte di legge n. 205 "Interventi per promuovere il ripristino delle coltivazioni di canapa (cannabis sativa) e le relative filiere produttive nel territorio della Regione" e 213  "Promozione della coltivazione della canapa per scopi produttivi ed ambientali"; proposta di legge n. 298 "Norme per la realizzazione, manutenzione, gestione, promozione e valorizzazione dei grandi itinerari culturali europei, delle vie consolari romane e del patrimonio escursionistico della Regione Lazio. Modifiche articolo 12 l.r. 06/08/2007 n. 13".