In Punto Donna si è parlato del 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Sono usciti alcuni dati Istat e si è tornati a parlare del cosiddetto "bollino rosso" proposto da Matteo Salvini. Nel frattempo le statistiche parlando di una diminuzione delle violenze dei crimini, ma di un aumento di quelli nei confronti delle donne. Un dato di cui bisogna parlare oggi è quello del suicidio. Su questa tematica è stata intervistata da Paola Guerci il Dottor Stefano Callipo presidente dell’Osservatorio Violenza e Suicidio: "Circa 4mila suicidi ogni anno e questo fenomeno si combatte con la prevenzione. Bisogna capire gli indicatori. Come può una donna scappare da una situazione in cui si sente in costrizione? Domani, nel pomeriggio, alla Camera dei Deputati ci sarà un congresso con professionisti del settore con psicologi, medici, avvocati e figure istituzionali per creare un confronto su questa tematica. La prevenzione consiste nel parlarne. Le istituzioni cercano di fare tanto, ma fanno ancora troppo poco. Chi ha un parente che si è suicidato si sente vivere con uno stigma sociale. Le istituzioni devono sensibilizzare. In America ci sono delle linee guida su questa tematica".
Paola Guerci ha parlato di questo fenomeno che colpisce anche i più giovanissimi dicendo che è un tema di cui si parla troppo poco, visto come un tabù.
Categorie
Suicidio, Paola Guerci: vissuto come un tabù dalla società
