Leopoldo Nuti, Professore di storia delle relazioni internazionali all'Università di Roma Tre, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per spiegare la situazione in Siria dopo la morte di Lorenzo Orsetti, l'italiano ucciso mentre combatteva l'Isis. Il Docente ha spiegato: "Guardando alle cifre emerse in questi giorni, c'è un numero sostanzioso di volontari che sono andati a combattere con i curdi contro l'Isis e Lorenzo Orsetti era uno di loro. C'è un numero maggiore di europei e americani che sono andati a combattere a favore, però, dell'Isis. Il Presidente Trump ha detto che spetta agli europei decidere cosa fare con queste persone quando saranno catturate. Orsetti faceva parte di una minoranza che è andato a combattere per la libertà dei curdi che stanno facendo quello che gli occidentali non hanno avuto il coraggio di fare fino in fondo: combattere per i loro territori, cercando di sconfiggere l'Isis. Molte persone sono rimasti affascinate dai curdi che hanno combattuto con pochi aiuti dagli europei.
Parliamo di un tipo di lotta che nel caso attrae ragazzi che provengono da un'area di sinistra, ma che credo sfugga ad una precisa identificazione e non posso sbilanciarmi con un "identikit".
Orsetti potrebbe essere stato uno delle ultime vittime per quanto riguarda lo stato islamico e sembra infatti che si stia arrivando alla capitolazione degli ultimi capisaldi dello stato islamico, anche se esito tutt'altro che scontato. Il quadro siriano è molto frammentato e complesso e infatti non è ancora definitiva la relazione fra le forze di Assad e i suoi oppositori. Su questo fronte che riguarda il nord Ovest della Siria il quadro non è ancora chiuso e definito e si spera di evitare un bagno di sangue. Resta da capire cosa ne sarà dei curdi. Il Governo di Erdogan vede questi ultimi come una minaccia diretta. Siamo forse ad una fase finale della fase dei combattimenti, ma prima che si arrivi ad una chiarezza del quadro ci vuole ancora tempo".
Categorie
Uccisione di Orsetti, Nuti: molti europei affascinati dal modo di combattere dei curdi
