Nati cinque cigni reali nell'oasi naturale alla foce del Tevere, nel Centro Habitat Mediterraneo Lipu di Ostia. A parlare di questa bella novità ai microfoni di Radio Roma Capitale è stato Alessandro Polinori, Consigliere Nazionale LIPU e Responsabile Centro Habitat Mediterraneo: "L'oasi è uno scrigno di biodiversità che è stata costruita al posto di una discarica. Abbiamo visto arrivare tanti animali, più di 200 specie. Sono nati pochi giorni fa cinque cigni reali, animali che avvicinano adulti e bambini. Vedere questi animali liberi in natura è bellissimo. Ci sono specie molto particolari, tipologie di anatre. Questa è la seconda nidificazione di questa specie rara da quando c'è l'oasi. Sono specie che attirano appassionati di natura. Nell'oasi sembra di entrare in un'altra dimensione, sembra di non stare in una zona balneare. Tutti i visitatori entrano in punta di piedi rispettando il silenzio, ognuno è attento a rispettare tutte le varie specie. Si vive l'effetto documentario, è qualcosa di emozionante. Viviamo in città sempre più caotiche dobbiamo vivere in questi ambienti".
Il Centro è molto frequentato dai turisti provenienti da ogni parte: "Ogni anno registriamo circa 20mila presenze e i bambini sono quelli più presenti. Questa settimana abbiamo ricevuto la visita di molte classi. La cosa che mi colpisce è l'empatia fra bambino e animale, rapporto che lo aiuterà ad avere rapporti empatici con qualsiasi essere vivente".
Noi siamo tutti volontari e siamo composti da un team variegato. Vogliamo dare agli animali quello di cui hanno bisogno con un habitat integro e tranquillo. Tanti dei documentari che sono girati in televisione sono girati all'interno della nostra oasi. L'invito è di venirci a trovare perchè è un modo di trascorrere una giornata in maniera diversa. Il 10 agosto faremo la notte delle stelle di 24 ore con eventi interrotti per chiunque nella nostra oasi, un modo per avvicinare le persone al mondo animale a 360°".
Foto di: Marco De Silvi