Categorie
Sport

Race for the Cure, la carica dei 65.000

Oltre 65000 persone al via della Race for the Cure, un incredibile ed interminabile serpentone umano che è sfilato, festoso ed entusiasta, sotto l’arco di partenza posto in via Petroselli, per oltre un’ora dopo lo start. A dare il via i Ministri della Salute e della Pubblica Amministrazione, On.Beatrice Lorenzin e On.Maria Anna Madia, non a caso due donne, che hanno voluto, con la loro partecipazione e presenza, testimoniare la vicinanza ed il sostegno delle istituzioni alla Susan G. Komen Italia per l’enorme contributo che in questi anni ha saputo dare nella battaglia medica e psicologica a favore delle donne colpite dal tumore al seno. Mescolato alla marea umana ha preso il via il Presidente del Coni Giovanni Malagò che ha voluto percorrere insieme a tutti gli altri, come ogni anno da quando è il numero uno dello sport italiano, i cinque chilometri del suggestivo percorso che ha attraversato le vie del centro cittadino. «Il Coni non può non essere vicino ad un evento come la Race che mette lo sport al centro della prevenzione e della salute dei cittadini. La partecipazione enorme a questo evento, di persone di ogni età, è di una grande importanza culturale. La gente ha preso coscienza di come l’attività fisica sia il maggior deterrente per le malattie ed il punto di partenza per un corretto e sano comportamento di vita». Presenti alla partenza le testimonial storiche della manifestazione Rosanna Banfi e Maria Grazia Cucinotta, con loro Simona Izzo, i conduttori televisivi Livia Azzariti e Maurizio Mannoni, la campionessa Olimpica Alessandra Sensini, recentemente nominata vice-presidente del Coni, ed ancora Andrea Lucchetta, con al fianco il segretario della Federazione Italiana Pallavolo Alberto Rabiti, Tania Di Mario, capitana della nazionale di pallavolo e Franca Fiacconi, vincitrice di una maratona di New York e considerata una delle più grandi maratonete italiane di sempre. All’arrivo i 65000 partecipanti hanno trovato ad accoglierli il Sindaco di Roma Virginia Raggi, accompagnata dall’Assessore allo Sport di Roma Capitale Daniele Frongia, la quale, sul palco del Circo Massimo, al fianco del Professor Riccardo Masetti ha tenuto a sottolineare: «La prevenzione è molto importante, per questo siamo qui, per quelle tutte quelle le donne ce l’hanno fatta e per quelle che lottano contro la malattia. Inizieremo ora una interlocuzione più intensa con Komen Italia per riuscire ad attivare un’informativa nelle scuole a sostegno di questa iniziativa».