L’edificio di proprietà capitolina di via Carpineto, attualmente inutilizzato, torna al servizio della collettività. Dal prossimo anno scolastico ospiterà infatti gli studenti della scuola secondaria di primo grado ‘Guglielmo Massaia’, garantendo inoltre alle casse comunali un risparmio pari a circa 275 mila euro all’anno. A tanto, infatti, ammonta il fitto passivo a carico di Roma Capitale per l’attuale sede dell’istituto, che appartiene a un privato. La scuola dell’infanzia e le classi primarie dello stesso istituto comprensivo ‘Via Tor de Schiavi 175’ saranno parallelamente accolte negli altri due plessi ‘Renzo Pezzani’ e ‘Fausto Cecconi’. Roma Capitale riprenderà così in consegna l’edificio di via Carpineto, precedentemente assegnato alla Città Metropolitana. L’accordo, sottoscritto dalla Conferenza di Servizi, prevede anche l’aumento della capienza del Liceo ‘Immanuel Kant’, che dal prossimo anno scolastico avrà a disposizione alcune ulteriori aule liberate dalla Sovrintendenza Capitolina. A quest’ultima, contestualmente, il Municipio Roma V consegnerà il primo piano di un edificio in via di Acqua Bullicante. «Garantire un servizio pubblico efficiente è il cardine della nostra azione politica. Valorizziamo un edificio sino a oggi inutilizzato per accogliere gli studenti in ambienti di qualità, tramite un’oculata riorganizzazione e redistribuzione. In questo modo assicuriamo agli istituti un incremento delle aule disponibili, affinché possano anche progettare nuove attività per integrare l’offerta didattica. Stiamo rendendo infatti le scuole importanti presidi e punti di riferimento sui territori», ha spiegato l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre. «L'edificio di via Carpineto è in buonissime condizioni ed è a norma, in più ha delle caratteristiche che la precedente struttura non aveva come ad esempio la palestra. Per perfezionare l'accessibilità al plesso scolastico verranno effettuati, con il nuovo anno, i lavori di ripristino necessari e verrà perfezionato l’accesso al plesso scolastico, al fine di garantire una maggior sicurezza. Inoltre, come Municipio stiamo già lavorando affinché le risorse risparmiate siano reinvestite nel territorio a supporto delle politiche educative abbattendo principalmente le liste di attesa mediante l'apertura di due nuovi asili nido», ha osservato il Presidente del Municipio V Giovanni Boccuzzi.
Categorie
Edificio in via Carpineto diventa scuola
