Categorie
Politica

Via al Piano Strategico Agroalimentare di Roma Capitale

Sì della Giunta alla Memoria che sancisce l’avvio della stesura del Piano Strategico Agroalimentare di Roma Capitale, tassello cruciale della programmazione delle attività produttive cittadine, già prevista dal “Piano Strategico per lo Sviluppo Economico e Urbano di Roma”. Focus quindi sull’agrifood, individuato quale elemento portante per lo sviluppo sistemico del territorio, in risposta alla necessità di definire e declinare una pianificazione di interventi secondo obiettivi, fondata sulla partecipazione di tutti i principali operatori economici locali, nazionali e internazionali attivi in città. Con uno scopo ben preciso: moltiplicare il valore aggiunto di un comparto che, tra agricoltura, silvicoltura e pesca, lo scorso anno, nella Città Metropolitana, ha raggiunto circa 546 milioni per un totale di 15.806 occupati, secondo le recenti stime dell’Assessorato allo Sviluppo Economico di Roma Capitale. Il Piano Strategico Agroalimentare, diretto a valorizzare tutta la filiera di settore, dalle fasi di coltivazione e allevamento a quelle di produzione, trasformazione, distribuzione e commercializzazione, va di pari passo con la definizione di una food policy per Roma, per concorrere al raggiungimento dell’obiettivo “Fame Zero” nel mondo, fissato dal World Food Programme entro il 2030. S’inserisce inoltre nel quadro di tutti i programmi di settore europei, nazionali, regionali e di ecosistema.