Categorie
Politica

Revoca autonomia musei, Nanni: rischio di perdere le importanti iniziative che sono state promosse in questi due anni

Dario Nanni, consigliere del VI Municipio e coordinatore per Roma e provincia di Italia in Comune, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della possibile revoca dell'autonomia ai musei e siti archeologici. 
A tal proposito Jacopo Nassi ha chiesto al consigliere cosa direbbe al Ministro Bonisoli, anche sulla base del comunicato che è stato detto: "Io 3-4 giorni fa ho sentito la vostra intervista al direttore del museo di Villa Giulia, il Dottor Nizzo, e devo dire che obiettivamente negli ultimi due anni ho visto il polo di Villa Giulia avere un salto innumerevole. Prima di tutto non si capisce che questa città su questi temi dovrebbe essere aiutata e incentivata e qualsiasi forma di arte e cultura dovrebbero non essere messi in discussione, ma anzi incentivati. Due anni fa il museo aveva ottenuto l'autonomia e ha messo in fila una serie di iniziative con un nuovo modo di gestire queste realtà. Il museo era stato rivisto e contestualizzato rispetto alla realtà. Questo è stato il primo museo a fare una tessera annuale e a realizzare una serie di iniziative. In questi giorni sono andata a vedere tutti i progetti fatti dal Direttore Nizzo e mi ha colpito il bando di Lazio Innova tra cui la Macchina del Tempio per incentivare e far conoscere questo museo. Il problema è che questa revoca dell'autonomia potrebbe toccare il finanziamento e andare a ridurre il numero delle attività che vengono fatte. In questi anni sono stati sanati tutti i debiti ed è stato fatto un recupero delle ville. Queste attività vogliono far diventare il museo un luogo open. In questo ultimo anno c'è stato un incremento del 15% dei visitatori e sono state superate le 80mila persone e quindi il museo si autofinanzia. Il Ministro dovrebbe capire quello che si sta facendo, la specificità, riconoscere e incentivare le eccellenze, soprattutto nella città di Roma per renderle ulteriore volano alle attività turistiche. Ho parlato con il Sindaco di Cerveteri e mi ha detto che è stato molto disponibile rispetto alle richieste. Spero nella lungimiranza del Ministro nel cambiare idea. Se i musei vengono accentrati, si tornerà indietro. Bisognerebbe invece dire "grazie" a chi sta gestendo i musei".