Maurizio Chirri, Direttore del Museo Geopaleontologico di Rocca di Cave, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Il Direttore come prima cosa ha presentato l'attività svolta dal museo:"Ci troviamo a 1000metri di quota e ci affacciamo sulla campagna romana. Questo ci permette una vista notevole sulla costa laziale e anche sul confine con l'Abruzzo. Ci troviamo al punto di massima panoramicità della nostra Regione. Occupiamo una Rocca del XII secolo dei Colonna che è stata ristrutturata. Qui c'è questo museo civico che è gestito dall'Ateneo dell'Università di Roma Tre. E' un museo di geopaleontologia, ma oltre a questo c'è una stazione osservativa sulla torre principale che permette attività astronomica.
Sulla Super Luna Chirri ha detto: "Fenomeno che si presenta ogni anno. La Luna nella sua orbita varia la sua distanza dal pianeta e quindi si può trovare vicina al 'perigeo', ossia al punto dell'orbita lunare che corrisponde alla minima distanza dalla Terra. Questo fa apparire la Luna piena più luminosa e circa il 7% più grande di una Luna piena normale L'orbita ha un punto di massima distanza e di minima. Il prossimo evento si terrà il 21 marzo e quindi chi non avesse avuto l'occasione potrà recuperarlo. Parliamo di uno spettacolo molto affascinante e organizziamo una serie di eventi legate a queste manifestazioni".