Categorie
Politica

Amedeo Ciaccheri ospite su Radio Roma Capitale

Amedeo Ciaccheri, mini sindaco del VIII Municipio, è stato intervistato da Jacopo Nassi negli studi di Radio Roma Capitale. Il Presidente ha descritto così l'VIII Municipio: "Si estende dal centro storico cioè dalla via Ostiense fino all'Ardeatina, attraversando quartieri come Tor Marancia, Garbatella e San Paolo. Municipio della memoria come testimonia la presenza delle Fosse Ardeatine. Tiene insieme la testimonianza di questa storia, vivendo una trasformazione di rigenerazione. Circa 130mila abitanti. Siamo uno dei Municipi che si è mantenuto nella conformazione orginaria nonostante la riforma territoriale di Alemanno". 
Sull'assenza di un collegamento fra Gazometro e Marconi, il mini sindaco ha detto: "Quella della viabilità è una delle questioni critiche del territorio. Al netto della disponibilità c'è una difficoltà nel tenere in campo delle risorse nuove soprattutto per quartieri che sono cresciuti esponenzialmente negli ultimi anni. Quello di Ostiense è uno dei quartieri che si è di più trasformato, arricchendosi anche di studenti e della presenza di molti turisti. Raccolgo l'idea di un rafforzamento del servizio pubblico e stiamo facendo una riforma del quartiere con alcune restrizioni al traffico veicolare in orario notturno". 
Sulla situazione dei mercati rionali: "Sono uno dei punti di riferimento dell'azione che abbiamo intrapreso. Ricordo ai radioascoltatori che il nostro Municipio è stato sfortunato nel corso degli ultimi due anni, prima con un'amministrazione incerta e poi c'è stato il commissariamento. Abbiamo ricevuto vari risultati e stiamo facendo un lavoro sul mercato. Sul mercato di Corinto stiamo facendo un progetto di collaborazione con gli esercenti del mercato e abbiamo fatto adeguamento anti incendio e abbiamo organizzato già due notti bianche nei mercati dei Municipi come vettore alla partecipazione del mercato. Stiamo collaborando con Roma Capitale per trovare altre soluzioni. Stiamo costruendo dei progetti di ristrutturazione e stiamo sostenendo la proposta dell'associazione di un mercato di Garbatella su una riqualificazione del plateatico".

Sulla situazione parchi a Garbatella: "Sono molti i parchi che vengono vissuti e negli anni abbiamo scavalcato le difficoltà del Servizio Giardini e il parco della Regione è stato dato a due associazioni e il parco di via Ignazio Persico viene curato da Casetta Rossa. Abbiamo una serie di parchi dove misuriamo l'insufficienza totale del Servizio Giardini e stiamo favorendo le collaborazioni positive con i cittadini che fanno volontariato (stiamo lavorando su adozioni equilibrate, non come scarico di responsabilità) e con le istituzioni (per esempio con l'Università degli studi di Roma Tre) per restituire dignità alle aree pubbliche". 

Sulla centrale elettrica della centrale di piazza Lante: "Una delle domande più complicate alle quali rispondere. La risoluzione della centralina è una questione antica. La schermatura si è bloccata in Commissione Ambiente. Appena rientrati alla guida del Municipio abbiamo chiesto ad Acea la responsabilità d'intervenire e non solo perchè i residenti sono preoccupati ma perchè intercetta anche la questione del parco di Tor Marancia. Domani in Municipio ne parleremo. Avevamo presentato un progetto già anni fa quando ero consigliere comunale. 11 milioni di euro che dobbiamo garantire che diventano realtà. Su piazza Lante dovrebbe sorgere il cantiere per la terza area d'accesso al parco. Un'area è stata aperta in poco tempo. Grosso progetto che non è solo per il nostro territorio".

Siamo consapevoli che c'è bisogno di un movimento d'intenti. 
Sulla situazione bilancio Municipale: "Esiste quello di Roma Capitale, ma noi scontiamo ancora la mancata presenza 
Sul mercato di Corino stiamo lavorando per una co progettazione. Stiamo facendo una battaglia sul mercato di piazza dei Navigatori e che questo comprenda la riqualificazione di tutta la zona. Parliamo di un quadrante che ospiterà i prossimi mesi che è la riprogettazione dell'ex fiera di Roma. Quel buco nero si trasformerà in servizio per il territorio e in case".

Sull'ex deposito Atac di San Paolo: "C'erano ancora vetture parcheggiate dentro ed è stato utilizzato in maniera degradante. Abbiamo incontrato la società che ha vinto il Bando di Atac e con loro lavoreremo per un'attività condivisa, iniziative di basso impatto. Ci siamo posti l'obiettivo di trasportare il luogo".

Sul ponte di via Giulio Rocco: "Ci stiamo confrontando con il SIMU. Abbiamo riscontrato che in questi due anni ancora non era stata fatta una verifica sulla stabilità del ponte. Entro la fine del mese di novembre avremo la relazione definitiva. Verrà discusso un atto per l'abbattimento e diminuzione della TARI in quella via che è stata abbandonata a se stessa. Dobbiamo riqualificare la via anche se dovesse rimanere la chiusura del ponte per fare dei lavori strutturali. Vogliamo almeno la chiarezza su questo programma". 

Sulla situazione delle strade: "800mila euro che abbiamo ottenuto per investire in manutenzione stradale. Abbiamo lavorato su via del Caravaggio e su via di Grotta Perfetta segnalando i lavori mal fatti da Acea ed è stato rifatto il manto stradale. Tanti i progetti in cantiere".

Sulla rimozione degli alberi:"La situazione è drammatica. Prenderemo i rami dal Municipio e le porteremo alla Montanari, se la situazione non si smuove".

Sul rapporto con il Campidoglio: "Non abbiamo lo stesso colore politico della Sindaca, ma da parte nostra c'è massima collaborazione. Disponibilità differente con alcuni Assessori. Dal punto di vista della struttura su alcune politiche sono ancora troppo indietro. Sulla questione del personale di Roma Capitale bisognerebbe fare molto di più".