Daniele Frongia, Assessore allo Sport, Politiche giovanili e Grandi Eventi cittadini del Comune di Roma, è stato intervistato da Jacopo Nassi negli studi di Radio Roma Capitale.
Fra le varie tematiche affrontate, c'è stata quella relativa allo stadio della As Roma a Tor di Valle. A tal proposito Frongia ha dichiarato: "Ci sono novità e afferiscono a relazioni fra privati. Proseguono gli incontri in Comune e c'è un impegno continuo. Stiamo andando avanti. Fra dicembre e gennaio ci saranno delle novità rilevanti. Eravamo contrari al progetto Marino ed è ben diverso l'approccio a questo nuovo progetto. Noi andiamo avanti in questa direzione che è una delle tantissime azioni che stiamo intraprendendo. Si tratta di una trasformazione urbanistica a tutti gli effetti.
In generale, come Dipartimento Sport, abbiamo circa 120 impianti, 119 dei quali hanno gravi problemi urbanistici o patrimoniali oppure sono stati costruiti in un impianto non nostro. Il grande sforzo di questi due anni è stato risistemare i conti. Meglio tardi che mai, ma per questo ricorre molto tempo, impegno e notevoli risorse".
Sull'abbattimento dei villini al Quadraro, notizia di cronaca di questi giorni, anche l'Assessore si è espresso: "Come nel mondo dello sport, negli anni passati c'è stata superficialità o anche dolo da parte di qualcuno, da parte di una minoranza. C'è bisogno di voltare pagina e per questo due anni non sono stati sufficienti".
L'Assessore ha parlato anche dello stadio Flaminio: "Stanno procedendo le operazioni di bonifica e si sta lavorando con il Municipio II, al quale chiedo delle idee su come utilizzarlo. Abbiamo qualche evento sportivo che vorrebbe esser realizzato lì. Stamattina mi sono sentito con i vertici del Coni per far decollare il progetto della "Casa del Rugby". Progetto che secondo me è convincente, non slogan, ma azioni concrete. Il Flaminio stadio più piccolo, intenso. Sabato evento di rugby e c'è tanta attesa. Nei romani è diffuso il sentimento di vicinanza verso questo sport meraviglioso".
Per quanto riguarda il restyling di Campo Testaccio, Frongia ha dichiarato: "Siamo andati il giorno prima a parlare con gli occupanti abusivi perchè ciò ha permesso uno sgombero consensuale. Abbiamo tolto l'emergenza dalle scuole lì vicino e stiamo lavorando per un primo intervento per tornare ad un parziale utilizzo dell'area. Sicuramente tornerà ad essere un impianto sportivo".
Sullo stadio della Lazio, l'Assessore ha affermato: "Mi ha colpito un commento che ho ricevuto recentemente in cui mi si accusava di pensare solo alla Roma. In realtà non è così. Io ho avuto più incontri con Lotito che con il Presidente Pallotta nel quale abbiamo parlato dello stadio. L'ho chiamato anche per lo stadio Flaminio, ma non rientra negli interessi della società. Al momento al Campidoglio non è giunta nessuna proposta".
Rispondendo ad alcuni radioascoltatori sulle condizioni della pista skatepark a Laurentino 38, Frongia ha detto: "Non è un'area dipartimentale che seguo in prima persona, ma posso informarmi. Sicuramente entro domani pubblicherò tutte le informazioni del Municipio".
Frongia ha poi parlato dello stadio Giannattasio: "Passaggio molto importante. Ci sarà un intervento significativo e rilevante sullo stadio di Ostia. Un passo ulteriore per quel quadrante in particolare".
L'Assessore ha poi annunciato la Notte Bianca dello Sport, occasione per far provare a vari cittadini le discipline sportive ed ha parlato dei valori dello sport: "Il nostro scopo è quello di seguire l'etica dello sport e l'educazione civica. Parliamo di due piani complementari. La prima cosa è il rispetto delle regole e degli arbitri. Tutti gli sport insegnano il rispetto. Nel Lazio purtroppo decine di episodi di violenza solo negli ultimi anni. Ho partecipato una volta ad un memorial in cui vedevo parolacce e bestemmie sugli spalti. Sistema debole. A Report è uscito fuori il caso Juventus e ci sono persone che lavorano lì e il giorno dopo non c'è nessuna dichiarazione. Ancora banchetti abusivi dei tifosi juventini davanti allo stadio quindi è evidente che c'è un sistema che non reagisce".
Sulla candidatura alle Olimpiadi, l'Assessore ha dichiarato: "Per il presente confermo il "no" senza nessun ripensamento. Suggerisco di vedere cosa stanno facendo le altre città in giro per il mondo che scappano dalla candidatura alle Olimpiadi. Confermo la scelta che abbiamo fatto. Per il futuro non escludo nulla. Continueremo a fare grandi eventi internazionali nel prossimo triennio a Roma, come abbiamo già fatto".
Frongia ha poi risposto ad una domanda di un nostro radioascoltatore che ha parlato dell'accoglienza dei grandi eventi in zona periferica: "In realtà noi abbiamo cercato di svolgere un percorso non solo al centro, ma anche in periferia. I Playground vengono fatti esclusivamente in periferia. Stiamo lavorando con eventi proprio in questo senso. L'impegno da parte dell'amministrazione c'è".
Si è parlato anche della Formula E: "Andremo avanti sicuramente per altri cinque anni. L'evento è andato bene, dobbiamo migliorare la collaborazione con i commercianti. Diverse iniziative che abbiamo fatto e vogliamo raddoppiare l'impegno. Ci sarà qualche sorpresa sportiva per tutta la città, lasciando qualcosa a tutti i Municipi, non solo all'Eur".
Frongia ha poi dichiarato:"Iniziata la "fase 2" dell'amministrazione Raggi. Siamo tutti chiamati ad un ulteriore sforzo, ad impegno concreto. In questi giorni stiamo cercando di ridurre i vari contenziosi. Tanti piccoli risultati che stiamo ottenendo per la cittadinanza".