In Punto Donne si è tornati a parlare dello sgombero della casa internazionale delle Donne. Ci sarebbe, con l'approvazione di un emendamento, un accordo con la casa delle Donne di Roma. "L'Assessore Castiglione e la Sindaca Raggi non possono più continuare ad insistere sulla strada dello sgombero" questo è quanto affermato dalla capogruppo del gruppo misto, Cristina Grancio.
Sulla questione violenza nei confronti delle donne, continuano le inziative fra cui quella dell'apertura in ogni Municipio di un centro anti violenza e si stanno firmando dei protocolli d'intesa che siano funzionali al contratto. Troppi casi di femminicidio ancora e problema in lungo e largo. Ultime news che arrivano dal Parlamento con una proposta per istituire una commissione permanente legata alla parità di genere. Ancora si parla di discriminazioni. A parlare di famiglia è stato il Censis che ha detto che le donne prevalgono sugli acquisti familiari e negli altri campi c'è ancora molto da fare.
Tante famiglie con il fiato sospeso per la questione vaccini. L'anno scorso varata l'obbligatorierà per l'ingresso nelle scuole dei bambini con vaccini. Questo aspetto è stato modificato dall'attuale Governo, ma poco fa ha parlato il Ministro della Salute Grillo che ha detto che diventerà obbligatorio il morbillo. Obbligatorietà in maniera intelligente, secondo il Ministro, che ha detto poi che non sono contro i vaccini.
Sulle donne a capo delle aziende, la Guerci ha parlato di uno studio che sottolinea che la presenza femminile fa salire i risultati delle aziende.
In conclusione, in Punto Donna si è parlato di Micaela Quintavalle, sindacalista e dipendente dell'Atac, che dopo 120 giorni di sospensione è stata licenziata.
Categorie
Paola Guerci: tante famiglie con il fiato sospeso per la questione vaccini
