Categorie
Cultura

L’almanacco romano: il 13 marzo 2013 viene eletto papa Francesco

13 Marzo 2013 viene eletto PAPA FRANCESCO.

Fu il successore di Papa Benedetto XVI (Joseph Alois Ratzinger) che abdicò il 28 febbraio 2013 dopo 8 anni di pontificato. Fu eletto al secondo giorno del conclave, al quinto scrutinio.

Queste le sue prime parole, quando, la sera del 13 marzo 2013, si affacciò alla finestra della Basilica di San Pietro:
"Fratelli e sorelle, buonasera! Voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei Fratelli Cardinali siano andati a prenderlo quasi… alla fine del mondo…! Ma siamo qui."

Papa Francesco ha impartito poi la benedizione Urbi et Orbi[90] senza l'abito corale e senza le tradizionali scarpe rosse preparate nella sagrestia della Cappella Sistina dal maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie Guido Marini e previsti per l'occasione, ma indossando solo l'abito piano bianco, con la croce pettorale in argento che utilizzava prima di essere eletto papa.Solo al momento della benedizione il nuovo pontefice ha indossato la stola, che poi ha subito tolto.

Dopodiché, prima di congedarsi, ha nuovamente salutato i fedeli in piazza San Pietro, ringraziandoli per la loro accoglienza.

Di nazionalità argentina e appartenente ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (indicati anche come gesuiti), è il primo pontefice di questo ordine religioso, nonché il primo proveniente dal continente americano.

A due anni dalla sua elezione, lo stesso giorno, Francesco indice un Giubileo straordinario per la Misericordia.