Radio Roma Capitale ha ospitato nei suoi studi, oggi pomeriggio, la Presidente del VII Municipio, uno dei Municipi più popolosi e grandi della città. La mini sindaca Monica Lozzi ha così descritto il territorio che amministra: "308mila abitanti, la nona città italiana per numero di popolazione. Arriviamo da piazzale Appio fino a Vermicino. Racchiudiamo zone centralissime fino ad arrivare a zone periferiche. Tanti Municipi all'interno dello stesso".
Tante le domande giunte dai nostri radio ascoltatori alla Presidente che ha risposto anticipando molte novità che riguarderanno il territorio.
Sulla ciclabile di via Tuscolana: "I lavori stanno proseguendo bene. Argomento caldo: si parla di parcheggi tolti, ma ad oggi su via Tuscolana doppia fila costante. Resteranno due corsie".
Per quanto riguarda la situazione degli ambulanti di via Tuscolana: "Abbiamo trovato una giusta mediazione e alle vie limitrofe sono stati spostati alcuni ambulanti. A oggi è possibile circolare su via Tuscolana in modo tranquillo. Via Tuscolana è una delle arterie commerciali più importanti di Roma".
Per quanto riguarda i lavori sulle strade del Municipio:"Abbiamo iniziato ieri sera con Gregna Sant'Andrea e abbiamo altre due zone in programmazione che ancora non dico. Siamo riusciti a fare oltre trenta strade rifacendole completamente da capo. Abbiamo una programmazione costante che facciamo ogni anno. In più c'è tutta la manutenzione che va a coprire le buche. Macchina tappa buche nel Municipio, nel periodo dell'emergenza neve abbiamo preso questa macchina con dei fondi stanziati dal Municipio , tecnologia mai utilizzata presa e l'abbiamo sfruttata in un periodo ristretto. Le ditte di manutenzione che vogliono metterle a disposizione avranno dei punti aggiuntivi".
Sulla situazione diserbo marciapiedi in via Torre di Mezzavia: "Torre di Mezzavia una delle vie attenzionate. Siamo intervenuti più volti con il Servizio Giardini. C'è stato un passaggio d'appalti e quindi si tratta di uno degli interventi in programmazione"
Sempre sulle ciclabili la Lozzi ha affermato:"Come Municipio stiamo lavorando sulla progettazione di una ciclabile con superamento del nodo del GRA. Abbiamo avuto incontro con alcuni progettisti e abbiamo avuto belle notizie"
Sull'immobile di Campo Romano: "Non è competenza nostra o comunale ma stiamo capendo se mettere in piede un progetto di riqualificazione. Avrò un incontro la prossima settimana con l'Assessore Capitolino. Sul parcheggio di via Adria: "Siamo stati contattati dalla ditta. La società si è resa disponibile a completare i lavori che sono iniziati in questi giorni e a breve sarà conclusa".
Per quanto riguarda la situazione di Villa Lazzaroni: "Una delle tre ville storiche del territorio e quindi di competenza del Dipartimento Ambiente che ha avuto difficoltà con i bandi. Come Municipio ci stiamo attivando per chiedere riqualificazione della villa. Con i soldi municipali abbiamo sistemato le fontane e stiamo cercando di aumentare il presidio all'interno dei Carabinieri e stiamo capendo se possiamo farlo anche nel resto del territorio. Ci sono stati atti vandalici all'interno della villa: è stata sradicata una panchina per rompere una fontata, sono stati distrutti i mezzi del Servizio Giardini". E' stata completata la riqualificazione del Teatro e adesso è stato dato un atto in Consiglio per poterlo rimettere in attività. Lo stiamo mettendo a bando e chi vincerà lo farà partire".
La Presidente Lozzi, parlando anche della delibera del Commissario Tronca, ha affermato: "Dovremmo lavorare molto di più sul decentramento amministrativo, abbiamo poca agibilità come Presidenti di Municipio e ciò ci porta a non poter dare risposte ai cittadini".
Come è il rapporto con il Campidoglio? Monica Lozzi ha risposto così: "C'è confronto su alcuni argomenti, ci sono incontri con la Sindaca e Commissioni con tutti i Presidenti per dare le proprie opinioni. In alcuni casi funziona il dialogo, in altri un po' meno. Difficoltà burocratica all'interno dei Dipartimenti".
Sui lavori di via Flavio Stilicone: "Lavori iniziati da qualche settimana per fare una pedonalizzazione. I lavori non sono stati sospesi, ma abbiamo chiesto ad Acea di farli. Abbiamo chiesto di darci il loro programma".
Sul mercato dell'Alberone la mini sindaca ha detto: "Si è riunita la Commissione di Vigilanza che sta visionando gli atti. Nel fratemmpo l'architetto sta procedendo alla stesura del progetto definitivo. Ci vorrà ancora un po' di tempo, ma speriamo di vedere la pubblicazione entro il prossimo anno".
Per quanto riguarda le potature la Lozzi ha chiariato: "Sono in capo al Dipartimento Ambiente, noi abbiamo solo quelle all'interno dei plessi scolastici. Quello che possiamo fare è solo sollecitare. Abbiamo chiesto il decentramento per avere delle risposte certe".
Altre domande da parte dei radio ascoltatori sono arrivati sulla situazione del campo rom a la Barbuta: "Tema delicato. Uno dei campi dove la Croce Rossa sta lavorando. Nell'ultimo anno sono uscite spontaneamente più di cento persone. A oggi c'è un presidio molto forte della Polizia Locale".
Ho scritto al Ministro Costa perchè quell'abbandono di rifiuti, oltre ad essere reato, crea danni ambientali. Il Ministero deve darci i fondi per bonificare l'area il prima possibile. Anche il Comune sta cercando i fondi per la bonifica. Quando ci sono roghi tossici parliamo di reati penali che vengono segnalati alla Procura che sta facendo il suo percorso".