Categorie
Cronaca

Professor Vento: stiamo cercando di intensificare il contatto mamma – neonato sin dalle prime ore dopo la nascita

Il Professore Giovanni Vento, Direttore della UOC di Neonatologia del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, è stato intervistato da Jacopo Nassi per parlare delle innovazioni rispetto al reparto neonatale del Policlinico Gemelli: "Ci siamo lasciati l'ultima volta parlando dell'apertura h24 nei reparti di neonatologia e nei reparti di terapia intensiva. Siamo riusciti ad aprire questi reparti per tutto il giorno. Aspetto molto importante al quale tenevamo molto. Fondamentale per noi aprire le porte anche ai genitori affinchè possano stare più tempo con i loro bambini. Grande soddisfazione e gioia per questo obiettivo raggiunto da gennaio scorso. Vediamo positiva la maggiore disponibilità di tempo dei genitori che possono stare più vicino ai loro bambini senza interferie alla normale routine di un reparto di questo tipo. Diverso atteggiamento e disponibilità dei genitori ad aprire le porte dell'incumbatrice per poterli tenere in braccio in più e quindi è opportuno farli interagire di più con il neonato. L' incubatrice spesso viene vissuta come una barriera non solo fisica, ma mentale. Ho parlato dell'esperienza del neonato ricoverato in reparti particolari. Noi da diversi anni abbiamo scelto di creare un'unica stanza condivisa da mamma, papà e bambino/a. Aspetto importante che tutti i neonatologi italiani stanno cercando di consentire negli Ospedali. Stiamo cercando di intensificare il contatto mamma – neonato fin dalle prime ore dalla nascita per instaurare un rapporto forte. Il 10% dei neonati che nascono, sono pretermini. La quota dei neonati più a rischio sono quelli sotto 1,5kg che sono circa il 3% delle nascite. Su questi neonati è rivolta la maggiore attenzione perchè sono più fragili. Molto si sta facendo in sinergia con i colleghi ostetrici. Stiamo cercando di dare un supporto alle donne per far portare più avanti possibile la gravidanza".