Il Governo sta lavorando per la legge di bilancio e in Commissione Bilancio cambia qualcosa perchè la Lega vuole cambiare sia le regole del congedo che degli asili nido. I congedi di maternità riguardano le mamme lavoratrici perchè chi vorrà potrà rimanere a lavoro fino al 9 mese, portandosi il periodo di assenza (5 mesi) tutto interamente dopo il parto. Il nuovo sistema viene proposto come altenartiva all'attuale che prevede l'obbligo di astensione uno o due mesi prima della nascita. Secondo la Guerci se la donna sta bene e non si hanno problemi di salute si può lavorare anche in dolce attesa. E' stato approvato un emendamento alla manovra sul congedo obbligatorio ai papà allungandolo da 4 a 5 giorni.
Altri emendamenti approvati fra cui il bonus dell'iscrizione agli asilo nido. Questo bonus è stato esteso fino al 2021. Primi segnali a supporto della famiglia, secondo Paola Guerci. L'importo sarà non inferiore a 1000 euro su base annua.
Ci sono anche emendamenti che sono stati bocciati, fra cui quello che riguarda gli orfani dei figli di femminicidio. La Carfagna ha dichiarato che la Lega e il M5S hanno erogato fondi su ogni cosa tranne su questa iniziativa che era molto importante. Spesso i bambini restano da soli, infatti, cresciuti dai nonni.
Categorie
Congedi di maternità e paternità al centro di Punto Donna
