Si celebra il 26 novembre il Black Friday (letteralmente venerdì nero) del 2021. Una ricorrenza, nata negli Stati Uniti d'America e arrivata poi anche in tutta Europa, che si celebra ogni anno il venerdì successivo al Giorno del ringraziamento e sancisce, almeno a livello tradizionale, l'inizio degli acquisti natalizi. In concreto? Dal giorno del Black Friday i negozi attuano una serie di sconti, che dovrebbero incentivare i consumatori a iniziare a fare i primi regali di Natale.
Tuttavia, soprattutto dopo l'arrivo del COVID-19 e delle relative conseguenze economiche, l'idea di abbassare ulteriormente i costi delle merci in vendita spaventa molti commercianti delle PMI, piccole e medie imprese italiane. Spiega, infatti, Federico Mondello, Presidente di CNA (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa): “il Black Friday, iniziativa promozionale che dagli Stati Uniti si è diffusa ormai anche nel nostro Paese, invece che trasformarsi in una possibilità per i nostri commercianti, alla fine, è diventata un volano negativo perché favorisce solo le vendite online delle grandi catene, facendo crollare gli acquisti natalizi e quelli legati al periodo dei saldi.”
“È oggi venerdì 26 novembre la data ufficiale d’inizio del Black Friday 2021, ma in molti hanno cominciato con largo anticipo ad applicare sconti, anche molto significativi, fino al 75%, a partire dall’inizio della settimana, se non addirittura per tutto il mese di novembre" continua il Presidente, sottolineando le difficoltà dell'applicazione di sconti così consistenti per le realtà più piccole “la possibilità di applicare sconti così importanti naturalmente è alla portata solo della grande distribuzione che in questo senso danneggia il commercio di vicinato, già fortemente provato dagli effetti della pandemia.”
Per questo, CNA Commercio Roma ha deciso di richiedere, anche in materia di Black Friday, una seria regolamentazione che tuteli tutti quegli esercizi di vicinato e le realtà legate alla piccola e media imprenditoria.