Fine settimana turbolento per quanto riguarda il meteo a Roma e nei comuni limitrofi. Andrea Pranovi ha approfondito la questione intervistando Massimo Ciccazzo, Segretario dell'Associazione Bernacca. Quest'ultimo ha detto:"Drastico cambiamento del tempo proveniente da Nord Ovest. Il grande caldo era presente non solo sul nostro paese, ma in gran parte di Europa con un caldo record in tutta Europa. In Germania abbiamo raggiunto oltre i 40 gradi, per esempio. Queste lunghe fasi di caldo purtroppo possono portare a questi fenomeni e nella prossima stagione a venire".
Ciccazzo ha fatto poi previsioni sui prossimi giorni:"Già oggi netto miglioramento del tempo. Nei prossimi giorni avremo tempo soleggiato e poco nuvoloso con temperature in graduale aumento. Adesso siamo entrati nel periodo più caldo dell'anno. Da mercoledì di nuovo temperature superiori alle medie e di nuovo avremo un cumulo di calore eccessivo. Proprio perchè c'è stata questa vittima dobbiamo evitare di parlare di maltempo killer. Dobbiamo attuare una strategia per non trovarci in situazione di pericolo: mai sottovalutare le allerte meteo della Protezione Civile e i codici che vengono emessi. Dobbiamo leggere le allerte e capire quali danni possono essere causati e quali comportamenti attuare. Sul sito della Protezione Civile c'è una sezione importante che è "Io non rischio". Dobbiamo essere responsabili sia per noi che per i nostri cari. Le allerte possono essere diramate solo dalla Protezione Civile e questo deve essere ben chiaro nella mente dell'utente finale. Bisogna stare attenti e cercare di capire quali sono gli enti che danno le allerte. I colori delle allerte non sono come quelli del pronto soccorso: colori meno intensi non vuol dire fenomeni metereologici differenti".