Categorie
Politica

Centro polifunzionale,Principato: spazio aperto a tutti i cittadini, molto richiesto dal quartiere

Antonio Principato, Consigliere del Movimento Cinque Stelle nel VII Municipio, è intervenuto a Radio Roma Capitale per parlare del Centro Sociale in via Siderno nel quartiere Statuario.
E'stata pubblicata online la mozione per la realizzazione del nuovo centro sociale anziani nel quartiere Statuario. A tal proposito Principato ha detto:"Nel consiglio di giovedì scorso abbiamo presentato una mozione per un nuovo centro anziani all'interno della struttura. Si tratta di un'opera aggiuntiva che era molto attesa dal quartiere. Siamo riusciti a sbloccarla da un punto di vista burocratico. Quando un privato realizza un'opera può decidere di realizzare le cosiddette opere a scomputo e loro hanno deciso di realizzarle e in più quest'opera aggiuntiva a servizio dei cittadini. Si tratta di un lavoro di squadra dove ognuno ha fatto il suo. Lozzi ha partecipato al processo, l'Assessore Vivace ha visto il progetto fin dall'inizio e ha partecipato anche il Presidente della Commissione Rinaldi. Abbiamo votato in Consiglio con l'approvazione da parte anche di tutta l'opposizione. Nella giornata di ieri è stata approvata una direttiva di giunta con cui ci si impegnava a predisporre l'atto amministrativo per il nuovo centro polifunzionale. Stiamo seguendo la parte relativa al centro polifunzionale anziani. Si tratta di un processo ben strutturato per evitare degli errori del passato. Lo stesso Comitato di quartiere Statuario Capannelle hanno partecipato alla riunione dando il loro parere positivo e ci danno continue indicazioni. Sono girate delle voci sul parcheggio. Sarà consegnato al Municipio insieme alla struttura. Capiamo che avere una struttura così grande procurerà traffico all'interno di quella parte del quartiere. 700 metri quadri di parcheggio saranno sufficienti ad ospitare le persone. Nella struttura ci sarà una Sala convegni molto grande e altre sale dotati di angolo cottura per permettere agli anziani di poter organizzare cene. Ci saranno anche dei percorsi per persone non vedenti. Ovviamente non mancheranno anche i servizi  e tutta la struttura è priva di barriere architettoniche. La struttura non è solo un centro anziani, ma un centro polifunzionale. Solo una parte sarà per il centro anziani. Questa sarà la nostra seconda casa di quartiere. Gestione diretta da parte del Municipio e saranno resi disponibili i locali a tutto il territorio. Spazio aperto a tutti i cittadini".