Categorie
Cronaca

Disability Day, Romeo: importante rispettare le regole del buon vivere civile

 Roberto Romeo, Presidente dell'ANGLAT, gruppo che fa parte della Federazione delle associazioni nazionali dei disabili alla appartengono varie categorie, è stato intervistato da Jacopo Nassi. Sulle barriere architettoniche, il Presidente ha affermato: "Si intendono ancora quelle legate a chi si muove con una sedie a rotelle, ma sono anche quelle per coloro che sono sorde o cieche. Nel complesso Roma vive purtroppo le situazioni delle grandi città legate ai grandi tagli e alla crisi economica che rende impossibile migliorare la viabilità".
Per quanto riguarda i mezzi pubblici: "Una città come Roma è sicuramente grande e con situazioni difficili da gestire per l' Amministrazione che cerca di dare il massimo. Le barriere architettoniche sono collegate al servizio dei mezzi pubblici. I mezzi sono quasi tutti accessibili, ma dipende poi da fermate e fermate. Nelle metropolitane ci sono fermate inaccessibili, senza ascensori. Come Associazione stiamo partecipando al Tavolo Tecnico e collaborando con il Disability Manager del Comune e stiamo cercando di aumentare le linee autobus accessibili a tutti, rispetto alle poche libere presenti oggi. C'è da lavorare in stretta sinergia con l'Ente Locale oltre che con Atac. Dobbiamo un po' attendere e pazientare. In prima persona vivo una situazione di disabilità e tendo a muovermi con il mio mezzo privato per una questione anche di sicurezza. Come cittadini bisognerebbe essere più rispettosi: non occupare le fermate dell'autobus per renderli accessibili a tutti. Alcuni particolari piccoli, per chi vive una disabilità, sono enormi. Importante rispettare le regole del buon vivere civile".